Sassi Neri - Pietra Corva nel comune di Romagnese è un sic sito di interesse comunitario della Rete Natura 2000 di importanza per la biodiversità, secondo la direttiva Habitat.
Il sito ha una estensione di circa 600 ettari comprendendo i monti Pan perduto, Pietra Corva, Sassi Neri e il pendio del Monte Penice, nel lato destro dell'alta valle del Tidone. Sono presenti al suo interno 6 habitat importanti per la biodiversità e numerose specie rare.
Fritillaria montana Hoppe ex WDJ Koch (ex Fritillaria tenella Bieb.) è pianta esclusiva dei substrati serpentinici e pertanto molto rara.
E' presente lo storico Giardino Botanico di Pietra Corva con aiuole di piante locali e montane. Al suo interno anche un rinnovato centro visite museo del territorio.
Gli affioramenti ofiolitici di serperntino mostrano le rocce più antiche di questo territorio, rocce magmatiche in cui la flora che vi cresce è altamente specializzata.
Dei laghetti o piccole pozze sono attrazione per diverse specie di tritoni che qui vanno a deporre le uova ad aprile.
Organizzato dal Sistema Museale Oltrepò in collaborazione con Volo di Rondine
Passeggiata lenta di esplorazione naturalistica fino alla cima del Monte Pan Perduto, attraversando la faggeta e gli affioramenti di ofioliti, le antiche pietre verdi e nere, dove cercare le fioriture della rara Fritillaria montana Hoppe, ex WDJ Koch (ex Fritillaria tenella Bieb.), specie esclusiva dei substrati serpentinici, oltre a numerose altre specie rare e a poter vedere un bellissimo panorama sull'alta Val Tidone e sulla Val Trebbia.
Turno del mattino: ore 10.00-13.00 - Turno pomeridiano: ore 15.00-18.00
Il percorso è lungo 4 km e piuttosto facile, tranne nell'ultimo tratto di ascesa alla cima del Pan Perduto in cui il fondo sassoso richiede maggiore attenzione, in particolare anche nella discesa di ritorno. Sono necessarie pertanto scarpe adatte come scarponcini o scarpe da trekking con suola scolpita.
Gratuito, numero limitato di partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro sabato mattina via messaggio wathsapp 3394518087 o via mail a sistemamusealeoltrepo@gmail.com
Accompagnerà la naturalista Vera Pianetta.
Le modalità del percorso possono variare in base al meteo ed alle condizioni del sentiero. N.B. E' necessario un numero minimo di partecipanti.
eventi già svolti negli anni precedenti
Passeggiata naturalistica a cura di Volo di Rondine per il progetto OltreNatura di Provincia di Pavia, ERSAF, Università di Pavia, Fondazione per lo Sviluppo dell'Oltrepò Pavese, Sistema Museale dell'Oltrepò, finanziato da Fondazione Cariplo.
Passeggiata lenta di esplorazione naturalistica fino alla cima del Monte Pan Perduto, attraversando la faggeta e gli affioramenti di ofioliti, le antiche pietre verdi e nere, dove cercare le fioriture della rara fritillaria, oltre a numerose altre specie rare e a poter vedere un bellissimo panorama sull'alta Val Tidone e sulla Val Trebbia.
Turno del mattino: ore 10.00-13.00 - Turno pomeridiano: ore 15.00-18.00
Il percorso è lungo 4 km e piuttosto facile, tranne nell'ultimo tratto di ascesa alla cima del Pan Perduto in cui il fondo sassoso richiede maggiore attenzione, in particolare anche nella discesa di ritorno. Sono necessarie pertanto scarpe adatte come scarponcini o scarpe da trekking con suola scolpita.
Gratuito, numero limitato di partecipanti. Prenotazione obbligatoria solo scritta (non telefonando) via messaggio wathsapp 3394518087 o via mail info@volodirondine.com oppure con modulo online.
Accompagnerà la naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
Le modalità del percorso possono variare in base al meteo ed alle condizioni del sentiero.