I percorsi delle ORCHIDEE e delle fioriture rare sono una tipologia di eventi proposti da Volo di Rondine dedicati, oltre agli aspetti generali della natura del nostro territorio, ad un focus su fioriture rare, come quelle delle orchidee selvatiche e di altre specie botaniche protette.
Pertanto la caratteristiche di questi percorsi è che sono stagionali, anzi legati ad un preciso momento dell'anno in cui, basandoci sulla fenologia degli anni precedenti, attendiamo avvenga la fioritura.
Le orchidee sono specie protette e rare, ma in Oltrepò Pavese fortunatamente ne vivono diverse specie, più di 40, ed in alcune stazioni sono presenti con numerosi esemplari. Le orchidee sono tra i vegetali più evoluti e con un sistema di vita molto complesso ed affascinante.
Se vuoi saperne di più puoi vedere la nostra guida qui: ORCHIDEE SPONTANEE
La nostra associazione organizza passeggiate di osservazione naturalistica presso i siti in cui crescono le orchidee e talune altre specie rare, per in questo modo incentivare la loro conoscenza e, di conseguenza la loro protezione. Chi conosce davvero il loro valore per la biodiversità, non oserà mai strapparle o raccoglierle.
vedi di seguito i percorsi delle ORCHIDEE in programma
(gli altri tipi di percorsi sono indicati nel calendario eventi)
Organizzato da Volo di Rondine con patrocinio del Comune di Codevilla
Un bellissimo itinerario nella prima collina che in questa stagione si mostra con il massimo dei colori grazie alle numerose fioriture. E' una delle nostre PASSEGGIATE DELLE ORCHIDEE!
Il percorso tocca la caratteristica frazione di Mondondone con vigneti e affioramenti di gesso, oltre a interessanti fioriture e alla presenza di farfalle. In seguito si inoltra nel bosco, dove spesso si trovano tracce della fauna selvatica. Uscendo dal bosco, si sbuca in un panoramico e meraviglioso angolo della valle del Brignolo. Poi il sentiero scende attraversando le gialle e profumate ginestre, e raggiunge gli "orridi" di Codevilla, cioè ripidi calanchi, poco conosciuti e più nascosti rispetto a quelli di Torrazza Coste, in cui nidificano i colorati gruccioni. Dopo si scende a Pontasso, piccola frazione con una pieve artisticamente molto interessante, e si rientra a Codevilla.
La naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine, farà notare le diverse fioriture, tra cui molte orchidee spontanee protette, oltre a guidare l'osservazione di altri particolari naturalistici.
Percorso di circa 7 km - dislivello positivo 100 m - dislivello negativo 280 m - sentiero facile, ma con presenza di fondo sterrato, di fango, di erba.
Alla partenza, dalla piazza di Codevilla è previsto un breve spostamento in auto a Mondondone. termine attività alle 18.30 circa
Quota di partecipazione: 13 euro (10 euro per i già soci) comprensiva di attività guidata, tessera associativa, assicurazione
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 3 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp al 3394518087 (Vera)
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti, anche nel rispetto delle restrizioni per il contenimento della peste suina.
L'evento è confermato con condizioni meteo e del sentiero adatte e con un numero minimo di partecipazione.
i percorsi delle ORCHIDEE e fioriture rare
Organizzato da
breve passeggiata naturalistica presso gli affioramenti di roccia arenaria del monte Vallassa, area ricca di fossili, ospitante numerose specie di orchidee selvatiche. Solo su questo monte sono infatti presenti circa 24 specie, e nel mese di maggio si sovrappongono il maggior numero di fioriture.
NECESSARIA PRENOTAZIONE, numero limitato di partecipanti.
Aperto a tutti, attività adatta dai 6 anni di età.
organizzato da Fondazione Adolescere con Volo di Rondine
Organizzato da Sistema Museale Oltrepò con Volo di Rondine
Passeggiata naturalistica per ammirare orchidee selvatiche tipiche delle zone montane, narcisi, asfodeli ed altre interessanti fioriture, sugli alpeggi della riserva naturale Monte Alpe, anche zona speciale di conservazione per la biodiversità della Rete Natura 2000.
La Riserva Monte Alpe si trova in comune di Menconico, poco prima del Monte Penice.
Percorso facile ad anello di circa 5 km (in base alle condizioni del sentiero, in seguito alle piogge, potrebbe essere modificato il percorso con andata e ritorno sullo stesso sentiero).
La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni: info @volodirondine.com o tramite messaggio whatsapp al 3394518087
Organizzato da Volo di Rondine, con il patrocinio del Comune di Codevilla
Per celebrare l'equinozio di primavera dal bel panorama di Mondondone, una delle prime colline dell'Oltrepò Pavese, immergendosi tra storia e natura.
Il pomeriggio inizia esplorando il borgo che per tutto l'alto Medioevo ha avuto particolare potere ed un misterioso castello: la visita storica al borgo è arricchita dai racconti locali e dagli aneddoti, a cura di Pierluigi Feltri. Successivamente, con una passeggiata panoramica, accompagnati dalla naturalista Vera Pianetta, si raggiunge la panchina gigante, nei cui pressi sono in fioritura delle rare orchidee (Barlia robertiana), le prime a sbocciare nelle nostre zone.
Il percorso nel borgo e fino alla panchina è principalmente su asfalto tranne un tratto di circa 300 m di sterrato in salita all'andata e in discesa al ritorno. Il percorso è adatto a tutti
Equipaggiamento: consigliate scarpe da trekking con suola intagliata, borraccia.
Condizioni: I partecipanti all'escursione hanno l'obbligo di informarsi sulle difficoltà che l'attività comporta e pertanto le condividono e ne accettano il rischio.
L'attività è confermata con un numero minimo di partecipanti e con condizioni meteo e del sentiero ritenute adatte.
Nel rispetto delle norme per la restrizione della peste suina, il numero è limitato e le scarpe usate in passeggiata sono al termine cambiate e riposte in sacchetto di plastica chiuso per essere poi disinfettate.
La quota di partecipazione comprensiva di visita guidata la borgo + visita guidata alle orchidee + tessera associativa è di 15 euro a persona, da versare al ritrovo dell'attività. (12 euro per i già soci). Gratuito per i bambini.
Attività per i soci di Volo di Rondine (è possibile associarsi al momento della prenotazione, il tesseramento è di 3 euro per l'anno 2025, tessera omaggio per i minori di 18 anni. L'iscrizione all'associazione prevede anche la copertura assicurativa, oltre ad aiutare la ricerca e promozione del territorio e dare diritto ad alcuni sconti e convenzioni con aziende e b&B).
il numero di partecipanti è limitato, è NECESSARIA la PRENOTAZIONE con messaggio whatsapp al 3394518087 (messaggio scritto) o con mail a info @ volodirondine.com - I partecipanti riceveranno i dettagli del punto di ritrovo.