calendario
eventi 2023
Volo di Rondine organizza e partecipa ad eventi per la conoscenza della natura del territorio, della cultura, della storia locale, per promuovere l'Oltrepò Pavese.
Gli eventi da noi curati cercano di essere sempre organizzati e svolti in collaborazione con realtà locali.
Ogni evento sarà pubblicato qui nel sito, riceverete l'invito tramite newsletter (ISCRIVITI!) e sarà creato un evento su FB (segui la nostra Pagina!). Per altre informazioni scrivici a info @ volodirondine.com
...si esplora!
raccontare il territorio dai suoi sentieri
Tipologie di eventi... ovvero cosa si racconta passeggiando e non solo (clic per leggere)
La tipologia di eventi a cura dell'associazione sono
escursioni e passeggiate lente di osservazione naturalistica, per la conoscenza del territorio
Passeggiate con merende, pic nic o degustazioni di prodotti tipici locali, gestite da aziende agricole, b&B, agriturismi, pro loco
letture ad alta voce nel bosco, nei giardini o nelle biblioteche, a cura della sezione Legger-e-mente
passeggiate naturalistiche con osservazione astronomica, a cura dell'Osservatorio di Cà del Monte
escursioni notturne
corsi pratici sul campo (es. erbe di san giovanni, riconoscimento alberi, tracce e impronte animali, lupo, ecc)
attività in natura per bambini
passeggiate con ascolto guidato dei suoni del bosco e con ascolto musicale di strumenti con materiali naturali
bagni di bosco
conferenze e proiezioni
partecipazioni a fiere a tema
Altri eventi svolti
ovvero cosa si racconta passeggiando nei boschi
Non siete riusciti a partecipare?
Possiamo organizzarli apposta per voi su prenotazione,con un numero minimo di partecipanti.
Marzo 2023
Bagno di Bosco al Monte Lazzaro (PC)
domenica 26 marzo 2023- Alta Val Tidone (PC)
ore 14.30-18.00
Organizzato da Volo di Rondine
Una tranquilla camminata meditativa nei pressi di un sentiero nei paraggi del monte Lazzaro, che fa da spartiacque tra la Valtidone e la Valtrebbia (PC) dal quale si può ammirare un armonioso paesaggio modellato da prati, campi coltivati, boschetti e vigneti, punteggiato da cascine isolate e piccoli villaggi.
La passeggiata è guidata da Francesca che condurrà specifiche attività di meditazione collegate al luogo ed agli elementi della natura.
Il dislivello e la distanza da percorrere non sono impegnativi.
Quota di partecipazione per i soci: 10 euro
ISCRIZIONI ENTRO VENERDÌ 24 MARZO
Per informazioni ed iscrizioni francesca. 329/1648104
mail. francesca.bonello@gmail.com
Dalle 4 province al Monte Chiappo
26 marzo 2023, ore 9.15
camminata per l'uso sostenibile delle nostre montagne
Organizzato da comitato Sentieri Vivi 4P
- vedi dettagli sul sito del comitato sentierivivi4p
Segnaliamo l'iniziativa del Forum Sentieri Vivi 4P (di cui Volo di Rondine fa parte) per domenica 26 marzo con la passeggiata al Monte Chiappo per dire SI alla fruizione responsabile delle nostre montagne del territorio delle quattro province.
Una camminata per dire SI alla FRUIZIONE DELLA MONTAGNA IN MODO RESPONSABILE
SÌ all’ESTENSIONE della ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE e ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
SÌ al PARCO INTERREGIONALE DELLE QUATTRO PROVINCE
NO all’INNEVAMENTO TECNICO, allo SPRECO D’ACQUA E DI SUOLO
L’appuntamento per tutte e tutti è per domenica 26 marzo sul Monte Chiappo, alle 11 e 30.
Per chi volesse salire insieme ai componenti delle varie associazioni che costituiscono il Forum: dalla val Curone, il ritrovo è alle 9.00 alla Colonia di Caldirola (salendo via Rifugio Orsi e Bocche di Crenna), dalla val Borbera e dalla val Boreca, il ritrovo è alle 9.30 a Capanne di Cosola (salendo per il sentiero che porta alle Bocche di Crenna e poi lungo il crinale fino alla cima), dalla valle Staffora: il ritrovo è alle 9.15 a Varzi in piazza della Fiera per raggiungere in auto l’imbocco di uno dei sentieri che portano alla cima.
Biodiversità in Oltrepò Pavese
31 marzo 2023, venerdi ore 21.15
serata divulgativa con proiezione
organizzato da CAI Voghera, con VdRondine e Sistema Museale Oltrepò - Voghera
Organizzato da CAi Voghera con Volo di Rondine e Sistema Museale Oltrepò
presso la sede CAI in via Dante 7/9
INCONTRO A TEMA per condividere la nostra passione per la montagna
"BIODIVERSITA' IN OLTREPO' PAVESE": incontro dedicato alle bellezze naturalistiche del nostro territorio.
Relatrice: dottoressa Vera Pianetta, naturalista, associazione Volo di Rondine, per Sistema Museale Oltrepò .
INGRESSO LIBERO, è gradita la conferma di partecipazione al 339.4349100 (Natalino)
Aprile 2023
organizzato da Eredi Cerutti Stocco in collaborazione con Volo di Rondine
una giornata per scoprire - in azienda: il ciclo di vita, i prodotti e i segreti delle api; - in passeggiata: le piante, gli insetti impollinatori, le orchidee. Con pic nic e esperienza vestiti da apicoltori in apiario.
organizzato da Az.Agr. Impoggio con Volo di Rondine - Borgoratto Mormorolo
"Per fare un albero"
22 aprile 2023 ore 15.00
GIORNATA DELLA TERRA: proiezione del corto "L'uomo che piantava gli alberi", passeggiata naturalistica e merenda con miele e prodotti tipici del territorio
organizzato da Museo delle Api, Sistema Museale Oltrepò, in collaborazione con Volo di Rondine - Montalto Pavese
organizzato da
immersione nel bosco a Sant'Alberto di Butrio
23 aprile 2023
Ponte Nizza (PV)
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con l'Associazione la Cura del Bosco (PC)
Un’immersione nel bosco in uno spazio particolarmente sacro, nei pressi di un eremo di particolare bellezza dove santi e principi hanno trovato serenità e pace, al cospetto della grande quercia o raccolti in preghiera tra le mura del monastero, in ascolto del silenzio.
Alla ricerca di quella stessa pace, faremo anche noi esperienza di connessione con la natura.
PRENOTAZIONE NECESSARIA a francesca.bonello@gmail.com o via messaggio scritto whatsapp o telegram al 329/1648104 (Francesca)
Lunghezza: 5km
dislivello: 350m
dalle ore 10.30 alle ore 16.30
Prezzo Promozionale in occasione della collaborazione: 10€
L'evento è confermato con condizioni meteo adatte e con un numero minimo di partecipazione.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
nella dolce Valle Ardivestra
aprile 2023
passeggiata naturalistica e Boschetto dei Profumi
Cerreto inferiore, Godiasco
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con Il Boschetto dei Profumi
Passeggiata naturalistica sulle pendici del Monte Treno alla scoperta di piante selvatiche, tracce animali e dolci paesaggi, accompagnati dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
Al termine del percorso ad anello una piacevole sosta per la visita al Boschetto dei Profumi ed un break ristoro a base di frutta da loro prodotta.
Il Boschetto presenta uno giardino storico recuperato ed ha una area di orto didattico e gli animali della fattoria: coniglietti, due asinelli, galli e le caprette con i loro piccoli, partoriti da poco.
Il sentiero è un anello di 4 km, non presenta particolari difficoltà, ma possiede un tratto in discesa e uno in salita con un dislivello moderato per alcune centinaia di metri. Consigliate bacchette da escursione.
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci (guida, break, visita al Boschetto): 13 euro. Riduzione a 10 euro per i bambini fino 10 anni.
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp o telegram al 3394518087 (Vera)
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti.
L'evento è confermato con condizioni meteo adatte e con un numero minimo di partecipazione.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
cascate del morcione
aprile 2023
passeggiata naturalistica, con sosta e storie della Burela
organizzato da VdRondine,
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con le associazioni locali La Burela e ChiCercaCrea
Ritrovo nel caratteristico borgo di Crociglia.
Passeggiata naturalistica fino alle prime cascate del rio Morcione.
Sosta per merenda (a carico dei partecipanti) con racconti sulla storia locale e sul calendario annuale legato ai riti tradizionali.
Condotto dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine e da Michela Ballerini dell'associazione La Burela e ChiCercaCrea
Percorso di 2 andata e 2 km di ritorno, facile (dislivello totale di 200m). Necessaria scarpe con suola scolpita.
Attività ri
"Costa Pelata"
30 aprile 2023 ore 9.30
Passeggiata naturalistica e pranzo nel borgo
organizzato da Pro Loco Borgoratto Mormorolo, in collaborazione con Volo di Rondine
organizzato da Pro Loco Borgoratto Mormorolo
passeggiata con i naturalisti dell'associazione Volo di Rondine - escursione con conversazione su flora e fauna locale.
Passeggiata naturalistica di circa 6 km lungo il crinale di Costa Pelata dalle importanti caratteristiche ambientali, osservando la flora e le tracce degli animali selvatici, con uno sguardo sull'ampio paesaggio del nostro Appennino.
Il tratto sul crinale non presenta difficoltà, ma la discesa al paese è su sterrato con fondo sconnesso che può essere fastidioso per chi ha problemi alle ginocchia, quindi in quel caso consigliamo l'uso di bacchette da trekking.
Quota di partecipazione:
Guida di Volo di Rondine: naturalista Vera Pianetta
L'attività è confermata in base alle condizioni meteo, quelle del sentiero e con un numero minimo di partecipanti. Numero limitato di partecipanti.
NECESSARIA PRENOTAZIONE scritta al 3394518087 (whatsapp) o alla mail info@volodirondine.com
I prenotati riceveranno tutte le informazioni (punto di ritrovo, materiali ecc.)
Al termine della passeggiata potrete approfittare del pranzo e delle iniziative in paese
Maggio 2023
meravigliosi orridi di Codevilla
maggio 2023
passeggiata naturalistica tra boschi, orchidee e calanchi
organizzato da Volo di Rondine, in collaborazione con Comune di Codevilla
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con Comune di Codevilla
Condotto dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
Un bellissimo itinerario nella prima collina che in questa stagione si mostra con il massimo dei colori grazie alle numerose fioriture.
Il percorso tocca la caratteristica frazione di Mondondone con vigneti e affioramenti di gesso, oltre a interessanti fioriture e presenza di farfalle, poi si inoltra nel bosco, particolare per una vegetazione in parte adattata al substrato gessoso e in parte mediterranea, si sbuca in un panoramico e meraviglioso angolo della valle del Brignolo e poi, attraverso le gialle e profumate ginestre si passa dagli "orridi" di Codevilla, cioè calanchi, meno conosciuti e più nascosti di quelli di Torrazza Coste. Si scende a Pontasso, piccola frazione con una pieve artisticamente molto interessante e si rientra a Codevilla.
La guida naturalistica farà notare le diverse fioriture, tra cui molte orchidee spontanee protette, oltre a indicare le caratteristiche degli affioramenti di gesso, indicare alcuni alberi ed arbusti poco comuni, soffermarsi a osservare le tracce di animali selvatici del bosco e le varie farfalle delle zone aperte.
Percorso di circa 7 km - dislivello positivo 100 m - dislivello negativo 280 m - sentiero facile.
Dalla piazza di Codevilla è previsto un breve spostamento in auto.
orchidee del monte Vallassa e il Sole
maggio 2023
passeggiata naturalistica e osservazione del Sole
organizzato da VdRondine con Osservatorio Cà del Monte
Cà del Monte, Cecima PV
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con Planetario e Osservatorio Asronomico Cà del Monte
Condotto dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
passeggiata naturalistica presso gli affioramenti di roccia arenaria del monte Vallassa, area ricca di fossili, ospitante numerose specie di orchidee selvatiche.
+ Visita al Planetario e attività dedicata alla nostra stella, il Sole, con osservazione al telescopio.
fioriture in quota
maggio 2023
passeggiata naturalistica
organizzato per progetto OltreNatura
Zsc e Riserva Naturale Monte Alpe, Menconico PV
Organizzato da Sistemi Musei Oltrepò per progetto OltreNatura, finanziato Cariplo, con Provincia di Pavia, ERSAF, Università di Pavia, svolto da Volo di Rondine
.... iniziativa del progetto OltreNatura, tutela del capitale naturale e sociale attraverso la valorizzazione dei servizi ecosistemici e il lavoro in rete dell'Oltrepò Pavese ....
passeggiata naturalistica alla scoperta delle fioriture del crinale del Monte Alpe, tra narcisi e orchidee selvatiche. Percorso facile di circa 4 km.
Gratuito.
Necessaria prenotazione a info@volodirondine. com o con messaggio scritto al 3394518087 (whatsapp o telegram o sms).
Condotto dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
>I prenotati riceveranno dettagli (punto ritrovo, materiali consigliati, ecc.)
L'uomo e le api
21 maggio 2023 domenica 10.00-17.30
Una giornata per scoprire - in azienda: vita, prodotti, segreti delle api e la lavanda; - in passeggiata: piante, insetti impollinatori e farfalle
organizzato da Az. Impoggio con Volo di Rondine - Borgoratto Mormorolo PV
Organizzato da azienda agricola biologica ed agrituristica Impoggio con Volo di Rondine
sconto per i soci volo di Rondine
Fortunago: il parco, il borgo, i sapori
maggio 2023
passeggiata naturalistica, visita al borgo con Pro Loco Fortunago, sosta all'az. agricola Madreselva, apericena al B&B La Locanda del Molino
Fortunago, località Molino della Signora, Valle Ardivestra
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con B&B La Locanda del Molino, Azienda Agricola Madreselva e Pro Loco di Fortunago
Passeggiata naturalistica nel Parcodi Fortunago con naturalista Vera Pianetta di Volo di Rondine
visita del borgo, "uno dei più belli d'Italia"
sosta e descrizione dei prodotti dell'azienda agricola Madreselva
degustazione apericena a La Locanda del Molino
Giugno 2023
All'Avventura!
giugno 2023 dalle ore 16.00 alle 19.00
passeggiata di esplorazione naturalistica e merenda in fattoria
organizzato da Volo di Rondine, in collaborazione con Boschetto dei Profumi, Cerreto Godiasco
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con Il boschetto dei Profumi
ALL'AVVENTURA!
Passeggiata di esplorazione naturalistica nel bosco, alla ricerca di tracce degli animali selvatici e di fiori rari, accompagnati dalla naturalista Vera Pianetta.
Poi merenda al Boschetto dei Profumi, per noi... e per gli animali della fattoria: asini, conigli, capre, galline, tartarughe, aspettano carote e insalata.
Percorso semplice, breve, ombreggiato, su sentiero sterrato.
Ideale per famiglie.
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro che gar
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp o telegram al 3394518087 (Vera)
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
La magia del Solstizio tra Erbe e Stelle
giugno 2023
passeggiata dedicata alle Erbe di San Giovanni, preparazione di ghirlanda del solstizio, esperienza in Planetario e osservazione del cielo
organizzato da Planetario Cà del Monte, in collaborazione con Volo di Rondine - Cecima
Evento organizzato da Planetario e Osservatorio Cà del Monte, in collaborazione con Volo di Rondine
BREVE PASSEGGIATA DEDICATA ALLE ERBE DI SAN GIOVANNI, RITO E AMULETO DI ERBE, ESPERIENZA IN PLANETARIO E OSSERVAZIONE DELLE STELLE
Solstizio d'estate, il momento in cui Sole e Luna si sposano e rendono potenti le qualità delle erbe, in particolare di quelle con proprietà protettive.
Quali sono le nostre erbe dette di San Giovanni, selvatiche nel nostro territorio? Lo scopriamo insieme parlando delle leggende legate a loro e di alcuni utilizzi.
Percorrendo un breve sentiero sul crinale del Monte Vallassa, cercheremo le erbe del solstizio e sosteremo all'ombra di un affioramento di roccia arenaria, di epoca marina, per riprendere insieme un antico rituale pagano delle nostre zone con acqua e fuoco
Al ritorno presso l'Osservatorio al tramonto, prepareremo il nostro amuleto con le erbe magiche, di buon auspicio per l'anno che inizia a calare.
Per sapere di più del solstizio, è prevista una esperienza in Planetario dove lo staff di astrofili ci fornirà approfondimenti interessanti per scoprire il cielo del solstizio, i movimenti della volta celeste e alcuni dei pianeti del nostro sistema solare.
in conclusione di serata, appena il buio lo permette, osservazione delle costellazioni e del cielo: in anfiteatro vedremo sorgere le costellazioni estive e impareremo a riconoscerle in visuale.
DURATA ATTIVITA': 3 ore circa dalle 19.30 alle 22.30 - Possibilità di fare la propria cena al sacco alle ore 19.00 presso l’anfiteatro dell’Osservatorio.
La passeggiata è di circa 1 km, svolta lentamente, con soste per spiegazioni delle erbe che incontriamo. La ghirlanda che ciascuno può realizzare con le erbe predisposte da Volo di Rondine resta ai partecipanti.
Sono consigliate scarpe chiuse, meglio con suola non liscia. Viste le temperature calde previste consigliamo di portare una borraccia di acqua.
Accompagna la naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
La quota di partecipazione è di 15 euro, RIDOTTO per soci Volo di Rondine a 14 euro. (previste riduzioni per bambini 10 euro e 2 euro fino 3 anni ).
PRENOTAZIONE NECESSARIA , il numero di partecipanti è limitato
Per info e prenotazione: www.osservatoriocadelmonte.it qui o al numero 3277672984 (Cristiana)
Ai prenotati verranno forniti tutti i dettagli per la partecipazione (luogo di ritrovo, materiali consigliati, ecc.)
Lavanda a Fortunago
giugno 2023 ore 10.00
passeggiata naturalistica, immersione nei campi di lavanda, pranzo con prodotti locali
Fortunago, località Molino della Signora, Valle Ardivestra
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con B&B La Locanda del Molino, Azienda Agricola Madreselva
Brev
cascate del Rivarolo
giugno
passeggiata naturalistica + visita a Terre Villane + Museo
organizzato da Volo di Rondine con Azienda biologica Terre Villane, Comune di Romagnese, Romagnese PV
Organizzato da Volo di Rondine
Il sentiero è bellissimo grazie al lavoro dei volontari di Romagnese e il Rivarolo con le sue meravigliose e pietrificanti cascate.
Inoltre faremo visita all'azienda biologica Terre Villane che coltiva varietà antiche e dove possiamo approfittare di una merenda.
All'arrivo a Romagnese verso le 17.00 visiteremo nel castello il M.Ap.Lo, Museo dell'Appennino Lombardo del Comune di Romagnese
Percorso facile di 4 km tutto in discesa.
Quota di partecipazione
PRENOTAZIONE a info@volodirondine.com o con messaggio scritto al 3394518087
Luglio 2023
Agosto 2023
domeniche
centro visite ed escursioni guidate gratuite
organizzato da ERSAF Regione Lombardia
Organizzato da ERSAF, svolto dalle guide di Volo di Rondine
Gennaio 2023
il sabato tra Natura e Creatività
21 gennaio 2023, sabato ore 15.00-17.00
laboratori, attività, escursioni per scoprire la natura e "imparare facendo", rivolta a bambini
organizzato da ASD Al Ponte, con VdRondine, Pontecurone AL
Organizzato da ASD Al Ponte, in collaborazione Volo di Rondine
Dalla collaborazione tra il centro sportivo Al Ponte e l'associazione Volo di Rondine una serie di attività dedicate ai più piccoli, per approcciare i bambini all'esperienza in natura, dove siano loro i protagonisti delle scoperte e delle osservazioni e poi direttamente con le mani e la fantasia a creare utilizzando materiali naturali, come semi, legnetti, pigne, foglie, oppure con materiali di riciclo.
L'attività è costituita da una breve passeggiata di esplorazione, merenda nello chalet e laboratorio creativo.
a gennaio trattiamo l'argomento misterioso ed affascinante dei fossili, come si formano, che indizi ci svelano e come provare a produrre una copia!
ad ottobre abbiamo parlato di autunno con le foglie colorate, costruito una tana per il letargo del riccio
a novembre, in occasione della giornata nazionale dell'albero, ci siamo dedicati questi vitali esseri viventi
a dicembre abbiamo proposto i simboli del solstizio di inverno e del Natale che sono legati alla Natura "Abeti, Stelle, Pigne & co."
In caso di maltempo le attività verranno svolte regolarmente all'interno di una struttura coperta.
Il costo per ogni bambino è di 10 € comprensivo di:
- merenda
- materiale necessario per svolgere le attività
- elaborati realizzati durante i laboratori che rimarranno ai bambini
Per maggiori informazioni e prenotazioni 3396211151 (Viviana ) . Numero limitato di partecipanti. I genitori/accompagnatori non partecipano all'attività. L'attività ha una durata di 2 ore. Necessaria prenotazione.
Le attività si svolgono presso il centro sportivo Al Ponte, Pontecurone AL
Febbraio 2023
3 e 7 febbraio 2023,
a scelta escursione/ passeggiata meditativa/ Forest Coatching
organizzato da Volo di Rondine
Organizzato da Volo di Rondine
Francesca, la nostra Forest coach e facilitatrice NatureTherapy, ha deciso di proporre delle camminate mattutine, anche con accompagnamento individuale,.
In queste giornate potrete scegliere se fare:
-una semplice escursione (quota per soci: 10 euro)
- una camminata meditativa o un bagno di bosco, (quota per soci: 15 euro)
- una sessione di forest coaching mirata ad un vostro obiettivo personale (quota per soci: 20 euro)
Le mete sono: 3 febbraio: anello di sant'Albano - 7 febbraio: Sant'alberto di Butrio
Le attività sono riservate ai soci
prenotare a francesca.bonello@gmail.com o info@volodirondine.com o al telefono 329.1648104
"La mia mano"
4 febbraio 2023 sabato ore 10.30
lettura ad alta voce e laboratorio creativo (6-11 anni)
organizzato da Biblioteca di Rivanazzano Terme in collaborazione con Volo di Rondine
Organizzato dalla Biblioteca Civica Popolare Paolo Migliora di Rivanazzano Terme, in collaborazione con la sezione Legger-E-mente di Volo di Rondine
Lettura ad alta voce con KAMISHIBAI e laboratorio creativo per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni.
LA MIA MANO di Fuad Aziz - Un racconto che ci prende per mano e ci fa riflettere sull'importanza del nostro "strumento" piu prezioso: le mani!
Con la mia mano posso accarezzare, aiutare, giocare, colorare, creare opere inimmaginabili... Le mani parlano, sentono, vedono, creano, afferrano e comunicano. Che cosa puo fare di speciale la tua mano?
Il KAMISHIBAI è un teatro di immagini, uno straordinario strumento per la lettura, di origine giapponese. Si tratta di un vero e proprio teatro portatile usato come palcoscenico per coinvolgere i bambini.
La guida della sezione per la promozione alla lettura " Legger-e-mente" di Volo di Rondine che si occuperà dell'attività è Laura Malacalza.
Partecipazione gratuita, Necessaria prenotazione al 0383.91565 o biblioteca.civica@comune.rivanazzanoterme.pv.it
Camminata Meditativa al Monte Lazzaro
11 febbraio 2023 ore 10.00-15.30
organizzato da Volo di Rondine - Alta Val Tidone PC
Organizzato da Volo di Rondine
sabato 11 febbraio l'associazione Volo di Rondine propone una tranquilla camminata meditativa nei pressi di un sentiero nei paraggi del monte Lazzaro, che fa da spartiacque tra la Valtidone e la Valtrebbia (PC) dal quale si può ammirare un armonioso paesaggio modellato da prati, campi coltivati, boschetti e vigneti, punteggiato da cascine isolate e piccoli villaggi.
Il dislivello e la distanza da percorrere non sono impegnativi.
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro - ridotta a 3 euro dal mese di agosto - che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio). Quota di partecipazione per i soci: 15 euro
ISCRIZIONI ENTRO GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO
Per informazioni ed iscrizioni francesca. 329/1648104
mail. francesca.bonello@gmail.com
il sabato tra Natura e Creatività
18 febbraio 2023, sabato ore 15.00-17.00
laboratori, attività, escursioni per scoprire la natura e "imparare facendo", rivolta a bambini
organizzato da ASD Al Ponte, con VdRondine, Pontecurone AL
Organizzato da ASD Al Ponte, in collaborazione Volo di Rondine
Dalla collaborazione tra il centro sportivo Al Ponte e l'associazione Volo di Rondine una serie di attività dedicate ai più piccoli, per approcciare i bambini all'esperienza in natura, dove siano loro i protagonisti delle scoperte e delle osservazioni e poi direttamente con le mani e la fantasia a creare utilizzando materiali naturali, come semi, legnetti, pigne, foglie, oppure con materiali di riciclo.
L'attività è costituita da una breve passeggiata di esplorazione, merenda nello chalet e laboratorio creativo.
a gennaio e febbraio trattiamo l'argomento misterioso ed affascinante dei fossili, come si formano, che indizi ci svelano e come provare a produrre una copia!
ad ottobre abbiamo parlato di autunno con le foglie colorate, costruito una tana per il letargo del riccio
a novembre, in occasione della giornata nazionale dell'albero, ci siamo dedicati questi vitali esseri viventi
a dicembre abbiamo proposto i simboli del solstizio di inverno e del Natale che sono legati alla Natura "Abeti, Stelle, Pigne & co."
In caso di maltempo le attività verranno svolte regolarmente all'interno di una struttura coperta.
Il costo per ogni bambino è di 10 € comprensivo di:
- merenda
- materiale necessario per svolgere le attività
- elaborati realizzati durante i laboratori che rimarranno ai bambini
Per maggiori informazioni e prenotazioni 3396211151 (Viviana ) . Numero limitato di partecipanti. I genitori/accompagnatori non partecipano all'attività. L'attività ha una durata di 2 ore. Necessaria prenotazione.
Le attività si svolgono presso il centro sportivo Al Ponte, Pontecurone AL
Passeggiata naturalistica a Cà del Monte
organizzato da Calyx in collaborazione con Volo di Rondine
Marzo 2023
"La baceria di Felice"
4 marzo 2023 sabato ore 10.30
lettura ad alta voce e laboratorio creativo (6-11 anni)
organizzato da Biblioteca di Rivanazzano Terme in collaborazione con Volo di Rondine
Organizzato dalla Biblioteca Civica Popolare Paolo Migliora di Rivanazzano Terme, in collaborazione con la sezione Legger-E-mente di Volo di Rondine
Lettura ad alta voce
Camminata Meditativa lungo il Torrente Nizza e Monte dei marroni
11 marzo 2023 ore 10.30-15.30
organizzato da Volo di Rondine - Val di Nizza PV
Riproponiamo la camminata meditativa di domenica 26 febbraio annullata per maltempo. Cammineremo lungo il torrente Nizza, fin sul monte dei marroni, da cui godremo di una splendida vista sul castello di Oramala.
Lunghezza del percorso 7km, dislivello 300m.
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro)
Quota di partecipazione per i soci: 20 euro
ISCRIZIONI ENTRO GIOVEDÌ 9 MARZO
Per informazioni ed iscrizioni francesca. 329/1648104
mail. francesca.bonello@gmail.com
primavera in arrivo
15 marzo 2023, sabato ore 15.00-17.00
"Il sabato tra Natura e Creatività": laboratori, attività, escursioni per scoprire la natura e "imparare facendo", rivolta a bambini
organizzato da ASD Al Ponte, con VdRondine, Pontecurone AL
Organizzato da ASD Al Ponte, in collaborazione Volo di Rondine
Dalla collaborazione tra il centro sportivo Al Ponte e l'associazione Volo di Rondine una serie di attività dedicate ai più piccoli, per approcciare i bambini all'esperienza in natura, dove siano loro i protagonisti delle scoperte e delle osservazioni e poi direttamente con le mani e la fantasia a creare utilizzando materiali naturali, come semi, legnetti, pigne, foglie, oppure con materiali di riciclo.
L'attività è costituita da una breve passeggiata di esplorazione, merenda nello chalet e laboratorio creativo.
a marzo alla scoperta dei primi indizi di primavera e dei primi insetti impollinatori, aiutandoli con la realizzazione di bombedi semi
a gennaio e febbraio trattiamo l'argomento misterioso ed affascinante dei fossili, come si formano, che indizi ci svelano e come provare a produrre una copia!
ad ottobre abbiamo parlato di autunno con le foglie colorate, costruito una tana per il letargo del riccio
a novembre, in occasione della giornata nazionale dell'albero, ci siamo dedicati questi vitali esseri viventi
a dicembre abbiamo proposto i simboli del solstizio di inverno e del Natale che sono legati alla Natura "Abeti, Stelle, Pigne & co."
In caso di maltempo le attività verranno svolte regolarmente all'interno di una struttura coperta.
Il costo per ogni bambino è di 10 € comprensivo di:
- merenda
- materiale necessario per svolgere le attività
- elaborati realizzati durante i laboratori che rimarranno ai bambini
Per maggiori informazioni e prenotazioni 3396211151 (Viviana ) . Numero limitato di partecipanti. I genitori/accompagnatori non partecipano all'attività. L'attività ha una durata di 2 ore. Necessaria prenotazione.
Le attività si svolgono presso il centro sportivo Al Ponte, Pontecurone AL
trovi i nostri programmi degli eventi anche su questo motore di ricerca per eventi, attivtià, serrvizi specifici dell'Oltrepò Pavese