chi siamo
L'Oltrepo Pavese è un territorio di cui è facile innamorarsi a prima vista; noi cerchiamo invece di conoscerlo e amarlo. Vogliamo presentarlo dal suo interno, dai suoi sentieri.
Siamo narratori di storie e osservatori di natura.
La nostra filosofia: Stare fuori, lentamente v Di cosa ci occupiamo v
Stare fuori... lentamente
Se dovessimo scegliere un avverbio che rappresenti totalmente tutte le nostre attività, LENTAMENTE, potrebbe essere il più idoneo a definirci.
Crediamo infatti che, se innumerevoli possono essere i percorsi, le strade, i sentieri che aiutano a conoscere la realtà che ci circonda, c’è però un unico modo per attraversarli o almeno per percorrerli insieme a NOI: quello di andare piano piano, senza fretta, rallentando, fermandoci, guardando, ascoltando e toccando.
Quanti verbi si possono usare in natura!! E noi cerchiamo di usarli tutti: indistintamente. Poi, ogni “esploratore” potrà fare la sua scelta. Ma, nel viaggio con noi, i cinque sensi verranno messi “alla prova” perché è soltanto con l’esercizio e una maggiore consapevolezza che riusciremo a comprendere la natura e tutto quello che sta dentro questa parola. Noi stessi quindi impareremo a farne parte senza disturbare le altre vite o, se preferite, le vite degli altri.
Tutte le nostre proposte tengono conto che “il fuori” o “l’andare fuori” sia una pratica che va esercitata.
Seguire le tracce, in questo senso, assume il significato di esplorare “l’arte di abitare degli altri esseri viventi” (cit. “Sulla pista animale” di B. Morizot) e le innumerevoli relazioni che hanno fra loro e con noi.
Alla fine la cosa più importante è come sempre il viaggio e non la meta. Imparare a cambiare il nostro modo di rapportarci al mondo ed alla vita ci permetterà di modificare il nostro sguardo e il nostro rapporto con i territori viventi.
“…Che vita è mai questa se, tra mille pensieri, non abbiamo il tempo per fermarci ad osservare” (dalla poesia “Tempo libero” di William Henry Davies)
Darsi un tempo per capire il mondo è possibile. Forse, necessario. Fatelo con noi.
Questa è tutta la poesia
Che vita è mai questa se, pieni d’impegni, non abbiamo tempo per fermarci e ammirare.
Né per sostare sotto i rami e fissare a lungo, come pecore o mucche.
Né per vedere, passando tra boschi, scoiattoli che nascondono le loro noci nell’erba.
Né per osservare, in pieno giorno, ruscelli pieni di stelle, come cieli di notte.
Né per voltarci verso la bellezza, e ammirare i suoi piedi che sanno danzare.
Né per aspettare che la sua bocca completi il sorriso che le parte dagli occhi.
Una povera vita è questa se, pieni d’impegni, non abbiamo tempo per fermarci a guardare.
Di cosa si occupa Volo di Rondine
Volo di Rondine è una associazione che si occupa di
RICERCA su fauna, flora e geologia dell'Oltrepò Pavese
riscoperta di SENTIERI per percorsi
studio di aspetti della cultura e della storia dell'Appennino Settentrionale
educazione esperienziale in natura
Volo di Rondine ha come obiettivo quello di VALORIZZARE il TERRITORIO collinare e montano dalle interessantissime, ma poco conosciute, peculiarità.
Il metodo che usiamo è RACCONTARLO direttamente dai suoi sentieri, cercando di trasmettere la nostra passione, in genere tramite passeggiate lente di esplorazione.
La finalità ultima è comunque quella di stare bene in Oltrepò!
All'interno della associazione esiste anche una sezione dedicata alla promozione alla LETTURA ad alta voce, e una sezione di ricerca sulla FAUNA con il sistema delle video trappole.
In Oltrepò Pavese la Natura ha delle caratteristiche eccezionali: il paesaggio, l'elevatissima biodiversità, le specie rare di piante e fiori, la presenza di abbondante fauna selvatica, con specie significative.... ma le ricchezze del territorio sono anche nelle unioni che la Natura ha fatto con altri aspetti: ad esempio il paesaggio agricolo, i prodotti tipici, il cielo che in alcune zone è quasi incontaminato e permette un'ottima osservazione della volta celeste, ma anche ciò che rappresenta la storia come i castelli e le tradizioni, andando ancora più indietro nel tempo, gli insediamenti degli antichi popoli, in siti archeologici che hanno particolarità uniche a livello europeo. E non solo guardando indietro, ma anche verso la novità come quella della scienza astronomica, della fotografia, dei video e quella delle nuove scelte alimentari e di vita a contatto con la natura e il benessere.
Così noi di Volo di Rondine vogliamo raccontare la Natura, ma anche un territorio e per questo amiamo affiancare nelle nostre attività la collaborazione con altre realtà locali per unire le diverse competenze tra appassionati del bellissimo Oltrepò Pavese. Vedi chi sono i nostri collaboratori e cosa facciamo insieme.
I soci fondatori e soci attivi
Volo di Rondine nasce nell'aprile del 2016, ma da un gruppo di lavoro stabile (e già col nome Volo di Rondine) già dalla primavera 2011. I soci fondatori sono principalmente laureati in scienze naturali con esperienza quasi ventennale nel campo dell'educazione ambientale, ma lo staff comprende anche chi ha competenze nel campo della educazione e pedagogia e chi in quello della formazione, o conoscenze artistiche e culturali.
Fondatori: Vera Pianetta, Marco Ciccolella, Chiara Pietrella, Biagio Lammoglia, Michela Zambianchi
Consiglio direttivo 2021: presidente Vera Pianetta, vicepresidente Marco Ciccolella, consigliere Matteo Rosada, consigliere Elisa Pianetta
Gruppo di Lavoro: Vera Pianetta, Marco Ciccolella, Monica Figari, Matteo Rosada, Elisa Pianetta, Laura Malacalza
Gruppo Volontari 2021: ...chi ci sarà?
Gruppo "Rondini esploratrici" per i sopralluoghi dei sentieri: Chiara, Cristina, Kyoko, Elisa, Laura, Maurizia, Monica, Vera e Zam
Puoi associarti a Volo di Rondine e contribuire così alla continuazione dei progetti e delle ricerche, oltre ad acquisire vantaggi come la copertura assicurativa durante tutte le nostre attività, precedenza nelle prenotazioni, sconti, ecc. La quota annuale è di soli 10 euro. Se vuoi dare un'aiuto maggiore alle ricerche, puoi contribuire con una donazione.
Statuto Volo di Rondine

informativa per la privacy
INFORMATIVA RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 REG. UE 2016/679)
Gentile Cliente, ai fini previsti dal Regolamento UE 2016/679 sopra richiamato (di seguito “G.D.P.R. 2016/679”), recante le nuove disposizioni a tutela della “privacy” e relativo alla protezione e al trattamento dei dati personali, si informa che il trattamento dei dati personali da Lei già forniti ed acquisiti e che da Lei saranno forniti in futuro in qualità di “interessato”, saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa prevista dal citato Regolamento e degli obblighi di riservatezza, correttezza, liceità e trasparenza.
a) Titolare del trattamento: Il titolare del trattamento è a.p.s. Volo di Rondine con sede in via Retorbido 37, Codevilla – C.F. 95035000181 in nome del suo legale rappresentante Vera Pianetta;
b) Finalità del trattamento: I dati personali forniti sono necessari ai fini della gestione del rapporto associativo e all’adempimento di ogni obbligo di legge.
c) Modalità di trattamento e conservazione: Il trattamento dei dati da Lei forniti è svolto sia in forma automatizzata sia in forma manuale nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del G.D.P.R. 2016/679, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art 29 del G.D.P.R. 2016/679. Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del G.D.P.R. 2016/679, previo il Suo consenso libero ed esplicito espresso nell’allegato alla presente informativa, i suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e comunque non oltre i termini stabiliti dalle normative fiscali, normative del lavoro e previdenziali e dal codice civile in materia e per ulteriori dieci anni.
d) Ambito di comunicazione e diffusione: La informiamo, inoltre, che i dati raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza il Suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati ad enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge. Inoltre tali dati potranno essere conosciuti, nei limiti della normativa vigente da dipendenti e/o collaboratori espressamente nominati ed incaricati dal Titolare.
e) Categorie particolari di dati personali: Ai sensi degli articoli 9 e 10 del G.D.P.R. 2016/679, Lei potrebbe conferire alla nostra organizzazione dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” e cioè quei dati che rivelano “l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convenzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona” tali categorie di dati potranno essere trattate solo previo ed esplicito consenso, manifestato in forma scritta in allegato alla presente informativa.
f) Diritti dell’interessato: In relazione ai dati oggetto del trattamento di cui alla presente informativa all’interessato è riconosciuto in qualsiasi momento il diritto di: Accesso (art. 15 Regolamento UE n. 2016/679); Rettifica (art. 16 Regolamento UE n. 2016/679); Cancellazione (art. 17 Regolamento UE n. 2016/679); Limitazione (art. 18 Regolamento UE n. 2016/679); Portabilità, intesa come diritto ad ottenere dal titolare del trattamento i dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico per trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti (art. 20 Regolamento UE n. 2016/679); Opposizione al trattamento (art. 21Regolamento UE n. 2016/679); Revoca del consenso al trattamento, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca (art. 7, par. 3 Regolamento UE n. 2016/679); Proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali (art. 51 Regolamento UE n. 2016/679).
g) Esercizio dei diritti: L’esercizio dei diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo pec all’indirizzo: verapianetta@pec.it o lettera raccomandata a/r all’indirizzo: via Retorbido 37, 27050 Codevilla, PV.
dicono di noi... recensioni e commenti
Consiglio vivamente una escrusione con Volo di Rondine:
Vera è una guida appassionata e competente in molti campi che sa coinvolgere e creare cutiosità, che ama e sa valorizzare il territorio. Complimenti! Valentina
Organizzano delle bellissime escursioni dove ti raccontano anche interessanti particolari della natura intorno a te. Non vedo l'ora che ricomincino le vostre attività: il miglior modo per vivere la natura e rendersi consapevoli di ciò che abbiamo intorno. Matteo
Che belle le escrusioni con i membri di questa associazione! Sara
Escursioni guidate molto ben fatte. Giorgio
Ho fatto delle camminate con Volo di rondine e mi sono trovata molto bene. Emma
Sono stata in escursione con Vera e posso affermare che il punto forte e' stata lei: preparata, entusiasta e molto gentile. Ha coinvolto tutti nelle sue spiegazioni di flora e fauna con uno stupore tipico delle persone che credono ogni giorno in ciò che fanno. Antonietta