I percorsi in NATURA e nelle aree protette della Rete Natura 2000 sono una tipologia di eventi proposti da Volo di Rondine dedicati agli aspetti della natura del nostro territorio. L'Oltrepò pavese è una zona di bellezza paesaggistica, di storia, di borghi rustici e di sapori genuini. Può essere la meta ideale per trovare benessere e natura. Noi di Volo di Rondine cerchiamo da tempo di farlo scoprire, piano piano, pochi per volta, come, secondo noi, deve essere il camminare qui. Un camminare lento per soffermarsi a vedere le piccole meraviglie e a lasciar fare esperienza ai propri sensi.
(gli altri tipi di percorsi sono indicati nel calendario eventi)
indicati in ordine di altitudine, dai primi rilievi collinari, alle zone montane
Api, Lucciole e Miele a Casteggio
2025
Orridi di Mondondone a Codevilla
1 maggio 2025
Parco di Fortunago e dintorni
2025
Il Boschetto dei Profumi in Valle Ardivestra
sentieri in Val di Nizza e Cascina Serzego
2025
Castagne alle Grotte di San Ponzo
2025
Monte Vallassa, Cà del Monte e Guardamonte
2025
i Boschi e le cascate di Menconico
2025
Le cascate del Rivarolo a Romagnese
Escursione al Monte Penice o ai Sassi Neri
Riserva Naturale Monte Alpe (z.s.c. Rete Natura 2000)
maggio e agosto 2025
il panoramico Monte Chiappo con il Rifugio Cielo
2025
il più alto: il Monte Lesima s.i.c. Rete Natura 2000
.
L'Oltrepò pavese è una zona di bellezza paesaggistica, di storia, di borghi rustici e di sapori genuini.
Può essere la meta ideale per trovare benessere e natura. Noi di Volo di Rondine cerchiamo da tempo d farlo scoprire, piano piano, pochi per volta, come, secondo noi, deve essere il camminare qui.
Un camminare lento per soffermarsi a vedere le piccole meraviglie e a lasciar fare esperienza ai propri sensi.
L'Oltrepò è vario e noi cerchiamo di proporre la visita di diverse delle sue zone: a partire dalle dolci ma sorprendenti prime colline di Codevilla (nostra sede), la panoramica e fiorita Costa Pelata, l'incredibile fascino del Monte Vallassa con Guardamonte e San Ponzo, il parco di Valverde, fino poi arrivare su nelle montagne, nei siti di importanza comunitaria (SIC) Monte Alpe, Pietra Corva a Romagnese e Monte Lesima... e altri piccoli e incantevoli luoghi... >> vedi il nostro calendario
Biodiversità a portata di mano
In Oltrepò Pavese la Natura ha delle caratteristiche eccezionali: il paesaggio, l'elevatissima biodiversità, le specie rare di piante e fiori, la presenza di abbondante fauna selvatica, con specie significative... ma le ricchezze del territorio sono anche nelle unioni che la Natura ha fatto con altri aspetti: ad esempio il paesaggio agricolo, i prodotti tipici, il cielo che in alcune zone è quasi incontaminato e permette un'ottima osservazione della volta celeste, ma anche ciò che rappresenta la storia come i castelli e le tradizioni, andando ancora più indietro nel tempo, gli insediamenti degli antichi popoli, in siti archeologici che oggi sono unici a livello europeo. E non solo guardando indietro, ma anche verso la novità come quella della scienza astronomica, della fotografia, dei video e quella dei nuovi gusti alimentari.
Soprattutto il valore è nel benessere che sa dare percorrere un sentiero e poter lasciar spaziare gli occhi nel panorama, una volta tanto non bloccati da edifici, e poi guardare le meravigliose piccole cose e scoprire i tanti suoni e voci che si possono ascoltare...
in aree protette:
in aree di elevato valore naturalistico:
in aree di prima collina di interesse naturalistico e storico
in aree montane:
il nostro LUOGO: prime colline dell'Oltrepò Pavese, nelle valli interne a sud di Casteggio
il nostro PERCHE': LUOGO PANORAMICO, ORCHIDEE, FLORA, SORGENTI SOLFOROSE, LAVANDA, GEOLOGIA, FARFALLE
la nostra RETE: percorso in collaborazione con Azienda Agricola Impoggio
la nostra GUIDA: in genere la guida per questa passeggiata è la naturalista Vera Pianetta
il nostro PERCORSO: sentiero di circa 6 km con leggera salita e più ripida discesa. Attività adatta a bambini di almeno 5 anni.
la nostra ATTIVITA': Passeggiata lenta di esplorazione naturalistica lungo il crinale di Costa Pelata, zona di grande interesse botanico e ampi panorami. Un sentiero di circa 6 km bellissimo per la flora spontanea e anche per l'aspetto paesaggistico, infatti saremo su un crinale che permette un panorama ampio a 360 gradi. Durante la passeggiata attraverseremo diversi ambienti: - il bosco naturale di roverella, - la pineta, - la zona arida di ginestre con gli affioramenti rocciosi del monte Pietra Focaia, - un bosco di solo Biancospino, - la zona umida con le sorgenti solforose.
Presso l' Azienda Agricola Impoggio ci immergiamo nel viola della lavanda fiorita, circondati da farfalle di diverse specie, da osservare e fotografare, oltre a scoprire , grazie ad Elena, i numerosi usi della lavanda officinale. All'azienda si pratica anche l'apicoltura da cui si ricavano tutti i prodotti, dalla cera alla propoli, passando per vari tipologie di miele. Elena ci presenterà l'affascinante mondo delle api e del miele. Al termine , in genere, organizziamo un aperitivo di preparazioni a base di lavanda e miele abbinati a prodotti tipici che ci verranno descritti per una degustazione più consapevole.
Per chi vuole è possibile anche la visita al laboratorio/esposizione dell'azienda che produce vino biologico dalle vigne, confetture dal frutteto, nocciole, prodotti della apicoltura, lavanda in varie composizioni, e prepara derivati da erbe, fiori e frutta (es. olio di Iperico, bargnolino, liquore di more, ecc).
Vedi video di presentazione
pagina in costruzione
per ora puoi accedere ad alcuni contenuti
RISERVA NATURALE E SIC MONTE ALPE, Menconico
PARCO DEL CASTELLO DI VERDE, VALVERDE, Colli Verdi
VIDEO RIO LURIA FONTI DI GARLAZZOLO
(extra oltrepò: PARCO TICINO)