La Natura è ancora un po' addormentata, ma si notano già, dopo il Solstizio d'Inverno, i segnali del graduale risveglio, sia nelle piante che nel cambiamento dei comportamenti degli animali. Soprattutto in questi giorni lo si nota, vero? E' il momento: infatti un tempo verso la fine di gennaio si festeggiva questo tanto atteso primo risveglio della Natura, tramite il rito del fuoco, traslato poi nella festa di Sant'Antonio, protettore appunto degli animali e della vita contadina.
Abbiamo felicemente aderito alla richiesta di Montelio Vini, Ristorante Selvatico e della associazione Il Mondo di Tels di partecipare al loro evento dedicato proprio alla ricorrenza di Sant'Antonio. In questa occasione proponiamo una passeggiata lenta sabato 19 gennaio, dedicata proprio a osservare, ascoltare questi leggeri cambiamenti, a San Ponzo, lungo il torrente Staffora
Trovate di seguito tutti i dettagli, per la passeggiata è necessario PRENOTARE. A sabato.
PASSEGGIATA LENTA dedicata all'osservazione del risveglio della Natura (gemme, canti, comportamenti animali, prime fioriture) e a riflessioni sul significato di questi aspetti nella tradizione pagana, strettamente legata alle stagioni, alla natura e alla vita contadina.
Attività dell'associazione naturalistica Volo di Rondine - Natura in Oltrepò Pavese, proposta all'interno della manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale Il Mondo di TELS
<< SANT’ANTONIO - TRADIZIONE, STORIA, ARTE E MUSICA >>
dedicata alla celebrazione del Santo protettore degli animali e della vita contadina, ma anche al rito pagano del risveglio della natura. (programma completo della manifestazione 19 e 20 gennaio su https://m.facebook.com/events/359426054613422 )
Il programma del sabato prevede:
SABATO 19 GENNAIO
ore 15:00 ritrovo presso la strada del Campo Sportivo di San Ponzo (frazione di Ponte Nizza) qui: https://goo.gl/maps/yiwkSGJUWtL2
ore 15.15: passeggiata lenta dedicata alla osservazione dell’ambiente ed alle prime avvisaglie del risveglio della natura – a cura di Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine (costo 5 euro a persona) – PRENOTAZIONE RICHIESTA (numero limitato)
ore 17:30 Falò con Musica tradizionale oltrepadana per mantenere il simbolo rituale del fuoco.
Al termine per chi lo desiderasse Aperitivo Oltrepò a base di specialità locali a cura di Montelio Vini e Ristorante Selvatico (costo aperitivo: 5 euro a persona, prenotazione non necessaria).
INFO: ilmondoditels@gmail.com
Il percorso è semplice senza difficoltà, ma si richiede uso di scarpe da trekking o con suola non liscia).
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO NON SARÀ ANNULLATO MA POTRÀ SUBIRE LEGGERE MODIFICHE
Per prenotare passeggiata: info@volodirondine.com - tel. 3394518087
Oppure: ilmondoditels@gmail.com
16 marzo 2019, ore 21.00 - CECIMA
Organizzato da Planetario Osservatorio Astronomico Cà del Monte
in collaborazione con Volo di Rondine - guida VdR: Marco Ciccolella
“UOMINI E LUPI: storie di convivenze possibili - il lupo tra credenze e realtà”
Passeggiata notturna segue osservazione notturna al telescopio
Quest'anno vi faremo scoprire come cerchiamo di campionare la presenza del lupo sul territorio presentandovi foto e video della ricerca e mostrandovi "dal vivo" la tecnica del Wolf Howling o ululato indotto.
Si inizia la serata con la conferenza "il Lupo Appenninico e le tecniche di ricerca", Escursione Notturna con la speciale attività di “Wolf Howling” (Ululato indotto” con strumenti professionali). Cercheremo, tramite sessione esterna, di indurre le risposte di eventuali branchi presenti nell'arco di alcuni km. In seguito al telescopio Osservazione del Cielo.
Percorrendo i sentieri che circondano l’Osservatorio Astronomico, illuminati dalle ultime luci del tramonto, andremo alla scoperta di uno dei mammiferi più misteriosi della fauna dell’Oltrepò pavese, il Canis Lupus o comunemente detto Lupo.
Nella notte del Guardamonte con il naturalista Marco Ciccolella, guida dell’Associazione naturalistica “Volo di Rondine”, parleremo delle abitudini, dei luoghi e dei segnali di questo fantastico animale, capace di correre a oltre 50 chilometri orari, ottimo nuotatore, con una visione notturna eccezionale e un olfatto iper-sviluppato. Temuto dai più, scopriremo invece quanto il lupo sia una componente fondamentale per il mantenimento dell’ecosistema. Ripercorrendo i sentieri nella fresca serata collinare, cercheremo di capire come possa adattarsi all’ambiente del nostro Oltrepò rimanendo però sempre uno tra i più eccezionali predatori naturali.
Dopo una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e poco contaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo.
Avviso importante: Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (felpa o giacca a vento, scarpe da ginnastica o da trekking). Si sconsiglia l'uso di giacche o felpe con "cappuccetti rossi" :-)
Contributo di partecipazione: Attività astronomica e naturalistica:
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 13 euro - Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 8 euro
Ingresso bambini (sotto i 6 anni): 2 euro
In caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico avrà comunque luogo. Le osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario. Il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative.
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria - Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima, PV), dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 (N.B. In caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a quelli indicati, sarete richiamati appena possibile) - telefono: 3277672984 – 3272507821 - e-mail: osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio delle attività e se confermate, da specifica mail di conferma dalla Segreteria. Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
Escursione notturna dedicata al Lupo appenninnico con sperimentazione del metodo di riproduzione dell'ululato "Wolf Howling". A seguire proiezione al Planetario e osservazione del Cielo al telescopio. Per Costi e prenotazioni: osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
24 marzo 2019, ore 15.30 - ZENEVREDO PV
organizzato da Volo di Rondine
in collaborazione con azienda agricola Eredi Cerutti Stocco
guida VdR: Marco Ciccolella
"IL RISVEGLIO DELLA NATURA": ESCURSIONE NATURALISTICA SULLE PRIME COLLINE DELL'OLTREPO' + MERENDA RUSTICA CON SALUMI, GNOCCO FRITTO E DEGUSTAZIONE DI VINI TIPICI
Tipo escursione: FACILE
Programma
- ore 15:30 ritrovo e accoglienza presso Az. Agricola Eredi Cerutti Stocco a Zenevredo
- ore 15:45 partenza per l'escursione sui sentieri che attraversano i vigneti della tenuta ubicata sulle prime colline dell'Oltrepò Pavese con il naturalista dott. Marco Ciccolella, guida di Volo di Rondine. Durante la passeggiata chiacchiere di geologia e botanica inerenti il territorio, inoltre si parlerà della fauna del territorio e della sua evoluzione degli ultimi anni.
- ore 17:00 rientro presso l'Azienda Agricola Eredi Cerutti Stocco, breve proiezione di VIDEO NATURALISTICI del 2018 e conferenza sul tema “Prede e Predatori” con particolare focus sulla figura del LUPO e della sua presenza sul nostro territorio
- ore 17:30 Merenda/aperitivo con prodotti tipici: salumi, gnocco fritto e degustazione di vini dell'azienda
L'attività è riservata ai soci. E' possibile iscriversi al momento della prenotazione (senza costi aggiuntivi). Si richiede una quota partecipazione che include assicurazione, guida in escursione, conferenza, merenda: - adulti e ragazzi da 8 anni: 18 euro - bambini minori di 8 anni: 8 euro. I partecipanti minorenni si intendono sotto la responsabilità dei loro accompagnatori maggiorenni.
Si consiglia abbigliamento adeguato al clima del periodo e scarpe da trekking o da ginnastica con suola non liscia.
L’evento è a numero chiuso ed è attivato con un numero minimo di partecipanti. NB: il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 23/03/2019
Per PRENOTAZIONI e informazioni: info@volodirondine.com - 331.7697861 (Marco)
oppure online qui sotto
Per altre info: Azienda Agricola Eredi Cerutti Stocco di Stocco Davide - Tel.: 0385/49984 - Fax: 0385/651032 - Cellulare: 339/4323355 - E-mail: davide@vinicerutti-stocco.it - Sito: www.vinicerutti-stocco.it
Indirizzo: Fraz. Casa Nuova, 4 - 27049 Zenevredo (PV)
7 aprile 25 aprile 2019, ore 10.00 - FORTUNAGO PV
organizzato da Pro Loco Fortunago
in collaborazione con Volo di Rondine, Circolo Locale Anspi di Sant'Eusebio, Azienda Vitivinicola Lanfranchi
guida VdR: Vera Pianetta
COLAZIONE NEL BOROGO, PASSEGGIATA NEL PARCO, PRANZO TIPICO E VISITA ALLA CANTINA
Una passeggiata lenta di esplorazione del territorio, delle erbe e degli alberi, degli animali o delle loro tracce, attraversando il Parco Locale di Interesse Sovracomunale di Fortunago, paese che è anche uno tra i borghi più belli d'Italia.
Il PARCO di Fortunago comprende i monti e i crinali tra i torrenti Ardivestra, Schizzola e Coppa, che erano un tempo anche importanti vie di comunicazione, di cui si conservano testimonianze storiche. Il Parco è in posizione panoramica, da cui si avvistano diversi altri castelli, e il paesaggio alterna boschi di roverella e castagneto a zone umide e affioramenti rocciosi, oltre a campi e vigneti. La zona è particolarmente interessante per la flora (tra cui rare orchidee) e la fauna (ad esempio i rapaci).
PROGRAMMA:
ore 10.00 accoglienza nel BORGO di Fortunago con COLAZIONE a cura della Pro Loco
ore 10.30-12.30 partenza a piedi per la passeggiata naturalistica, accompagnati dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine. Il percorso è di circa 5 km in parte su sterrato nel bosco e in parte su asfalto in zona panoramica.
ore 13.00 pranzo presso il Circolo di Sant'Eusebio con prodotti locali e menù tipico.
Nel pomeriggio verso le 14.30/15.00 (facoltativo): visita guidata alla Cantina dell'Azienda agricola Goggi di Gravanago.
Necessaria la prenotazione, numero limitato di partecipanti.
Quota di partecipazione: 25 euro comprensiva di colazione, guida, pranzo, visita in cantina - per bambini fino a 10 anni la quota è ridotta a 15 euro.
Adatto a bambini dai 5 anni in su. Possibile partecipare con il proprio cane al guinzaglio. Sono consigliati abbigliamento adatto alla passeggiata ed al clima variabile e scarpe da trekking o ginnastica con scuola non liscia. NB: il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative.
Per info e prenotazioni:
Volo di Rondine: info@volodirondine.com - tel. 3394518087 (Vera Pianetta)
Pro Loco Fortunago: Angelo Elefanti 335.462279
possibile prenotare online con pulsante qui sotto
Ritrovo: PIAZZA DELLA POSTA, Fortunago (PV)
13 aprile 2019, ore 21.00 - CECIMA
organizzato da Osservatorio Cà del Monte
in collaborazione con Volo di Rondine
guida VdR: Vera Pianetta
Passeggiata notturna con al naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine, con ascolto guidato dei suoni della notte in alta collina, con approfondimenti sulla fauna della zona che si potrebbe ascoltare.
Inoltre in Planetario proiezione e poi osservazione del Cielo, stelle e piantei, al telescopio.
Per Costi e prenotazioni: osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
.
.
.
.
.
Segui aggiornamenti Evento FB pulsante non attivo al momento
14aprile 5 maggio 2019, ore 15.00 - SAN PONZO SEMOLA
organizzato da Volo di Rondine
in collaborazione con B&B La Pomella
guida VdR: Marco Ciccolella
"MERENDA IN GROTTA": ESCURSIONE NATURALISTICA ALLE GROTTE DI SAN PONZO + MERENDA RUSTICA CON PRODOTTI TIPICI
Tipo escursione: FACILE
Programma
- ore 15:00 ritrovo e accoglienza presso B&B La Pomella
- ore 15:15 partenza per l'escursione su sentiero fino alle Grotte di San Ponzo con il naturalista dott. Marco Ciccolella, guida di Volo di Rondine. Durante la passeggiata chiacchiere di geologia e botanica inerenti il territorio, inoltre si parlerà della fauna del territorio e della sua evoluzione degli ultimi anni.
- ore 17:00 rientro presso il B&B La Pomella, breve proiezione di VIDEO NATURALISTICI del 2018 e conferenza sul tema “Prede e Predatori” con particolare focus sulla figura del LUPO e della sua presenza sul nostro territorio
- ore 17:30 Merenda con prodotti tipici in parte realizzati direttamente nell'antico forno del B&B, un tempo forno del borgo. Pane, focaccia e torta fatti a mano, la speciale marmellata di Pomella genovese, formaggi di San Ponzo, ecc.
L'attività è riservata ai soci. E' possibile iscriversi al momento della prenotazione (senza costi aggiuntivi). Si richiede una quota partecipazione che include assicurazione, guida in escursione, conferenza, merenda: - adulti e ragazzi da 12 anni: 15 euro - bambini minori di 12 anni: 5 euro. I partecipanti minorenni si intendono sotto la responsabilità dei loro accompagnatori maggiorenni.
Si consiglia abbigliamento adeguato al clima del periodo e scarpe da trekking o da ginnastica con suola non liscia. L’evento è a numero chiuso ed è attivato con un numero minimo di partecipanti. NB: il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 12/04/2018
Per PRENOTAZIONI e informazioni: info@volodirondine.com - 331.7697861 (Marco) – 339.4518087 (Vera)
oppure direttamente online qui (pulsante non ancora attivo)
Per altre info: B&B La Pomella: info@lapomella.it - Phone 3200838513
Indirizzo: via San Ponzina 54 a - frazione San Ponzo Semola, Ponte Nizza - PV
21 aprile 2019, ore 10.00 - MONTU' BECCARIA PV
organizzato da B&B e Dimora Olistica La Genesa
in collaborazione con Volo di Rondine e la Cantina storica Il Montù di Tenute Tonalini
guida di VdR: Vera Pianetta
Da una zona molto panoramica dell'Oltrepò Pavese partiremo per una passeggiata lenta di esplorazione naturalistica del territorio, delle erbe, degli alberi e delle tracce animali, attraverso un percorso in una tranquilla valletta laterale alla Valle Versa, con la naturalista Vera, guida di Volo di Rondine, nei vigneti della Tenuta Tonalini, intervallati da boschetti naturali.
In caso di maltempo si farà una attività naturalistica alternativa nel salone de La Genesa , dedicata alle erbe.
Il pranzo presso la Dimora Olistica La Genesa con cibi leggeri ma gustosi e un pizzico di tradizione.
Al pomeriggio, dopo il relax nei confortevoli spazi e nel panorama de La Genesa, sulla cima della collina, è previsto un percorso di degustazione e visita presso la cantina storica Il Montù.
Quota totale di partecipazione 50 euro a persona ( sconto famiglia).
(La giornata rientra nel weekend organizzato da La Genesa che inizia sabato e termina a Pasquetta, con molte attività e compreso pernottamento.)
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE a info@lagenesa.it o a info@volodironidne.com
1 maggio 2019, ore 10.00 - TRAVACO' SICCOMARIO
organizzato da Foresta tra i due Fiumi
Una nuova collaborazione per noi:
Al pomeriggio per bambini sono organizzati giochi in Natura e una ricca merenda (10 euro a bambino).
28.04.2019, ore 15.00 - SANTA MARIA DELLA VERSA
organizzato da Azienda agricola Calatroni, Agriturismo Calice dei Cherubini
in collaborazione con Volo di Rondine
guida di VdR: Vera Pianetta
WINE TREKKING: è un nuovo progetto presentato alla BIT che coniuga vino, prodotti tipici e i luoghi in cui sono prodotti, collegandoli alla natura del territorio ed alla storia di antichi sentieri. Il percorso progettato e allestito con cartelli, percorre circa 4 km tra i vigneti con un panorama interessante da cui si avvistano castelli e torri. Durante la passeggiata la guida naturalistica darà indicaizoni sulla flora e la fauna della zona, che, essendo i vigneti dell'azienda vitivinicola a conduzione biologica e con particolari metodologie, permottono l'esistenza di una buona buiodiversità di specie anche selvatiche. Saranno presenti lungo il sentiero 4 tappe di degustazione di prodotti tipici (miele, formaggi, salumi) abbinati ai vini Calatroni e con la descrizione a cura dei diretti produttori locali che ne permetterà di apprezzare ancora meglio il gusto.
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE a accoglienza@calatronivini.it
28 aprile 2019, ore 16.00 - CECIMA
organizzato da Osservatorio Cà del Monte
in collaborazione con Volo di Rondine
per VdR: Giacomo Aricò di Camera Look
Da Jules Verne a Spielperg i fossili e i dinosauri nel cinema: proiezione in palnetario a cura di Giacomo Aricò (cameraLook in collaborazione con Volo di Rondine) e a seguire proiezione al Planetario e osservazione del Sole al telescopio. Per Costi e prenotazioni: osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
1 maggio 2019, ore .00 - PIUMESANA (Godiasco)
organizzato da Volo di Rondine
in collaborazione con "Antico Borgo di Piumesana" e con Pro Loco di Godiasco San Giovanni
guida VdR: Vera Pianetta
Passeggiata naturalistica lenta di esplorazione e a seguire merenda nel borgo e racconto delle ricerche storiche locali.
Piumesana è oggi una frazione poco conosciuta, perchè nascosta, abbracciata da alcuni monti tra Godiasco e Ponte Nizza, ma da cui sono visibili un gran numero di castelli sulle cime dei monti circostanti e più lontani. Un tempo Piumesana era un borgo di spicco dell'Oltrepò Pavese, con un castello, le spoglie di una fortezza più antica e una misteriosa abbazia. Vi era una chiesa influente, addirittura un tribunale e c'era una fiorente agricoltura. Ce lo suggeriscono anche i nomi delle località: castelvecchio, bastia, campo dla césa, monte castello, ecc. Affascinante vero?
Ma la zona attira anche per le sue caratteristiche naturali siccome i monti presentano ambienti molto differenti nei loro versanti, in parte con bellissimi affioramenti rocciosi, in parte boscati e in parte con una rada vegetazione ricca di interessanti specie floristiche.
Programma: ritrovo a Piumesana, partenza a piedi per la passeggiata di circa 6 km (dislivello positivo di 180 m) con esplorazione di tracce animali, erbe ed alberi e variazioni del percorso per passare nei luoghi in cui la storia è ora lasciata solo alla toponomastica o a cose ancora da scoprire (Il Castello e Bastia), avvicniandosi alla cima del Monte Calcinara (683 m) e poi percorrendo il crinale del Monte Lumello fino alla sua cima (579 m) e ritorno sullo stesso percorso.
Al ritorno a Piumesana una merenda tipica dell'Oltrepò, ospiti nella parte alta dell'antico borgo, presso la casa con il forno, il cui proprietario, nato in quella stessa casa, è un appassionato di storia locale ed il creatore della pagina "Antico Borgo di Piumesana", ci racconterà le vicende di Piumesana nel periodo dei Malaspina e anche delle usanze locali esistenti fino pochi decenni fa.
Trasferimento in auto alla frazione di San Giovanni in cui sostiamo, in compagnia della Pro Loco, per alcune informazioni sulla chiesa e le vicende storiche e da lì osservare la curiosa cima di Castelvecchio.
L'attività è riservata ai soci. E' possibile iscriversi al momento della prenotazione (senza costi aggiuntivi). Si richiede una quota partecipazione che include assicurazione, guida in escursione, merenda nel borgo. I partecipanti minorenni si intendono sotto la responsabilità dei loro accompagnatori maggiorenni.
Si consiglia abbigliamento adeguato al clima del periodo e scarpe da trekking o da ginnastica con suola non liscia. L’evento è a numero chiuso ed è attivato con un numero minimo di partecipanti. NB: il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 29/04/2018
Per PRENOTAZIONI e informazioni: info@volodirondine.com – 339.4518087 (Vera)
oppure direttamente online qui (pulsante non ancora attivo)
PRENOTAZIONE ONLINE pulsante non attivo al momento
12 maggio 2019, ore 16.00 - CECIMA
organizzato da Osservatorio Cà del Monte
in collaborazione con Volo di Rondine
guida VdR: Vera Pianetta
Passeggiata naturalistica sui sentieri del Monte Vallassa per osservare la fioritura di numerose specie di orchidee selvatiche. A seguire proiezione al Planetario e osservazione del Sole al telescopio.
Per Costi e prenotazioni: osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
18 maggio 2019, ore 21.00 - CECIMA
organizzato da Osservatorio Cà del Monte
in collaborazione con Volo di Rondine
guida VdR: Marco Ciccolella
Escursione notturna dedicata all'ascolto del bosco di notte e in particolare a conoscere abitudini e canti dei rapaci notturni dell'Oltrepò Pavese. A seguire proiezione al Planetario e osservazione del Cielo al telescopio. Per Costi e prenotazioni: osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
26 maggio 2019, ore .00 - BORGORATTO MORMOROLO
organizzato da Volo di Rondine
in collaborazione con "Azienda Agricola Impoggio"
guida VdR: Vera Pianetta
Passeggiata lenta di esplorazione dedicata alle orchidee selvatiche, visita ai campi di lavanda in fiore e degustazione di mieli.
Passeggiata di circa 5 km (con dislivello positivo di 200 m) che percorre il crinale di Costa Pelata, osservando i caratteristici affioramenti rocciosi, cercando le diverse specie di orchidee presenti, e avendo la possibilità di interessante osservazioni di birdwatching, fino al raggiungimento della Pietra Focaia e da lì si discende verso l'azienda agricola Impoggio. Presso l'azienda saremo guidati dalla proprietaria alla scoperta dei vari tipi di lavanda officinale in fiore che si differenzia per profumi e colori. A seguire visita guidata dell'azienda che ha come prodotto di spicco miele di diversi fiori e altri prodotti dell'apicoltura. Al termine, nel giardino dell'azienda, una degustazione di prodotti tipici.
L'attività è riservata ai soci. E' possibile iscriversi al momento della prenotazione (senza costi aggiuntivi). Si richiede una quota partecipazione che include assicurazione, guida in escursione, visita all'azienda, degustazione. I partecipanti minorenni si intendono sotto la responsabilità dei loro accompagnatori maggiorenni. Si consiglia abbigliamento adeguato al clima del periodo e scarpe da trekking o da ginnastica con suola non liscia. L’evento è a numero chiuso ed è attivato con un numero minimo di partecipanti. NB: il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 24/05/2018
Per PRENOTAZIONI e informazioni: info@volodirondine.com – 339.4518087 (Vera)
oppure direttamente online qui (pulsante non ancora attivo)
PRENOTAZIONE ONLINE pulsante non attivo al momento
2 giugno 2019 mattino - CODEVILLA - PASSEGGIATA ORRIDI DEL MONTE MUSSO e APERITIVO - (guida: Vera)
9 giugno 2019 mattino - CODEVILLA - FIERA "METTITI IN GIOCO" - stand didattico naturalistico - (Vera)
programma
15 giugno 2019 sera - CECIMA - NOTTURNA "UOMINI E LUPO" E IL CIELO AL TELESCOPIO - (guida: Marco)
organizzato da Planetario Osservatorio Cà del Monte
in collaborazione con Volo di Rondine
Passeggiata notturna e osservazione del Cielo al telescopio
Con conferenza "il Lupo Appenninico e le tecniche di ricerca"
durante la passeggiata interventi dedicati al Lupo appenninico
"Umonin e Lupi: il Lupo tra credenze e realtà".
necessaria prenotazione posti limitati
vedi programma per i dettagli e contatti
16 giugno 2019 pomeriggio - MENCONICO - CAMPO STUDIO "SULLE TRACCE DEL LUPO" - (guida: Marco)
organizzato da Volo di Rondine
in collaborazione con La Pernice Rossa
SULLE TRACCE DEL LUPO escursione naturalistica/didattica con tecniche di ricerca attiva e passiva ed osservazione sul campo. Al termine ricca merenda tipica. Necessaria Prenotazione, posti limitati.
16 giugno 2019 pomeriggio - BORGORATTO M. - PASSEGGIATA "LAVANDA IN FIORE" e APERITIVO - (guida: Vera)
organizzato da Volo di Rondine
in collaborazione con Azienda Agricola Impoggio
Passeggiata lenta naturalistica a Costa Pelata alla scoperta delle fioriture e delle erbe di San Giovanni. All'azienda visita ai campi di lavanda e presentazione del mondo delle api e del miele. Aperitivo di preparazioni a base di lavanda e miele abbinati a prodotti tipici.
23 giugno 2019 pomeriggio - CECIMA - PASSEGGIATA ERBE DI S.GIOVANNI E SOLE AL TELESCOPIO - (guida: Vera)
organizzato da Planetario Osservatorio Cà del Monte
in collaborazione con Volo di Rondine
eventoFB
Passeggiata con racconti su tradizioni e usi delle erbe del solstizio sui sentieri del monte Vallassa, fuoco rituale con le erbe raccolte l'anno scorso a San Giovanni e realizzazione della ghirlanda di erbe. A seguire osservazione del Sole al telescopio. Necessaria prenotazione, posti limitati.
6 luglio 2019 sera - FORTUNAGO - UN SABATO SERA A FORTUNAGO "SULLE TRACCE DEL LUPO" - (guida: Marco)
organizzato da Pro Loco di Fortunago
in collaborazione con Volo di Rondine
18.00 Visita guidata del borgo "Uno dei Borghi più Belli d'Italia"
20.00 Apericena al Ristorante La Pineta
21.00 Conferenza e Proiezione di foto e v ideo del Lupo appenninico dalla ricerca in Oltrepò - 21.30 passeggiata notturna - Prenotazione Necessaria
12 luglio 2019 sera - CECIMA - NOTTURNA "RAPACI NOTTURNI" E CIELO AL TELESCOPIO - (Vera)
domeniche di agosto 2019 - MENCONICO - RISERVA NATURALE MONTE ALPE - (guida: Marco il 4 agosto e Vera i giorni 11, 18, 25)
organizzato e finanziato da ERSAF Regione Lomabardia
in collaborazione con Volo di Rondine
programma
PASSEGGIATE NATURALISTICHE - Visite guidate alla RISERVA NATURALE
al mattino alle ore 10.30 ed al pomeriggio alle 15.00 (entrambe di circa 2 ore)
Apertura del CENTRO VISITE E PUNTO INFORMAZIONE
dalle 10.00 alle 10.30 e dalle 13.00 alle 15.00
GRATUITO - non è necessaria prenotazione, consigliate scarpe da trekking
I sentieri scelti per le passeggiate sono di diverse lunghezze, ma mai oltre i 5 km, sono semplici con salite non impegnative, ma tratti in discesa ripidi con fondo scivoloso per presenza pigne e aghi di pino per questo sono necessarie calzature adatte.
Punto di ritrovo: CENTRO VISITE presso Casermetta Forestale, SP 461 del Penice.
Da Varzi si prosegue verso passo Penice per 12 km, si oltrepassa la Fontana Forni ben visibile sulla strada, presso area di sosta, e si continua ancora 500 m e si trova sulla sinistra la Casermetta Forestale con staccionata e cartello. Si trova 2 km prima del Passo Penice, 500 m prima della località Tre Passi. Coordinate 44°48'18.4"N9°18'26.0"E
11 agosto 2019 sera - CECIMA - NOTTURNA "SUONI DELLA NOTTE" E CIELO AL TELESCOPIO - (Vera) -
prenotazioni chiuse: sold out! 31 agosto 2019 ore 10.00 e ore 16.30 - CASTEGGIO San Biagio - CALENDARIO CELTICO DEGLI ALBERI - (guida: Vera)
all'interno dell'evento GIORNATA DEL BENESSERE
organizzato da centro Medico HTC STRADELLA e Az. Agr. Il Biancospino
in collaborazione con Volo di Rondine
All'interno della "Giornata del Benessere" Volo di Rondine propone una attività alternativa rivolta a tutti: a chi accompagna i partecipanti al percorso olistico o a chi vorrà venire appositamente per la passeggiata.
CALENDARIO CELTICO DEGLI ALBERI:
una passeggiata lenta di esplorazione naturalistica dedicata a risvegliare i sensi, lasciando correre gli occhi a lunghe distanze, ma anche soffermandosi sulle piccole cose, sfumature e colori da guardare da vicino. Coinvolgendo l'olfatto e anche l'udito per accorgersi che il silenzio del bosco è fatto a tanti piccoli suoni. mani e piedi ci daranno informazioni sul terreno e sulle superfici di foglie e cortecce. Sosteremo accanto agli alberi, su cui c'è molto da raccontare - a partire dal fatto che ci permettono di vivere su questo pianeta! - proveremo a conoscerli e conoscerci tramite il calendario celtico in cui i mesi lunari sono collegati ciascuno ad una specie arborea ed alle sue particolarità che possono diventare metafora dei nostri modi di essere o semplicemente conoscere meglio il mondo degli alberi e sentirci più a nostro agio nel bosco.
guida: Vera Pianetta - Durata circa un'ora e mezza - Quota a persona 6 euro, gratuito fino a 5 anni.
NECESSARIA PRENOTAZIONE
!! Per chi lo desidera c'è la possibilità di aggiungere:
*** il PRANZO vegetariano in agriturismo al prezzo convenzionato di 20 euro a persona.
****alle 11.30, il laboratorio musicale sul ritmo "I RITMI DELL'ANIMA" con strumenti musicali tradizionali africani, tenuto dal griot del Mali Moustapha Dembélé - Zam (durata 1 ora, quota 6 euro a persona, su prenotazione).
**** provare alcuni dei TRATTAMENTI prevsiti dalla giornata benessere ad un prezzo convenzionato (massaggio ayurvedico, massaggio con campane tibetane, zen stretching, riflessologia plantare, tecnica craniosacrale, reiki, ecc).
PRENOTAZIONE NECESSARIA - Prenotazioni solo per "Calendario Celtico degli Alberi" e "I Ritmi dell'Anima" a Volo di Rondine, Vera: tel/wathsapp: 3394518087 - info@volodirondine.com
>>> Se invece volete partecipare alla intera giornata benessere di seguito descrizione e relativi contatti:
-------- Descrizione della GIORNATA DEL BENESSERE----
un percorso olistico che, associando metodologie corporee ed energetiche – massaggio ajurvedico e sonoro, reiki, riflessologia plantare, tecnica craniosacrale, Egyptian healing, teatroterapia, zen stretching, social dreaming, astrologia applicata – integrate da un approccio psicologico analitico, faciliti la reintegrazione delle sfere vitali del soggetto per recuperare un benessere duraturo.
Una giornata particolare e unica promossa da:
Centro Medico HTC – Stradella (PV)
Azienda Agricola Il Biancospino – Casteggio (PV) - via San Biagio 32 Casteggio (PV)
Quota di partecipazione: € 70,00 (compreso pranzo vegetariano)
Prenotazioni: 333 9025 109 - 347 8607 178
Per gli accompagnatori di ogni età saranno a disposizione laboratori naturalistici con Volo di Rondine 10.00 e 16.30 e musicali con Zam Moustapha Dembélé alle 11.30 e alle 15.00: è gradita la prenotazione al 339.4518087. Quota integrativa € 6,00 a persona per ciascun laboratorio scelto. >> Vedi sopra!
7 settembre sera 2019 - ZENEVREDO - TRAMONTI IN VIGNA: escursione notturna e apericena - (guida: Marco)
organizzato da Volo di Rondine
in collaborazione con Az. Agr. Eredi Cerutti Stocco
19.30 ESCURSIONE NATURALISTICA SULLE PRIME COLLINE DELL'OLTREPO': "TRAMONTI IN VIGNA" + APERICENA RUSTICO CON SALUMI, GNOCCO FRITTO E DEGUSTAZIONE DI VINI TIPICI escursione serale notturna alla scoperta dei vigneti all'ora del tramonto.
Parleremo di fauna,flora, geologia e territorio in genere osservando il fascino delle colline durante le ore serali.
Prenotazione Necessaria a info@volodirondine.com o tel Marco 3317697861
14 settembre 2019 - Cà DEL MONTE, CECIMA - Passeggiata notturna e osservazione del cielo - (guida: Vera)
organizzato da Planetario Osservatorio Astronomico Cà del Monte
in collaborazione con Volo di Rondine
programma
locandina
RAPACI NOTTURNI: ALI NELLA NOTTE, SEGUE OSSERVAZIONE DEL CIELO
In questa serata speciale, realizzata in collaborazione con l’associazione naturalistica Volo di Rondine, ci avventureremo nei boschi circostanti l’Osservatorio per una passeggiata ascoltando i versi e i canti degli animali notturni. Ascoltare i fruscii e i rumori del bosco nella notte ci regalerà emozioni e ci darà la possibilità di scoprire in maniera diversa l'ambiente, che di solito dopo il crepuscolo è solo degli animali. Con un po' di fortuna potremo ascoltare i canti dei rapaci notturni, in particolare l'allocco e l'assiolo, richiami di volpi, caprioli e tutti i piccoli suoni che di giorno non cogliamo, ma che la notte amplifica e che saranno la colonna sonora di questa passeggiata al chiaro di Luna.
Al ritorno potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato, esplorando insieme le costellazioni estive e osservando al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo, tra cui i pianeti pianeta Giove e Saturno e la Luna.
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria. Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto (Felpa o giacca a vento). Quota: 13 euro, ridotto fino a 12 anni: 8 euro, fino a 5 anni: 2 euro.
PRENOTAZIONE NECESSARIA - Puoi prenotarti direttamente on line sul nostro sito, clicca qui: http://www.osservatoriocadelmonte.it/index.php/events/i-rapaci-notturni-nel-silenzio-delloltrepo-segue-osservazione-guidata-notturna-al-telescopio/
Telefono: 3277672984 (Dal lunedì al sabato, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30) - e-mail: osservatorio@osservatoriocadelmonte.it (Le prenotazioni via mail saranno ritenute valide solo se inviate entro 24 ore dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria.
22 settembre 2019 - CODEVILLA - Dolce colazione e passeggiata nella Valle del Corbetto - (guida: Vera)
organizzato da Volo di Rondine
in collaborazione con B&B Flowers House
con la partecipazione della Griglieria Dal Griss
con il patrocinio del Comune di Codevilla
programma
DOLCE COLAZIONE IN COLLINA E PASSEGGIATA NATURALISTICA
(facoltativo a seguire pranzo e visita alle cantine)
Continuano le nostre passeggiate nei sentieri attorno a Codevilla: dopo il sentiero di Montù e quello degli Orridi del Monte Musso, proponiamo un percorso più semplice, nella nascosta valle del Corbetto che sorge dal monte di Terra Rossa sotto a Mondondone e si addentra nel boschetto della guardia. La partenza e l'arrivo sono nell'accogliente borgo della Piana, in cui si trovano tracce antiche e ospitalità giovane, dove si gusterà al ritrovo, sull'ampio panorama, una colazione con i dolci fatti in casa da Zina del nuovo B&B Flowers House.
Al termine per chi volesse fermarsi ancora un po' in paese c'è la possibilità di pranzare alla Griglieria dal Griss con un menu convenzionato per i soci di Volo di Rondine. Ancora: al pomeriggio è possibile partecipare a "Cantine aperte in Vendemmia" all'azienda Montelio, dove vedere la pigiatura e visitare la storica cantina, degustare ed acquistare vini locali.
PRENOTAZIONE NECESSARIA - numero limitato di partecipanti, attività riservata ai soci (è possibile iscriversi al momento della prenotazione senza costi aggiuntivi). Quota 15 euro (assicurazione, guida, colazione), ridotto a 8 euro fino a 12 anni.
Info e prenotazioni: info@volodirondine.com - tel/Wathsapp: 3394518087 (Vera)
12 ottobre 2019 - Cà DEL MONTE, CECIMA - Passeggiata notturna e osservazione del cielo - (guida: Marco)
organizzato da Planetario Osservatorio Astronomico Cà del Monte
in collaborazione con Volo di Rondine
programma
locandina
Uomini e Lupi: convivenza possibile - escursione notturna dedicata al lupo e a seguire osservazione del cielo al telescopio e in planetario.
.
13 ottobre 2019 - SAN PONZO, PONTE NIZZA - CASTAGNATA IN GROTTA - (guida: Marco)
organizzato da Volo di Rondine
in collaborazione con B&B La Pomella
14.30 ESCURSIONE NATURALISTICA ALLE GROTTE DI SAN PONZO: "CASTAGNATA IN GROTTA" con raccolta di castagne sul sentiero + MERENDA RUSTICA CON PRODOTTI TIPICI -e proiezione di video naturalistici sulla Fauna locale, frutto del lavoro di ricerca sul territorio con videotrappole
Prenotazione Necessaria a info@volodirondine.com e Marco 3317697861
13 ottobre 2019 - VOGHERA - Stand Natura in Oltrepò "Nel Bosco" presso Mostra dei Funghi - (guida: Vera)
organizzato da Gruppo Micologico Vogherese
in collaborazione con Comune di Voghera
con la partecipazione di Volo di Rondine
Al Castello di Voghera (sempre se non siete a fare la nostra passeggiata a San Ponzo! ) dove, opsiti degli amici del Gruppo Micologico Voghera, presentiamo uno stand sull'ambiente dell Oltrepò.
Sentieri, ma non solo....
Volete mettervi alla prova nel riconoscimento delle foglie di alberi nostrani?
Conoscete le specie più particolari del nostro territorio?
Volete avere informazioni sulle nostre zone riconosciute addirittura come di Importanza Comunitaria? Volete indovinare quale animale ha lasciato la traccia?
Allora ci vediamo lì, domani, tra funghi e risotto!
3 e 17 novembre 2019 - ROMAGNESE - PIETRA CORVA biodiversità, fascino d'autunno in faggeta - (guida: Vera)
organizzato da Provincia di Pavia
in collaborazione con Volo di Rondine
locandina
Biodiversità in oltrepò Pavese - Il fascino dell'autunno nella faggeta
Passeggiata alla scoperta degli habitat di Rete Natura 2000
<< Evento per la conoscenza dei Siti di Importanza Comunitaria istituiti in Oltrepò Pavese>>
Passeggiata lenta di esplorazione naturalistica alla scoperta degli habitat della Rete Natura 2000, dal Giardino Botanico Alpino, attraversando la faggeta fino alla cima del Paperduto (Panperdue) da cui osservare le rocce ofiolitiche, il Monte Pietra Corva e il bellissimo panorama. Un approccio a questi luoghi speciali dove sono stati riconosciuti ben 6 habitat di importanza comunitaria. Una escursione in una stagione più fredda ma altrettanto affascinante per l'abito colorato del foliage.
Le foto della locandina, per esempio, sono state scattate proprio nel mese di novembre di anni scorsi. Durante le passeggiate si potranno ottenere belle immagini e, perchè no, anche poi partecipare al concorso fotografico Life Sic2Sic dedicato ai S.I.C. (siti di importanza comunitaria).
Durata circa 2 ore, percorso semplice, adatto anche a bambini, ma sentiero sconnesso, necessarie scarponcini da trekking e vestiti caldi.
Prenotazione necessaria - GRATUITO
info@volodirondine.com - tel/wathsapp: 339.4518087 (Vera)
foto di locandina di Vera Pianetta
22 novembre 2019 - CASTEGGIO - BIODIVERSITA' IN OLTREPO: I SIC LESIMA E PIETRA CORVA - (relatrice: Vera)
organizzato da Provincia di Pavia
svolto da Volo di Rondine
in collaborazione con Museo archeologico di Casteggio, Comune di Casteggio
con la partecipazione di Gruppo Micologico Vogherese
PROIEZIONE E CONFERENZA SULLA BIODIVERSITA' dell'oltrepò Pavese e in particolare del Monte Lesima e Pietra Corva che da non molto hanno ricevuto il riconoscimento di SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA per la biodiversità.
ore 21.00 presso la sala sotterranea di Certosa Cantù di Casteggio
.
.
.
29 novembre 2019 - CANNETO PAVESE - BIODIVERSITA': LESIMA E PIETRA CORVA IN RETE NATURA 2000
organizzato da Provincia di Pavia
svolto da Volo di Rondine
in collaborazione con Comune di Canneto Pavese e "Il Cirro Capriccioso"
con la partecipazione del gruppo Micologico Vogherese
PROIEZIONE E CONFERENZA SULLA BIODIVERSITA' dell'oltrepò Pavese e in particolare del Monte Lesima e Pietra Corva che da non molto hanno ricevuto il riconoscimento di SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA per la biodiversità.
ore 21.00 presso la Casa della cultura del vino.
Ingresso libero
6 dicembre 2019 - VOGHERA - BIODIVERSITA' IN OLTREPO': S.I.C. LESIMA E PIETRA CORVA - (relatrice: Vera)
organizzato da Provincia di Pavia
svolto da Volo di Rondine
in collaborazione con Civico Museo di Scienze Naturali "Orlandi"
CONFERENZA E PROIEZIONE FOTOGRAFICA
- “Biodiversità nei territori di Pietra Corva e Monte Lesima, riconosciuti come Siti di Importanza Comunitaria della rete Natura2000 ”
a cura dott.ssa Vera Pianetta dell’ass. Volo di Rondine, per Provincia di Pavia
- Preceduta da “Il ruolo dei musei nella valorizzazione della aree protette” a cura della dott.ssa Simona Guioli, direttrice del Museo
ore 21.00 presso il Museo di Scienze Naturali, via Gramsci 1, sala emeroteca. Ingresso libero
7 dicembre 2019 - ROMAGNESE - PRESENTAZIONE "S.I.C. PIETRA CORVA - RACCONTATO DAI RAGAZZI"
organizzato da Provincia di Pavia
svolto da Volo di Rondine
in collaborazione con Istituto Comprensivo di Varzi, Comune di Romagnese, Pro loco di Romagnese
presentazione degli elaborati delle scuole che hanno partecipato al progetto di educazione ambientale dedicato alla biodiversità in Oltrepò e al racconto del Sic Pietra Corva.
Inoltre a disposizione materiale informativo del territorio.
ore 10.00-12.00 presso la scuola elementare in occasione del Mercatino di Natale
ore 14.30-17.00 presso la piazza in occasione dell'addobbo dell'albero di Natale e merenda organizzata da pro loco Romagnese
13 dicembre 2019 - VARZI - BIODIVERSITA' IN OLTREPO': S.I.C. LESIMA E PIETRA CORVA - (relatrice: Vera)
organizzato da Provincia di Pavia
svolto da Volo di Rondine
con il patrocinio del progetto Oltrepo BioDiverso
ultima della serie
CONFERENZA E PROIEZIONE FOTOGRAFICA
- “Biodiversità nei territori di Pietra Corva e Monte Lesima, riconosciuti come Siti di Importanza Comunitaria della rete Natura2000 ”
a cura dott.ssa Vera Pianetta dell’ass. Volo di Rondine, per Provincia di Pavia
ore 21.00 presso Casa dei Servizi, piazza Fiera. Ingresso libero
15 dicembre 2019 - VARZI - PRESENTAZIONE "S.I.C. LESIMA - RACCONTATO DAI RAGAZZI"
organizzato da Provincia di Pavia
svolto da Volo di Rondine
in collaborazione con Istituto Comprensivo di Varzi
presentazione degli elaborati delle scuole che hanno partecipato al progetto di educazione ambientale dedicato alla biodiversità in Oltrepò e al racconto del Sic Monte Lesima.
Inoltre a disposizione materiale informativo del territorio.
Il nostro stand è accanto a quello della scuola, dalle ore 10.00 alle 17.00, presso i portici del borgo, in occasione del Mercatino di Natale (organizzato da Nuova Pro Loco Varzi aperto dalle 9 alle 19). Venite a trovarci!