I percorsi del benessere sono una tipologia di eventi che raggruppano due tipologie di esperienza:
Le attività del personal trainer proposte durante tappe della passeggiata saranno costituite da un riscaldamento iniziale, un focus sull'utilizzo corretto dei muscoli e della respirazione, una pausa di meditazione attraverso la respirazione diaframmatica, attività propedeutiche alla ginnastica ipopressiva, stretching finale.
. l'immersione forestale a cura di Francesca Focolari
Organizzato da Volo di Rondine insieme a For40Gym
Nella cornice del Parco del Castello di Verde, si propone una breve passeggiata, nel bosco, accompagnati da una guida naturalistica e da una personal trainer, per osservare le meraviglie del parco tra fiori, farfalle, impronte animali, ma anche per sostare con esercizi di respirazione e di stretching, per ottenere un movimento consapevole.
Le attività del personal trainer proposte durante tappe della passeggiata saranno costituite da un riscaldamento iniziale, un focus sull'utilizzo corretto dei muscoli e della respirazione, una pausa di meditazione attraverso la respirazione diaframmatica, attività propedeutiche alla ginnastica ipopressiva, stretching finale.
Il percorso nel bosco è lungo circa 2 km su fondo sterrato.
Equipaggiamento: obbligo di scarponcini o scarpe da trekking con suola intagliata (no scarpe da tennis), borraccia, eventuali bastoncini da trekking.
Condizioni: I partecipanti all'escursione hanno l'obbligo di informarsi sulle difficoltà che l'attività comporta e pertanto le condividono e ne accettano il rischio.
L'attività è confermata con un numero minimo di partecipanti e con condizioni meteo e del sentiero ritenute adatte.
Nel rispetto delle norme per la restrizione della peste suina, il numero è limitato e le scarpe usate in passeggiata sono al termine cambiate e riposte in sacchetto di plastica chiuso per essere poi disinfettate.
La quota di partecipazione, da versare al ritrovo dell'attività, è di 18 euro a persona (15 per i soci), comprensive delle attività guidate e della tessera associativa e assicurazione per l'anno 2025.
Attività per i soci di Volo di Rondine (è possibile associarsi al momento della prenotazione, il tesseramento è di 3 euro per l'anno 2025, tessera omaggio per i minori di 18 anni. L'iscrizione all'associazione prevede anche la copertura assicurativa, oltre ad aiutare la ricerca e promozione del territorio e dare diritto ad alcuni sconti e convenzioni con aziende e b&B).
il numero di partecipanti è limitato, è NECESSARIA la PRENOTAZIONE con messaggio whatsapp al 3394518087 (messaggio scritto) o con mail a info @ volodirondine.com - I partecipanti riceveranno i dettagli del punto di ritrovo.
Nella cornice del Lago di Trebecco, partendo dalla Diga del Molato, si propone una passeggiata, in parte costeggiando il lago ed in parte nel bosco, accompagnati da una guida naturalistica e da un personal trainer, per osservare la natura con le sue prime fioriture primaverili, ma anche per sostare con esercizi di respirazione e di stretching, per ottenere un movimento consapevole.
Le attività del personal trainer proposte durante tappe della passeggiata saranno costituite da un riscaldamento iniziale, un focus sull'utilizzo corretto dei muscoli e della respirazione, una pausa di meditazione attraverso la respirazione diaframmatica, attività propedeutiche alla ginnastica ipopressiva, stretching finale.
Il percorso nel bosco è lungo 2.5 km su fondo sterrato e in parte con presenza di massi. Il primo tratto è pianeggiante, mentre successivamente il sentiero si presenta in salita fino al crinale, con alcuni metri abbastanza ripidi, anche se in totale il dislivello è di circa 150 m. Si percorre una parte del crinale in piano e poi si presenta la discesa, con alcuni tratti abbastanza ripidi. Il percorso non è difficile, cioè non necessita di particolare allenamento, ma alcuni metri della salita necessitano una particolare attenzione. Questa attività non è adatta ai bambini.
Equipaggiamento: obbligo di scarponcini o scarpe da trekking con suola intagliata (no scarpe da tennis), borraccia, eventuali bastoncini da trekking.
Condizioni: I partecipanti all'escursione hanno l'obbligo di informarsi sulle difficoltà che l'attività comporta e pertanto le condividono e ne accettano il rischio.
L'attività è confermata con un numero minimo di partecipanti e con condizioni meteo e del sentiero ritenute adatte.
Nel rispetto delle norme per la restrizione della peste suina, il numero è limitato e le scarpe usate in passeggiata sono al termine cambiate e riposte in sacchetto di plastica chiuso per essere poi disinfettate.
La quota di partecipazione è di 12 euro a persona, da versare al ritrovo dell'attività.
Attività per i soci di Volo di Rondine (è possibile associarsi al momento della prenotazione, il tesseramento è di 3 euro per l'anno 2025, tessera omaggio per i minori di 18 anni. L'iscrizione all'associazione prevede anche la copertura assicurativa, oltre ad aiutare la ricerca e promozione del territorio e dare diritto ad alcuni sconti e convenzioni con aziende e b&B).
il numero di partecipanti è limitato, è NECESSARIA la PRENOTAZIONE con messaggio whatsapp al 3394518087 (messaggio scritto) o con mail a info @ volodirondine.com - I partecipanti riceveranno i dettagli del punto di ritrovo.