i percorsi fotografici
I percorsi fotografici di Volo di Rondine sono proposti per osservare la natura anche da altre prospettive e con tempi dilatati che possono permettere anche la giusta sosta per scattare buone immagini, grazie ai consigli di esperti.
In particolare proponiamo 2 tipologie di percorsi fotografici:
trekking fotografico alla ricerca di animali selvatici, a cura di Paolo Bellotti (attrezzatura fotografica minima: obiettivo 250 mm)
passeggiate fotografiche con tante soste per fermarsi ad osservare, inquadrare e scattare fotografie con il supporto di una esperta e appassionata di fotografia che darà indicazioni per riprendere i piccoli particolari naturali e spunti per inquadrature un po' insolite. A cura di Francesca Focolari (vedi profilo fotografico su Instagram) (attrezzatura fotografica: qualsiasi, anche smartphone)
vedi di seguito i prossimi PERCORSI FOROGRAFICI
29 marzo ore 16.30 a Redavalle
trekking fotografico
escursione alla ricerca degli animali selvatici
Organizzato da Volo di Rondine
Passeggiata sulle tracce degli animali selvatici, per conoscere i loro comportamenti e cercare di osservarli durante le loro attività, senza disturbarli nè interagire, e provare a fotografarli, grazie ai consigli di un esperto.
Termine verso ore 19.00 con aperitivo "da campo" (il cosiddetto "Bagagliaio open bar"!)
A cura di Paolo Bellotti. Dotazione fotografica minima raccomandata: obiettivo 250 mm
Necessaria prenotazione, numero limitatissimo di partecipanti (circa 6).
A breve altri dettagli
Il percorso è facile, lungo 4 km su fondo misto tra sterrato e inerbito; adatto a fotografi principianti o amatori. Questa attività non è adatta ai bambini.
Equipaggiamento: obbligo di scarponcini o scarpe da trekking con suola intagliata (no scarpe da tennis), borraccia, necessari abbigliamento non sgargiante, con colori scuri (verde, grigio, nero) o camuflage.
Condizioni: I partecipanti all'escursione hanno l'obbligo di informarsi sulle difficoltà che l'attività comporta e pertanto le condividono e ne accettano il rischio.
L'attività è confermata con un numero minimo di partecipanti e con condizioni meteo e del sentiero ritenute adatte.
Nel rispetto delle norme per la restrizione della peste suina, il numero è limitato e le scarpe usate in passeggiata sono al termine cambiate e riposte in sacchetto di plastica chiuso per essere poi disinfettate.
La quota di partecipazione è di 16 euro a persona, da versare al ritrovo dell'attività.
Attività per i soci di Volo di Rondine (è possibile associarsi al momento della prenotazione, il tesseramento è di 3 euro per l'anno 2025, tessera omaggio per i minori di 18 anni. L'iscrizione all'associazione prevede anche la copertura assicurativa, oltre ad aiutare la ricerca e promozione del territorio e dare diritto ad alcuni sconti e convenzioni con aziende e b&B).
il numero di partecipanti è limitato, è NECESSARIA la PRENOTAZIONE con messaggio whatsapp al 3428742748 (Paolo) o con mail a info @ volodirondine.com - I partecipanti riceveranno i dettagli del punto di ritrovo.