Ogni evento sarà pubblicato qui nel sito, riceverete l'invito tramite newsletter (ISCRIVITI!) e sarà creato un evento su FB (segui la nostra Pagina!). Per altre informazioni scrivici a info @ volodirondine.com
La tipologia di eventi a cura dell'associazione sono
escursioni e passeggiate lente di osservazione naturalistica, per la conoscenza del territorio
Passeggiate con merende, pic nic o degustazioni di prodotti tipici locali, gestite da aziende agricole, b&B, agriturismi, pro loco
letture ad alta voce nel bosco, nei giardini o nelle biblioteche, a cura della sezione Legger-e-mente
passeggiate naturalistiche con osservazione astronomica, a cura dell'Osservatorio di Cà del Monte
escursioni notturne
corsi pratici sul campo (es. erbe di san giovanni, riconoscimento alberi, tracce e impronte animali, lupo, ecc)
attività in natura per bambini
passeggiate con ascolto guidato dei suoni del bosco e con ascolto musicale di strumenti con materiali naturali
bagni di bosco
conferenze e proiezioni
partecipazioni a fiere a tema
ovvero cosa si racconta passeggiando nei boschi
Non siete riusciti a partecipare?
Possiamo organizzarli apposta per voi su prenotazione,con un numero minimo di partecipanti.
TREKKING E PESTE SUINA
L'ordinanza della Regione Lombardia del 6 giugno 2023 prevede delle REGOLE, come misure di biosicurezza, anche inerenti le attività di #passeggiata.
Nei comuni della Zona di Restrizione II (area considerata a massimo rischio infezione):
Ponte Nizza, Bagnaria, Brallo di Pregola, Menconico, Zavattarello, Romagnese, Varzi, Val di Nizza, Santa Margherita di Staffora, Cecima, Colli Verdi (la località di Valverde),
- è vietato uscire dai sentieri
- i cani devono essere sempre al guinzaglio
- al termine della passeggiata vanno cambiate le scarpe e messe in robusto sacchetto in plastica.
- a casa è obbligatorio lavare le suole delle scarpe usate in passeggiata spazzolandole con acqua e sapone e poi disinfettando con prodotti che agiscono sul virus.
- i gruppi di camminatori non devono superare le 20 persone.
Altre regole (es.per i bivacchi) e dettagli, si trovano nell'allegato 2 della suddetta ordinanza, che potete trovare anche qui nel sito della Comunità Montana
Organizzato da Sistema Museale Oltrepò, Museo di Scienze Naturali di Voghera, Comune di Voghera
Presso il Museo di Scienze Naturali di Voghera
ll ritrovo è alle 17.00 di venerdi 13 dicembre al museo di Scienze Naturali muniti di... pupazzo!
L'accesso al museo è da via Gramsci/piazza Meardi dopo atrio, nel portico a sinistra (o alla destra del portico arrivando dal parcheggio della ex Caserma).
Si farà una visita al museo, in versione natalizia, e poi troveremo il posto adatto dove lasciare i pupazzi per il loro "pupazzo party" notturno.
Il mattino del sabato il ritrovo è puntuali alle 10.00 perchè i pupazzi staranno aspettandovi e vedremo, anche grazie alle fototrappole, cosa avranno combinato i pupazzi insieme nella notte.
Introdurremo una storia che alle 10.30 prosegue nella sala Ragazzi della biblioteca dove accompagneremo i bambini a quell'ora.
La partecipazione e gratuita ma PRENOTAZIONE NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni: messaggio wathsapp al 339.4518087 - mail a sistemamusealeoltrepo@gmail.com
Trekking sul Monte Penice e Merenda Rustica
Le ESPLORAZIONI di Volo di Rondine - associazione naturalistica in Oltrepò 3 novembre 2024 ore 13.30
<<ESCURSIONE NATURALISTICA SUL MONTE PENICE E ARRIVO IN VETTA e... Merenda Rustica>>
Tipo escursione: FACILE, 7 KM andata e ritorno (giro AD ANELLO)
Organizzato da Biblioteca di Rivanazzano Terme in collaborazione con Volo di Rondine
Vuoi che il tuo pupazzo preferito trascorra una notte speciale in Biblioteca? Portalo con te venerdi sera per ascoltare insieme la lettura e poi lascialo al pigiama party con gli altri pupazzi. Chissà cosa combineranno da soli di notte in biblioteca!
Il mattino del sabato vieni a riprenderlo e a farti raccontate come ha passato la notte. Potrai partecipare ad un laboratorio creativo a cura di Laura Malacalza dell'associazione Volo di Rondine
Presso la Sala Manifestazioni della Biblioteca.
La partecipazione e gratuita ma PRENOTAZIONE NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni: 0383.91565 biblioteca.civica@comune.rivanazzanoterme.it
Organizzato da Biblioteca Comunale di Montebello della Battaglia in collaborazione con Volo di Rondine
Lettura ad alta voce e laboratorio creativo per bambini dai 5 agli 11 anni.
La partecipazione e gratuita ma PRENOTAZIONE NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni: montebiblio@libero.it
Anche Volo di Rondine partecipa al Festival dei Diritti, promosso da CSV Pavia, dal tema <<E DOMANI? >>
A Voghera sarà presente una mostra dal titolo "Arte e Ambiente: la forza della fragilità" a cura degli studenti dell' Istituto B. Pascal, organizzato da CIF Centro Italiano Femminile di Voghera, in collaborazione con Legambiente Voghera-Oltrepò e Volo di Rondine.
Il nostro contributo sarà presentato nella conferenza di domenica 17 novembre ore 15.00 sala Zonca, Voghera.
Arte, natura e benessere parlano di armonia presente tra le cose e gli esseri viventi che necessitano di essere tutelati fuori e dentro di noi tramite l’impegno etico di tutti.
Il progetto prende vita dall’ispirazione della favola “Ali di vetro” della scrittrice Mariella Barbieri.
Nel pomeriggio alle 15:00 si potrà assistere all’incontro “Biodiversità: ricchezza del territorio da proteggere” a cura della relatrice Vera Pianetta, naturalista dell’associazione Volo di Rondine.
Nella stessa giornata è possibile visitare la msotra con orario: 10-12 e 15-18. La mostra d’arte, con le opere realizzate dagli studenti del Liceo Artistico dell’Istituto B. Pascal, ha lo scopo di dare voce a un enorme problema che ci riguarda tutti da vicino, ovvero l’inquinamento, perché il diritto per un domani migliore, non venga calpestato da nessuno.
Per informazioni lillibarberi65@gmail.com – 3351447342 (dalle 18.00 alle 19.00)
Organizzato da associazione Mamme Attive con il patrocinio del Comune di Codevilla, in collaborazione con l'associazione Volo di Rondine. All'interno di Italea - Comuni delle radici, Ministero della Cultura
C'ERA UN VOLTA IL DI DLA FESTA è una iniziativa per stare insieme ricordando le caratteristiche del territorio di Codevilla e le sue tradizioni.
Il programma prevede
ore 10.00-12.00 passeggiata naturalistica con Volo di Rondine
passeggiata lenta di osservazione naturalistica nella frazione Mondondone, della lunghezza di circa 2 km, che permetterà di passare attraverso gli ambienti tradizionalmente legati alla convivenza dell'uomo con la natura in queste prime colline.
Il primo tratto del sentiero è tra vigneto e arbusti selvatici e porta all'arrivo sulla cima molto panoramica, in cui la vegetazione spontanea nasconde gli affioramenti di gesso, roccia un tempo ed ancora oggi legato alle attività umane della zona.
In seguito la discesa sosta presso un vecchio uliveto e ritorna alla frazione. Da qui su asfalto si raggiunge la panchina gigante, dove soffermarsi ad osservare l'ampia veduta sulla pianura. Rientro alle auto e spostamento in paese a Codevilla in auto. Durante questo percorso la guida naturalistica accompagna per illustrare le caratteristiche del territorio, area ricca di biodiversità, oltre che far osservare la flora e le tracce degli animali selvatici.
Per chi desidera camminare per più km è possibile percorrere l'anello su asfalto Codevilla-Mondondone-Piana-Codevilla (senza accompagnamento da parte della guida).
Attività gratuita. E' necessaria la prenotazione con messaggio scritto whatsapp al 3394518087 o a info@volodirondine.com. Il numero di partecipanti è limitato.
Nel parco comunale, in via Roma 40 :
dalle ore 10.00 inizio della 2° edizione di Pittura Estemporanea
12.30 pranzo con i Ravioli della tradizione
14.30 Tombola con ricchi premi del territorio
17.30 spettacolo dialettale con la compagnia teatrale G74
intrattenimento con clown di corsia
biscotti e moscato per tutti, per festeggiare i nonni presenti
Accesso libero. Per informazioni sulle attività che si svolgono al parco contattare i numeri di Mamme Attive presenti sulla locandina.
Organizzato da Biblioteca di Rivanazzano Terme in collaborazione con Volo di Rondine
Presso la Sala Manifestazioni della Biblioteca, sabato mattina sarà occasione di ritrovo per una lettura ad alta voce del libro, a cui seguirà un laboratorio di creatività, adatto a bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. A cura di Laura Malacalza di Volo di Rondine.
Il libro proposto è: IL CIRCO DELLE NUVOLE di Gek Tessaro
"Il signor Giuliano non è cattivo e nemmeno farabutto, ma per esser felice deve comprare tutto". Quando tutto è già suo, altro non gli rimane che comprarsi il cielo. In cielo, sopra le nuvole, ci sta un circo molto speciale fatto di personaggi bizzarri e poetici. Adesso Giuliano è diventato il padrone del circo ma è l'unico ad assistere allo spettacolo che sta per cominciare sulla pista: alla fine dovrà rassegnarsi: non tutto al mondo si può comperare.
La partecipazione e gratuita ma PRENOTAZIONE NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni: 0383.91565 biblioteca.civica@comune.rivanazzanoterme.it
Organizzato da Planetario Cà del Monte, GAL, Comunità Montana Oltrepò, in collaborazione con Volo di Rondine, all'interno di IT.A.CA' festival del turismo responsabile
Durante questa attività, svolta in collaborazione con l’Associazione Naturalistica Volo di Rondine in occasione delle attività di IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile, percorreremo un breve sentiero sul crinale del Monte Vallassa, in un viaggio tra oceani ormai scomparsi, ma di cui vediamo traccia grazie ai numerosi fossili qui presenti.
La passeggiata sarà anticipata dall’osservazione del Sole al telescopio per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale sicurezza per gli occhi.
In questo periodo il Sole è particolarmente attivo, nonostante il ciclo non abbia ancora raggiunto il suo picco. Ci collegheremo con la sonda spaziale SDO che fa monitoraggio del Sole. Potremo vedere in diretta alcune particolarità del Sole, dalle macchie solari, formazioni scure e fredde che appaiono sulla superficie solare e sono indicatori della sua attività, alle protuberanze, getti di materia che si innalzano per centinaia di migliaia di chilometri nello spazio.
Si consiglia di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l’attività sul sentiero (scarpe da ginnastica con suola adeguata a un sentiero sterrato).
Ricordiamo che, per ordinanza inerente la peste suina, è obbligatorio portare scarpe di ricambio e robusto sacchetto di plastica in cui mettere le scarpe usate nel bosco. A casa le scarpe vanno lavate e disinfettate.
Ingresso adulti (a partire da 13 anni compiuti): 20.00 € - Ingresso ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 15.00 euro - Bambini minori di 6 anni: 2 euro
I posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria. E' possibile prenotare tramite link osservatoriocadelmonte o ai contatti osservatorio@osservatoriocadelmonte.it - tel: 3277672984 oppure 3272507821
Organizzato da Comune di Codevilla, Biblioteca di Codevilla, in collaborazione con Volo di Rondine e libreria Ticinum
Presentazione del libro di Giovanni Portinari "Oltrepò a piedi" con 68 itinerari lla scoperta di un territorio bellissimo. Dialoga con l'autore la dottoressa Vera Pianetta dell'associazione naturalistica Volo di Rondine
testo del Comune di Codevilla
<<OLTREPÒ A PIEDI IN BIBLIOTECA
Vi invitiamo a partecipare alla presentazione di questo libro che sarà senz’altro interessante grazie alla presenza dell’autore Giovanni Portinari e di Vera Pianetta dell’Associazione Volo di Rondine.
Dobbiamo creare opportunità per valorizzare le bellezze locali, promuovere il turismo sostenibile e sensibilizzare alla tutela del nostro fragile ecosistema riscoprendo angoli nascosti, respirando aria pulita e lasciandoci ispirare da paesaggi che raccontano storie di biodiversità e cultura.
Con l’invito a fare passeggiate siano esse tra le vie del centro, un’escursione in montagna o una camminata lenta lungo le rive di un fiume, perché ogni iniziativa sarà un passo verso un futuro più sostenibile.>>
info e prenotazioni al "Megafono di Codevilla" 348.2982477
Ingresso libero
castagnata in grotta e merenda
Le ESPLORAZIONI di Volo di Rondine - associazione naturalistica in Oltrepò Pavese
20 ottobre 2024 ore 14:00
<<ESCURSIONE NATURALISTICA ALLE GROTTE DI SAN PONZO: "CASTAGNATA IN GROTTA"
+ MERENDA RUSTICA CON PRODOTTI TIPICI>>
Tipo escursione: FACILE
Prenotazione anche online:
https://forms.gle/gY4Aom44zZxkPSFKA
Organizzato
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con Montelio Vini
Una passeggiata fotografica tra i vigneti colorati e la visita alla cantina storica con degustazione di vini.
La novità è che sarà la nostra socia Francesca Focolari, esperta ed appassionata di fotografia, ad accompagnare in questa passeggiata lenta, con tante soste per fermarsi ad osservare, inquadrare e scattare fotografie con una fotocamera, anche quella dello smartphone. La guida suggerirà spunti ed inquadrature un po' insolite.
Alle 17.00 si termina la passeggiata presso l'azienda agricola Montelio, dove, dopo qualche scatto nella corte, si potrà seguire la visita guidata della cantina storica, seguita da una degustazione di vini.
Questa attività è adatta ad appassionati di fotografia, sia esperti che no, curiosi di approfondire e con il desiderio di scattare in compagnia. Il percorso ad anello è di circa 1 km, su sterrato o sentiero inerbito. Sono consigliati scarponcini o scarpe impermeabili.
Quota di partecipazione: 15 euro comprensiva di guida, visita alla cantina e degustazione. Attività per i soci di Volo di Rondine (è possibile associarsi al momento della prenotazione, il tesseramento dal mese di ottobre è omaggio per l'anno 2024. L'iscrizione all'associazione prevede anche la copertura assicurativa, oltre ad aiutare la ricerca e promozione del territorio e dare diritto ad alcuni sconti e convenzioni con aziende e b&B).
NECESSARIA la PRENOTAZIONE con messaggio whatsapp al 3471194920 (Francesca) o a info@volodirondine.com
Numero limitato di partecipanti.
Passeggiata confermata in base alle condizioni meteo e del sentiero ed al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Nel rispetto delle norme per la restrizione della peste suina, il numero è limitato e le scarpe usate in passeggiata sono al termine cambiate e riposte in sacchetto di plastica chiuso per essere poi disinfettate.
Le passeggiate del Lupo
Organizzato da
descrizione
La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni:
Organizzato da associazione Mamme Attive con il patrocinio del Comune di Codevilla, in collaborazione con l'associazione Volo di Rondine. All'interno di Italea - Comuni delle radici, Ministero della Cultura
Nel parco comunale, in via Roma 43 un pomeriggio di festa per stare insieme e accogliere l'autunno
dalle ore 15.00 apertura del parco e allestimento del mercatino del baratto***, per bambini e ragazzi
ore 15.30-16.30 attività naturalistica dedicata agli alberi, a cura dell'associazione Volo di Rondine per adulti e bambini
ore 16.30 -17.00 laboratorio musicale sul ritmo con il griot del Mali Moustapha Dembélé (per adulti e bambini, numero limitato, su prenotazione con messaggio wathsapp al 3394518087 o a info@dembele.it)
ore 17.30 spettacolo musicale con Zam Dembélé Trio, un concerto di world music in cui il pubblico è chiamato a seguire il ritmo e partecipare. Formazione con Giacomo Lampugnani e Andrea Civini.
ore 19.00 termine attività.
Al parco sarà presente servizio bar con merenda a cura dell'associazione Mamme Attive.
ingresso libero
***Regolamento per il mercatino del Baratto:
L'idea del mercatino del baratto ha l'obiettivo di sensibilizzare al riuso ed avvicinare all'abitudine di evitare gli sprechi, inoltre è dedicato ai bambini e ragazzi perchè, chiamandoli a gestire gli scambi, vuole essere anche una opportunità di ritrovo e di uno "spazio" loro dedicato, di cui occuparsi.
è dedicato a bambini e ragazzi
si possono scambiare oggetti di vario tipo come giochi, libri, accessori. Evitare abiti ed oggetti ingombranti.
per lo scambio sono possibili due metodi:
a. è possibile allestire un proprio piccolo spazio su tavoli presenti al parco, adibiti al mercatino, e gestire il proprio "banchetto" ed i propri scambi. (In questo caso chiediamo di avvisare con un messaggio wathsapp al 3394518087 così da prevedere il numero adeguato di tavoli).
b. è possibile semplicemente recarsi al mercatino con alcuni oggetti e provare a effettuare lo scambio con gli altri ragazzi (senza restare a gestire il banchetto)
In caso qualcuno voglia un oggetto, ma non riesca a barattare, il proprietario può venderlo ad un piccolo prezzo; è un buon modo per non buttare e dare seconda vita agli oggetti
IMPORTANTE: Tutti gli oggetti che non vengono scambiati, NON possono essere lasciati al parco o al mercatino degli altri. Gli oggetti non scambiati restano del proprietario che deve occuparsi di non lasciarli e riportarli con sè.
Le passeggiate del Lupo
Organizzato da
descrizione
La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni:
Organizzato da Sistema Musei Oltrepò
mueobus in piazza
Organizzato da Sistema Musei Oltrepò
A conclusione del progetto dedicato allo studio del mandorlo e del noce in Oltrepò Pavese e in Valchiavenna, il 19 settembre è organizzato un momento di confronto sui risultati ottenuti e per valutare possibili interventi futuri.
presso Museo Archeologico Casteggio
Iniziativa nell'ambito del progetto “Caratterizzazione morfologica, genetica e conservazione in situ del germoplasma di mandarlo e noce della Valchiavenna e dell’Oltrepò Pavese” cofinanziato nell’ambito del FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014‐2020 – MISURA 10 – “Pagamenti agro climatico ambientali” – SOTTOMISURA 10.2 – “Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura” – OPERAZIONE 10.2.01 – “Conservazione della biodiversità animale e vegetale”
Partner di progetto sono: l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (capofila), l’Università statale di Milano, la Comunità montana della Val Chiavenna, il Sistema Museale dell’Oltrepò Pavese
Organizzato da ERSAF Regione Lombardia, svolto dalle guide di Volo di Rondine
Come tutte le estati, da 18 anni, l'ente gestore ERSAF offre escursioni guidate alla scoperta della riserva naturale Monte Alpe, zona speciale di conservazione per la biodiversità, nella Rete Natura 2000. Quest'anno sono ben 9 le escursioni proposte nelle domeniche di agosto e nella prima di settembre.
Monte Alpe, nel territorio di Menconico (PV), è un'area protetta con la presenza di ben 3 ambienti prioritari e si estende per più di 300 ettari, ha una elevatissima biodiversità, con una presenza eccezionale di specie animali grazie alla varietà di ambienti e quindi alle numerose specie vegetali. Il luogo adatto per conoscere tante specie di alberi e per riuscire ad osservare alcuni animali come farfalle, uccelli, caprioli, rimanendo al fresco del bosco montano a più di 1000 m di quota.
All'interno della riserva naturale Monte Alpe sono presenti numerosi sentieri, SEMPRE ACCESSIBILI, che attraversano diversi ambienti naturali: la faggeta, la pineta, il prato-pascolo con ricche fioriture estive, la zona umida, il querceto.
ERSAF organizza delle VISITE GUIDATE GRATUITE nelle domeniche 4, 11, 18, 25 agosto e 1 settembre 2024
escursione del mattino alle ore 10.00-12.30
escursione del pomeriggio alle ore 15.00-17.00
Si tratta di escursioni di circa 2 ore /2 ore e mezza, che permettono di attraversare i vari ambienti e osservare le caratteristiche particolari di flora e fauna, accompagnati dai naturalisti dell'associazione Volo di Rondine. I percorsi sono di circa 3 o 5 km su sentieri facili. Sono necessarie scarpe da trekking o da ginnastica con suola non liscia.
NECESSARIA PRENOTAZIONE (non possiamo superare un certo numero di partecipanti) a info@volodirondine.com o con messaggio whatsapp scritto al 3394518087
ATTENZIONE: l'attività si svolge in una zona in cui per ordinanza di giugno 2023 sono necessarie regole di comportamento per evitare la diffusione della Peste Suina: il numero di partecipanti è limitato, vietato uscire dai sentieri, necessario avere in auto scarpe di ricambio e un sacchetto di plastica robusto in cui riporre le scarpe usate per l'escursione che saranno poi da lavare, spazzolando la suola e da disinfettare.
Organizzato da ERSAF Regione Lombardia, svolto dalle guide di Volo di Rondine
Come tutte le estati, da 18 anni, l'ente gestore ERSAF offre escursioni guidate alla scoperta della riserva naturale Monte Alpe, zona speciale di conservazione per la biodiversità, nella Rete Natura 2000. Quest'anno sono ben 9 le escursioni proposte nelle domeniche di agosto e nella prima di settembre.
Monte Alpe, nel territorio di Menconico (PV), è un'area protetta con la presenza di ben 3 ambienti prioritari e si estende per più di 300 ettari, ha una elevatissima biodiversità, con una presenza eccezionale di specie animali grazie alla varietà di ambienti e quindi alle numerose specie vegetali. Il luogo adatto per conoscere tante specie di alberi e per riuscire ad osservare alcuni animali come farfalle, uccelli, caprioli, rimanendo al fresco del bosco montano a più di 1000 m di quota.
All'interno della riserva naturale Monte Alpe sono presenti numerosi sentieri, SEMPRE ACCESSIBILI, che attraversano diversi ambienti naturali: la faggeta, la pineta, il prato-pascolo con ricche fioriture estive, la zona umida, il querceto.
ERSAF organizza delle VISITE GUIDATE GRATUITE nelle domeniche 4, 11, 18, 25 agosto e 1 settembre 2024
escursione del mattino alle ore 10.00-12.30
escursione del pomeriggio alle ore 15.00-17.00
Si tratta di escursioni di circa 2 ore /2 ore e mezza, che permettono di attraversare i vari ambienti e osservare le caratteristiche particolari di flora e fauna, accompagnati dai naturalisti dell'associazione Volo di Rondine. I percorsi sono di circa 3 o 5 km su sentieri facili. Sono necessarie scarpe da trekking o da ginnastica con suola non liscia.
NECESSARIA PRENOTAZIONE (non possiamo superare un certo numero di partecipanti) a info@volodirondine.com o con messaggio whatsapp scritto al 3394518087
ATTENZIONE: l'attività si svolge in una zona in cui per ordinanza di giugno 2023 sono necessarie regole di comportamento per evitare la diffusione della Peste Suina: il numero di partecipanti è limitato, vietato uscire dai sentieri, necessario avere in auto scarpe di ricambio e un sacchetto di plastica robusto in cui riporre le scarpe usate per l'escursione che saranno poi da lavare, spazzolando la suola e da disinfettare.
Organizzato da Fondazione Adolescere in collaborazione con Slow Food, Pro Loco Romagnese, Volo di Rondine
All'interno delle iniziative L'ESTATE DI ADOLESCERE, un weekend di relax ed esperienze, sulla montagna dell'Oltrepò pavese.
Programma:
sabato 3 agosto
ore 12.00 - Pranzo con la BRUSADELA cotta nel forno a legna a cura di Pro Loco Romagnese (ingresso a offerta libera)
Il GOCO DELL'OCA DEI SAPORI a cura di Slow Food: indovinelli e degustazioni alla cieca per divertirci a scoprire i prodotti locali. (Offerta minima di 8 € - il ricavato sarà devoluto per una borsa di studio dedicata a Paolo Camozzi, presso l'UNiversità di Scienze Gastronomiche di Pollenzo)
ore 16.30 CONCERTO di Abra Ensemble (ingresso a offerta libera)
domenica 4 agosto
ore 10.30 PASSEGGIATA NATURALISTICA con Volo di Rondine per conoscere il territorio (percorso di circa 3 km con dislivello di 100 m tra faggeta e "sassi neri" *vedi dettagli*)
ore 12.30 pranzo con prodotti tipici del territorio
pomeriggio DRUM CIRCLE: energia creativa attraverso il potere del ritmo, a cura della professoressa Silvia Nencioni.
INOLTRE:
Durante le due giornate sarà possibile
rilassarsi in natura,
usufruire di PERCORSI SENSORIALI,
trovare suggestioni LETTERARIE tra gli alberi
contribuire alla creazione della mappa degli ALBERI del Parco della Penicina (insieme a Volo di Rondine)
attività di TESSITURA condivisa
letture per BAMBINI
Quote di partecipazione:
domenica: escursione, pranzo, drum circle e tutte le attività nel parco - 40 euro (ridotto a 20 euro per under 12)
weekend: pranzo del sabato, concerto, cena di sabato, pernottamento, colazione, pranzo di domenica, e tutte le attività in programma (escluso Gioco dell'Oca dei sapori) - 90 euro a persona (ridotto a 50 euro per under 12).
Dettagli passeggiata*: La passeggiata di osservazione naturalistica è svolta lentamente ed ha una durata di 2 ore. Il percorso è su fondo irregolare con sassi, per cui sono necessarie scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita. Per le restrizioni per peste suina è necessario avere un paio di scarpe di ricambio e sacchetto in cui riporre quelle usate in passeggiata. Consigliamo di portare borraccia.
La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni: estate@adolescere.org tel. 351.8207434
Organizzato da Sistema Museale Oltrepò all'interno del progetto Valhalla, con la partecipazione di Volo di Rondine
Passeggiata serale/notturna nella Val di Nizza, con osservazione naturalistica del contesto paesaggistico (aggiornamento: visto il recente temporale il percorso sarà andata e ritorno su asfalto).
Arrivo alla azienda La Valle della Frutta e momento di accoglienza e assaggi di alcuni loro prodotti della stagione.
Spostamento al noceto e sosta nel prato, sotto gli alberi di noce, sulla riva del torrente Nizza, ad attendere di vedere stelle cadenti approfondendo intanto la conoscenza di questo speciale albero.
Consigliamo di portare una coperta o salvietta per sedersi più comodamente a terra. Necessarie scarpe da trekking o ginnastica e una torcia.
Attività gratuita. La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni: info @volodirondine.com o con messaggio whastapp al 3394518087
Iniziativa nell'ambito del progetto “Caratterizzazione morfologica, genetica e conservazione in situ del germoplasma di mandarlo e noce della Valchiavenna e dell’Oltrepò Pavese” cofinanziato nell’ambito del FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014‐2020 – MISURA 10 – “Pagamenti agro climatico ambientali” – SOTTOMISURA 10.2 – “Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura” – OPERAZIONE 10.2.01 – “Conservazione della biodiversità animale e vegetale”
Partner di progetto sono: l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (capofila), l’Università statale di Milano, la Comunità montana della Val Chiavenna, il Sistema Museale dell’Oltrepò Pavese e l’Azienda Agricola “La Valle della frutta”. L'organizzazione dell'evento è a cura di Volo di Rondine.
Organizzato da Alpini di Brallo di Pregola con Volo di Rondine
Trekking di 11 km con dislivello di 350 m con sosta per pranzo presso la frazione Ponti e rientro al pomeriggio, previsto verso le ore 17.00.
Il trekking è suddiviso in tre momenti:
1) MATTINA CON GLI ALPINI:
Partenza dalla frazione Someglio (Brallo di Pregola) alle ore 9.00 con gli Alpini, per un cammino tra gli splendidi boschi di Someglio, Bocco, Corbesassi e Ponti, con tappe per scoprire meraviglie nascoste come la Pieve di Someglio (13 secolo) e le coltivazioni dell'azienda agricola Montagnola (Bocco).
2) Pranzo presso la Baita degli Alpini alla frazione Ponti, con insalata di riso, tagliere di salumi, formaggi e verdure, frutta, dolce, bevande, caffè, amaro.
3) POMERIGGIO CON VOLO DI RONDINE:
visita al castagneto secolare di Ponti, e rientro a Someglio passando da Cortevezzo con la guida naturalistica, dedicandosi all'osservazione di fauna e flora.
Quota di partecipazione all'intera escursione: 12 euro comprensiva di assicurazione RC e medica, accompagnamento da parte degli alpini nella mattinata, accompagnamento di guida naturalistica di Volo di Rondine al pomeriggio. E' possibile scegliere di partecipare anche solo alla mattina o solo al pomeriggio, organizzando il rientro alle auto a Someglio.
Quota per il pranzo: 15 euro a persona
La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni:
Marco Rossi tel. 3887784539 o Vera Pianetta 3394518087
Sono necessarie scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita. Per le restrizioni per peste suina è necessario avere in auto un paio di scarpe di ricambio e sacchetto in cui riporre quelle usate in passeggiata.
Organizzato da Gruppo Alpini di Brallo
passeggiata serale tra Someglio e Cortevezzo, nel bosco, su sentiero largo con leggero dislivello. Polenta offerta a Cortevezzo. Passeggiata notturna di ritorno a Someglio.
Per info: Alpino Marco Rossi tel. 3887784539
Organizzato da Sistema Museale Oltrepò con Comune di Brallo di Pregola
Nelle sale espositive delle ex scuole, in via della Pineta al Passo del Brallo sono allestite ben tre mostre naturalistiche a cura del Sistema Museale:
Mostra fotografica sulle Frafalle
Mostra "Animali Fantastici"
Mostra "Giovanni Plana e l'astronomia"
ingresso libero nei giorni di apertura:
giovedi dalle 10 alle 12, sabato e domenica dalle 16 alle 18
Organizzato da Sistema Museale Oltrepò con Comune di Brallo di Pregola
Nelle sale espositive delle ex scuole, in via della Pineta al Passo del Brallo sono allestite ben tre mostre naturalistiche a cura del Sistema Museale e nelle giornate di martedi saranno luogo di incontro per svolgere laboratori per bambini e ragazzi.
Alle ore 15.00 presso le sale del museo sarà condotta la visita guidata a una delle tre mostre (ogni martedi una diversa) e a seguire una attività didattica di approfondimento.
martedi 6 agosto Mostra fotografica sulle Frafalle e laboratorio
martedi 13 Mostra "Animali Fantastici" e laboratorio
martedi 20 Mostra "Giovanni Plana e l'astronomia" e laboratorio
Partecipazione gratuita, ma NECESSARIA la prenotazione al numero in locandina, o se non disponibile, con messaggio wathsapp al 3394518087 (Vera Pianetta)
I laboratori sono svolti dal Sistema Museale Oltrepò, con la partecipazione della guida naturalistica di Volo di Rondine.
Organizzato da Sistema Museale Oltrepò con Comune di Brallo di Pregola
Nelle sale espositive delle ex scuole, in via della Pineta al Passo del Brallo sono allestite ben tre mostre naturalistiche a cura del Sistema Museale. Sabato 24 agosto, ultimo giorno delle esposizioni, è prevista la passeggiata naturalistica alle ore 14.00 e poi dalle ore 16.00 visita guidata alle mostre.
Percorso facile, nel bosco di andata fino al rifugio La Faggeta e ritorno (4 km totali, dislivello di 160 m) per una esplorazione naturalistica nella pineta e nella faggeta, guidati dalla naturalista, per osservare la biodiversità dall'interno del bosco tipico delle nostre montagne.
Il sentiero non presenta particolari difficoltà: tutto il percorso di andata è nel bosco su sentiero sterrato con fondo irregolare. Sono necessarie scarpe da trekking o da ginnastica con suola non liscia.
Il ritorno è in gran parte su asfalto, nel bosco, è tutto in discesa e possono essere utili i bastoncini da trekking per non affaticare le ginocchia.
Attività gratuita, offerta da Sistema Museale Oltrepò. Accompagna la naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
Necessaria prenotazione per la passeggiata, numero limitato di partecipanti.
sistemamusealeoltrepo@gmail.com o con messaggio scritto whatsapp al 3394518087
L'attività si svolge in una zona in cui sono necessarie regole di comportamento per evitare la diffusione della Peste Suina: il numero di partecipanti è limitato, vietato uscire dai sentieri, necessario avere in auto le scarpe di ricambio e un sacchetto di plastica robusto in cui riporre le scarpe usate per l'escursione che saranno poi da lavare, spazzolando la suola e da disinfettare.
Organizzato da Volo di Rondine con Nuova Pro Loco Menconico
Una passeggiata di osservazione naturalistica all'ombra dei boschi di Menconico, tra cascate e foreste di diverse essenze arboree, accompagnati dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
Il percorso ad anello è di circa 6 km, su sterrato, con dislivello di 200 m, con salita dolce. Sono presenti delle sorgenti che in 2-3 tratti creano grandi pozzanghere di fango, sono quindi consigliati scarponcini o scarpe impermeabili.
Al termine della passeggiata, il ritrovo è nell'area feste di Menconico, per la cena tipica, preparata dalle cuoche della Pro Loco. Menu: malfatti con sugo estivo di porri, parmigiano e panna - Assaggi di formaggi con composta - Cheesecake alle fragole - Caffè - una bevanda (bicchiere di vino, una birra o una bibita).
Quota di partecipazione alle passeggiata: 10 euro (riduzione a 5 € per minori di 14 anni) - Attività per i soci di Volo di Rondine (è possibile associarsi al momento della prenotazione, il tesseramento è di 3 euro per l'anno 2024, tessera omaggio per i minori di 18 anni. L'iscrizione all'associazione prevede anche la copertura assicurativa, oltre ad aiutare la ricerca e promozione del territorio e dare diritto ad alcuni sconti e convenzioni con aziende e b&B).
Costo della cena Pro Loco: 25,00 euro (riduzione a 12.50 € per minori di 14 anni)
NECESSARIA la PRENOTAZIONE con messaggio whatsapp al 351 820 7434
Numero limitato di partecipanti.
Passeggiata confermata in base alle condizioni meteo e del sentiero ed al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Nel rispetto delle norme per la restrizione della peste suina, il numero è limitato e le scarpe usate in passeggiata sono al termine cambiate e riposte in sacchetto di plastica chiuso per essere poi disinfettate.
Organizzato da Planetario Cà del Monte, in collaborazione con Volo di Rondine
Una serata unica e avventurosa, che inizia con una breve passeggiata insieme alla guida naturalistica di Volo di Rondine, per ascoltare i rumori e i canti degli animali notturni e per scoprire di più sulle lucciole.
In seguito in Planetario viene proposto un viaggio per conoscere alcuni degli oggetti più interessanti del cielo estivo.
Durante la serata sarà possibile osservare al telescopio gli oggetti peculiari del cielo estivo. All’esterno, sotto il cielo limpido dell’Oltrepò impareremo a riconoscere le costellazioni e i moti della volta celeste.
La durata dell'attività è di circa 2 ore. L’attività proposta è adatta ai bambini sopra i 5 anni. Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l’attività all’aperto (felpa o giacca a vento), scarpe adatte a una passeggiata su sentiero e una torcia.
Si ricorda che i posti disponibili sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
ingresso adulti da 14 anni compiuti: 17 euro - SCONTO PER SOCI VOLO DI RONDINE con quota ridotta a 16 euro. Ingresso ridotto a 12 € per bambini 6-13 anni e ridotto a 2 € per bambini fino 5 anni.
NECESSARIA PRENOTAZIONE qui: online al sito dell'Osservatorio o ai loro contatti e-mail: osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
Telefono: 3277672984 oppure 3272507821
o se preferite ai nostri info@volodirondine.com e con messaggio al 3394518087
Organizzato da Volo di Rondine con Rifugio Cielo
ATTENZIONE: orario MODIFICATO a causa delle previsioni di pioggia per il mattino. Ritrovo ore 16.00, cena ore 18.30 con GRIGLIATA AL RIFUGIO, rientro alle auto alle 21.00
passeggiata lenta di osservazione naturalistica, in particolare delle bellissime fioriture montane di questo momento, in un anello di 6 km con partenza da Capanne di Cosola e sosta a poco più di metà percorso (dopo 4 km) per il pranzo presso il rifugio Cielo Monte Chiappo, nella cima più panoramica da cui osservare anche il mar Ligure.
Il menù preparato dal Rifugio prevede: antipasto, polenta con sughi vari, dolce. Modificato: grigliata e contorno di patate al forno (possibile versione vegetariana su prenotazione).
Dopo pranzo si prosegue in discesa nell'ultimo tratto dell'anello per il rientro alle auto.
Il percorso non presenta particolari difficoltà, il dislivello di 260 metri è graduale, ma è in ambiente montano da 1500 a 1700 m di quota, tutto su sentiero sterrato e in qualche tratto roccioso, per cui sono necessari scarponi con suola scolpita. Utili i bastoncini da trekking . Si passa attraverso i cespugli di ginestra per cui serve avere pantaloni lunghi.
La quota è di 25 euro comprensiva della guida naturalistica in passeggiata e del menu sopra indicato (bevande escluse). Riduzioni per bambini.
Attività per i soci di Volo di Rondine (è possibile associarsi al momento della prenotazione, il tesseramento è di 3 euro per l'anno 2024, tessera omaggio per i minori di 18 anni. L'iscrizione all'associazione prevede anche la copertura assicurativa, oltre ad aiutare la ricerca e promozione del territorio e dare diritto ad alcuni sconti e convenzioni con aziende e b&B).
La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni scrivere a info @ volodirondine.com oppure inviare un messaggio whatsapp a Vera 3394518087.
Organizzato da Eredi Cerutti Stocco in collaborazione con Volo di Rondine
La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni:
Mail: info@volodirondine.com
Cell: 3317697861 Marco
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con azienda agricola biologica Luca Bonizzoni
Una domenica immersi in campagna, sulle prime colline di Casteggio, con un programma ricco di cose da scoprire e da provare:
ore 11.00 PASSEGGIATA lenta di esplorazione con Vera Pianetta, naturalista di Volo di Rondine, tra vigneti e bosco, per osservare piante spontanee e tracce di animali. Percorso di 3 km con dislivello di 90 m, su sentiero sterrato, con erba e terra.
ore 13.00 rientro in azienda e PIC NIC sotto il portico (cibo e bevande a carico dei partecipanti, sono presenti panche e tavoli)
Nel pomeriggio attività a cura dell'apicultore Luca Bonizzoni:
VISITA ALLE API: nei panni dell'apicultore, con tute e maschere per avvicinarsi alle arnie e osservare da vicino il loro mondo;
DALL'ALVEARE AL VASETTO DI MIELE visita in azienda biologica per seguire il processo di smielatura;
DEGUSTAZIONE guidata di diversi tipi di miele, ognuno con le proprie caratteristiche e le fragranze dei fiori da cui derivano.
La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni: info @volodirondine.com o con messaggio whatsapp al 3394518087 (Vera)
Quota di partecipazione: 12 euro (riduzione a 6 euro per i bambini fino a 12 anni) comprensiva della passeggiata guidata, delle visite in azienda, della degustazione di miele. Non comprende il pranzo al sacco.
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 3 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Necessario avere scarpe da trekking o comunque con suola non liscia, borraccia con scorta d'acqua, pranzo al sacco, consigliato cappellino perchè per il sentiero è ombreggiato solo in un tratto.
L'attività è confermata con un numero minimo di partecipanti e con condizioni meteo e del sentiero adatte.
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con B&B La Locanda del Molino, Azienda Agricola Madreselva
programma
16.30 camminando nei campi di lavanda, una introduzione al territorio della Valle Ardivestra, e osservazione guidata delle numerose specie di farfalle ed altri impollinatori, a cura della naturalista Vera Pianetta di Volo di Rondine
17.30 circa Descrizione della coltivazione della lavanda, della sua distillazione e degli usi dei prodotti ricavati, a cura di Alessandro dell'Azienda agricola Madreselva
18.00 circa: piccolo laboratorio con le erbe aromatiche con Volo di Rondine, oppure possibilità per i partecipanti di sostare in azienda per fotografie tra la lavanda o visita ai recinti con gli animali della fattoria.
18.30 apericena di prodotti tipici locali, nei tavoli al bordo del lavandeto, a cura del B&B La Locanda del Molino (frittatine con cipolle dell'orto, bruschette e crostoni, torte salate, parmigianina, salumi e formaggi biologici, dolcetti, acqua, caffè, calice di vino)
Attività per i soci di Volo di Rondine (è possibile associarsi al momento della prenotazione, il tesseramento è di 3 euro per l'anno 2024, tessera omaggio per i minori di 18 anni. L'iscrizione all'associazione prevede anche la copertura assicurativa, oltre ad aiutare la ricerca e promozione del territorio e dare diritto ad alcuni sconti e convenzioni con aziende e b&B).
Quota: 33 euro (di cui 8 euro per Volo di Rondine + 25 euro per Molino della Signora e azienda Madreselva).
Riduzioni per bambini e ragazzi:
età 0-3 anni quota gratuita (eventuale cena da concordare),
età 4 e 5 anni quota 15 euro,
età da 6 a 17 anni quota di 25 euro.
Numero limitato di partecipanti.
Facciamo presente la possibilità di pernottare presso il B&B La Locanda del Molino con uno sconto per i nostri soci.
NECESSARIA PRENOTAZIONE SCRITTA a Vera 339.4518087 (messaggio wathsapp o telegram) o a info@volodirondine.com
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
Organizzato da Sistema Museale Oltrepò e Volo di Rondine all'interno del progetto Valhalla
Un incontro per celebrare la notte del Solstizio d'Estate, tradizionalmente legato alla congiunzione tra Sole e Luna ed alla forza che essi conferiscono in quei giorni alle piante (Terra).
Il 21 giugno è la data del calendario che indica questo passaggio da primavera ad estate, precisamente quest'anno il momento del solstizio sarà il 20 giugno ore 20.51, mentre la luna piena il 22 giugno; nella tradizione era invece celebrato il momento in cui il Sole sembrava riprendere il suo percorso, qualche giorno dopo, a San Giovanni, il 24 giugno.
In questa serata il ritrovo è in Val di Nizza, presso una coltivazione di alberi di noce, dove al tramonto attenderemo la notte più corta dell'anno, con racconti e curiosità legati al NOCE, albero collegato al solstizio, ed altre ERBE dette di "San Giovanni", con cui realizzare un antico rituale pagano benaugurante, ancora diffuso nelle nostre valli.
Al termine un brindisi di gruppo con il sidro della azienda agricola La Valle della Frutta.
Consigliamo di portare una coperta o salvietta per sedersi più comodamente a terra.
Attività gratuita. La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni: info @volodirondine.com o con messaggio whastapp al 3394518087
Iniziativa nell'ambito del progetto “Caratterizzazione morfologica, genetica e conservazione in situ del germoplasma di mandarlo e noce della Valchiavenna e dell’Oltrepò Pavese” cofinanziato nell’ambito del FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014‐2020 – MISURA 10 – “Pagamenti agro climatico ambientali” – SOTTOMISURA 10.2 – “Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura” – OPERAZIONE 10.2.01 – “Conservazione della biodiversità animale e vegetale”
Partner di progetto sono: l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (capofila), l’Università statale di Milano, la Comunità montana della Val Chiavenna, il Sistema Museale dell’Oltrepò Pavese e l’Azienda Agricola “La Valle della frutta”. L'organizzazione dell'evento è a cura di Volo di Rondine.
Organizzato da Planetario e Osservatorio Asronomico Cà del Monte in collaborazione con Volo di Rondine
La visita ha durata di tre ore circa e inizia con una breve passeggiata sui sentieri del Monte Vallassa, nei dintorni del Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte: la guida di Volo di Rondine racconterà il legame tra scienza e usi tradizionali cercando le fioriture del periodo del SOLSTIZIO D'ESTATE specifiche dell’Oltrepò Pavese, le cosiddette Erbe di San Giovanni, descrivendole dal punto di vista botanico e raccontandone gli usi locali e altri rituali medievali, tratti da testi dell’epoca.
Dopo una breve sosta presso gli affioramenti di roccia arenaria, ricchi di fossili, l'associazione Volo di Rondine metterà a disposizione una selezione di erbe per realizzare insieme la ghirlanda del solstizio, un amuleto legato alle proprietà delle piante in questo periodo.
A seguire, una proiezione sotto il Planetario ci aiuterà a scoprire il cielo del solstizio, i movimenti della volta celeste e alcuni dei pianeti del nostro sistema solare.
Si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento adeguato soprattutto per l’attività sul sentiero.
NECESSARIA PRENOTAZIONE, numero limitato di partecipanti.
Aperto a tutti, attività adatta dai 6 anni di età.
biglietto di ingresso comprensivo di tutte le attività: 17 euro - SCONTATO PER SOCI VOLO DI RONDINE a 16 euro - ridotto a 12 euro per bambini 6-13 anni, ridotto a 2 euro per bambini fino 5 anni.
Prenotazioni tramite sito www.osservatoriocadelmonte.it
oppure potete scriverci a info@volodirondine.com o con messaggio whatsapp al 3394518087
Organizzato da Forum Sentieri Vivi 4P
INCONTRO
VARZI – Sabato 29 giugno 2024 – ore 14,30 Castello Malaspina (Palazzo Odetti)
Il Forum Sentieri Vivi 4P, costituito da numerose associazioni del territorio delle 4 province, organizza un incontro per informare sulla proposta di progetto di un impianto industriale eolico sui crinali del Monte Giarolo e Monte Chiappo, e per valutare insieme quando l'energia rinnovabile è utile e quando invece, fuori contesto, può non essere vantaggiosa e addirittura dannosa, con impatti negativi sull'ambiente, sul paesaggio delle nostre montagne, sulle attività turistiche e su quelle tradizionali. In questo incontro si vuole riflettere su quali siano le soluzioni al problema energetico che possano essere sostenibili in questo territorio.
Dalle fonti fossili alle fonti di energia rinnovabile (FER). Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), prevede la produzione di 80 GW di rinnovabili al 2030. Le aree interne protagoniste, costituendo le comunità energetiche rinnovabili (CER).
Il programma
Ore 14:30 Registrazioni
Introduce e modera Beppe Ruffo – Operatore Tutela Ambiente Montano CAI Lombardia
Ore 14:50
IMPIANTO EOLICO MONTE GIAROLO
Beppi Raggi – Comitato per il Territorio delle Quattro Province
Ore 15:20
BIODIVERSITA E AREE NATURA 2000 IN VALLE STAFFORA
Vera Pianetta – Associazione Volo di Rondine
Ore 15:40
UCCELLI ED EOLICO, GLI IMPATTI
Federica Luoni – Naturalista
Ore 16:00
IL TERRITORIO E I DISSESTI IDROGEOLOGICI
Luca Micucci – Guida AIGAE
Ore 16:20
LE COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI, UN’OPPORTUNITA’ PER LE AREE INTERNE
Angelo Tartaglia – Comitato Scientifico Pro Natura
17:00
DIBATTITO
Organizzato da azienda agricola biologica Luca Bonizzzoni in collaborazione con Volo di Rondine
Una serata speciale in campagna, sulla prima collina di Casteggio, con
ore 17.30 VISITA guidata alle api nei panni dell'apicultore, con tute e maschere - osservazione del processo di smielatura - degustazione e scoperta di tanti diversi tipi di miele, a cura di Luca Bonizzoni.
ore 19.30 APERICENA con degustazione di prodotti biologici dell'azienda Bonizzoni ed altri prodotti locali: i vini biologici dell'azienda accompagnati dai salumi di loro produzione “curati come un tempo”, accompagnati da formaggi abbinati a diversi mieli, macedonia con miele.
ore 20.30 piccola attività di scoperta delle Lucciole con Vera di Volo di Rondine.
ore 21.00 MUSICA del Griot, il cantastorie africano a cura di Zam Moustapha Dembélé musicista del Mali, con strumenti traduzionali realizzati in materiali naturali (zucca, legno, corda, pelle, ecc) con particolari rituali legati alla natura. In particolare saranno la dolcezza della Kora (arpa liuto africana) e l'energia del balafon (xilofono) a condurre le emozioni musicali e a rendere il pubblico parte attiva del concerto.
L'attività è aperta a tutti, necessaria prenotazione, posti molto limitati.
Quota: 35 € per attività completa con visite guidate, degustazione, concerto (ridotto a 30 € per bambini 6-13 anni, ridotto a 25 € per bambini 3-5 anni, gratuito per bambini fino 2 anni).
E' possibile anche partecipare solo ad una parte delle attività con riduzione della quota.
Solo concerto 12 € (ridotto 6 € per bambini -13 anni, 3 € bambini 3-5 anni)
solo cena e concerto 30 € (ridotto 25 € bambini 6-13 anni, 18 € bambini 3-5 anni)
solo attività api 7 €
necessaria prenotazione, posti limitati!
a info@volodirondine.com o messaggio scritto whatsapp al 3394518087 (Vera).
Le passeggiate delle orchidee
Organizzato da Planetario e Osservatorio Asronomico Cà del Monte in collaborazione con Volo di Rondine
breve passeggiata naturalistica presso gli affioramenti di roccia arenaria del monte Vallassa, area ricca di fossili, ospitante numerose specie di orchidee selvatiche. Solo su questo monte sono infatti presenti circa 24 specie, e nel mese di maggio si sovrappongono il maggior numero di fioriture.
A seguire proiezione al Planetario e attività dedicata alla nostra stella, il Sole, con osservazione al telescopio.
NECESSARIA PRENOTAZIONE, numero limitato di partecipanti.
Aperto a tutti, attività adatta dai 6 anni di età.
biglietto di ingresso comprensivo di tutte le attività: 15 euro - SCONTATO PER SOCI VOLO DI RONDINE a 14 euro - ridotto a 10 euro per ragazzi fino a 13 anni, ridotto a 2 euro per bambini fino 5 anni.
Prenotazioni tramite sito www.osservatoriocadelmonte.it
oppure potete scriverci a info@volodirondine.com o con messaggio whatsapp al 3394518087
Organizzato da Comune Ponte Nizza, Sistema Bibliotecario e Museale, ristorante Selvatico, azienda Montelio
alle ore 9.00 Il Sistema museale Oltrepò, con la guida naturalistica dell'associazione Volo di Rondine, propone una breve passeggiata per osservare erbe ed alberi del territorio e per ascoltare i suoni di animali selvatici.
La durata è di 45 minuti. Il percorso, breve, è nei pressi dell'abbazia di Sant'Alberto di Butrio. La partecipazione è gratuita.
La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni SOLO PER LA PASSEGGIATA: info@volodirondine.com o con messaggio whatsapp al n. 339.4518087
Necessario avere scarpe adatte al sentiero sterrato e un ricambio in auto. Le scarpe usate in passeggiata vanno poi riposte in sacchetto chiuso e a casa disinfettate.
"Le passeggiate del Lupo"
Organizzato da Calyx in collaborazione con Volo di Rondine
descrizione al link
La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni: Marco
Sconto per soci Volo di Rondine
Le passeggiate delle orchidee
Aggiornamento!!
Segnaliamo che la passeggiata avrà luogo in forma ridotta a causa delle condizioni dei sentieri.
Tuttavia rimane la possibilità di vedere le belle e rare orchidee autoctone. Sarà un passeggiata più breve (1 km), ma sicuramente ricca di suggestioni e bellezza.
Per info e prenotazioni 3394518087 Vera Associazione Volo di Rondine
Riservato a soci, possibile tesserarsi al momento della prenotazione (3 euro per anno 2024) - attività ad offerta libera.
--- testo originario ---
Organizzato da Volo di Rondine con patrocinio del Comune di Codevilla
Un bellissimo itinerario nella prima collina che in questa stagione si mostra con il massimo dei colori grazie alle numerose fioriture. E' una delle nostre PAASEGGIATE DELLE ORCHIDEE!
Il percorso tocca la caratteristica frazione di Mondondone con vigneti e affioramenti di gesso, oltre a interessanti fioriture e presenza di farfalle, poi si inoltra nel bosco, particolare per una vegetazione in parte adattata al substrato gessoso e in parte mediterranea, si sbuca in un panoramico e meraviglioso angolo della valle del Brignolo e poi, attraverso le gialle e profumate ginestre si passa dagli "orridi" di Codevilla, cioè calanchi, meno conosciuti e più nascosti di quelli di Torrazza Coste. Si scende a Pontasso, piccola frazione con una pieve artisticamente molto interessante e si rientra a Codevilla.
La naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine, farà notare le diverse fioriture, tra cui molte orchidee spontanee protette, oltre a indicare le caratteristiche degli affioramenti di gesso, indicare alcuni alberi ed arbusti poco comuni, soffermarsi a osservare le tracce di animali selvatici del bosco e le varie farfalle delle zone aperte.
Percorso di circa 7 km - dislivello positivo 100 m - dislivello negativo 280 m - sentiero facile.
alla partenza, dalla piazza di Codevilla è previsto un breve spostamento in auto a Mondondone. termine attività alle 18.30 circa
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 3 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio). Quota di partecipazione: 10 euro.
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp al 3394518087 (Vera)
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti, anche nel rispetto delle restrizioni per il contenimento della peste suina.
L'evento è confermato con condizioni meteo e del sentiero adatte e con un numero minimo di partecipazione.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
Organizzato da gruppo Micologico Vogherese in collaborazione con Volo di Rondine, con il patrocinio del Comune di Voghera
un incontro dal titolo "Esplorando l'Oltrepò: bellezze naturalistiche e biodiversità" per visitare con immagini e descrizioni i siti di maggior interesse naturalistico del nostro Appennino. La serata, a cura della naturalista dott.ssa Vera Pianetta, si terrà presso la Sala Convegni Zonca, in piazza Meardi 2, Voghera.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti.
per informazioni: micologicovoghera@gmail.com
Le passeggiate delle orchidee
Organizzato da Sistema Museale Oltrepò, in collaborazione con Volo di Rondine
Passeggiata naturalistica per ammirare orchidee selvatiche tipiche delle zone montane, narcisi, asfodeli ed altre interessanti fioriture, sugli alpeggi della riserva naturale Monte Alpe, anche zona speciale di conservazione per la biodiversità della Rete Natura 2000.
La Riserva Monte Alpe si trova in comune di Menconico, poco prima del Monte Penice.
L'attività è gratuita, finanziata dal Sistema Museale Oltrepò all'interno dei progetti di educazione ambientale e valorizzazione del territorio.
Percorso facile ad anello di circa 5 km (in base alle condizioni del sentiero, in seguito alle piogge, potrebbe essere modificato il percorso con andata e ritorno sullo stesso sentiero).
La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni: info @volodirondine.com o tramite messaggio whatsapp al 3394518087
Le passeggiate del Lupo
La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni:
LETTURE ENERGETICHE!
In occasione delle Energiadi, le Olimpiadi dell'energia" che si terranno presso l'Istituto Comprensivo di Rivanazzano Terme dal 5 al 7 aprile 2024,
la Biblioteca andra' in trasferta presso la Scuola Primaria con libri, letture, tante storie da raccontare e anche un piccolo laboratorio.
Appuntamento SABATO 6 APRILE alle ore 10,30
Per informazioni e iscrizioni: 0383.91565 - biblioteca.civica@comune.rivanazzanoterme.pv.it
In collaborazione con Volo di Rondine - Natura in Oltrepò Pavese
Organizzato da Volo di Rondine
La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni:
mail: info@volodirondine.com
Cell: 3317697861
Momenti informativi in cima al Monte Chiappo per riflettere sugli impatti di impianti industriali eolici sui crinali dei nostri monti. Nessuna transizione energetica è credibile e possibile se non tutela in primo luogo gli habitat, il paesaggio, la cultura, la storia e l'economia dei territori.
L'appuntamento è alle ore 11.00 sulla cima del monte Chiappo.
Si può raggiungerla liberamente, oppure con il gruppo Cai Novi Ligure e Cai Tortona: in questo caso con iscrizione entro venerdi 5 aprile a: segreteria@caitortona.net – tel 339-8262118 (nel caso la camminata sia fatta con Cai il ritrovo è a Caldirola ore 8.45 ed è obbligatoria l’iscrizione al CAI per l’anno 2024, per i non soci si richiede l’attivazione della copertura assicurativa infortuni al costo di € 8,00)
Il CAI è favorevole alle energie rinnovabili, da anni denunciamo la crisi climatica di cui la montagna è la prima vittima. Le fonti energetiche sono un problema da risolvere ma ciò non vuol dire che ogni soluzione sia accettabile.
La tutela del paesaggio (ossia della natura nella sua complessità) non sempre va d’accordo con la tutela dell’ambiente se questa è orientata sulla politica economica favorevole al potenziamento dell’industria energetica.
Non condividiamo, i contenuti di questo progetto in quanto presenta soluzioni che, in nome di una motivazione legittima, ignorano o sottovalutano la tutela di un territorio naturale e fragile; per farlo diventare un’area energetico/industriale marginale e NON può essere giustificabile che questo avvenga in nome del contrasto del riscaldamento globale e che tutto debba prevalere sulla tutela paesaggistica.
Occorre una riflessione su una concezione così distorta della transizione ecologica che prevede pesanti infrastrutture, progetti devastanti e di dubbia efficacia dove i danni ambientali provocati saranno superiori ai benefici.
Non si può penalizzare una fonte di benessere, di salute e sociale, importante qual è la natura, perseguendo soluzioni, analoghe ad errori già effettuati troppe volte in passato.
Ci si vede sul Chiappo per parlare del nostro Territorio.
Le passeggiate delle orchidee
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con Azienda agricola agrituristica Impoggio
Il crinale di Costa Pelata è famoso per le ricche fioriture, tra cui quelle di orchidee spontanee, ed anche per il birdwatching e l'ampio panorama; è considerato un luogo di particolare interesse floristico e faunistico dell'Oltrepò Pavese.
La guida di Volo di Rondine, naturalista, accompagna per raccontare il territorio ed per soffermarsi sulle osservazioni naturalistiche, lungo il percorso di circa 5 km, svolti lentamente.
L'arrivo è presso la azienda agricola agrituristica biologica Impoggio, dove, in seguito all'accoglienza con un infuso alla lavanda, si svolge la visita guidata alla molteplici culture presenti (erbe aromatiche, moreto, carciofeto, vigneto, lavandeto, bacche di Goji) ed al mondo dell'apicoltura.
A seguire, accomodati sotto al portico con vista panoramica, l'esperienza di Sommelier del Miele per scoprire le tante sfumature, gli aromi ed i sapori che si possono celare in questo straordinario alimento preparato dalle api.
Dettagli
RITROVO: ore 14 presso il parcheggio del Campo Sportivo di Borgoratto Mormorolo (PV) CLICCANDO QUI ACCEDERETE ALLA POSIZIONE DEL PARCHEGGIO dopo l'accoglienza ci sarà il trasferimento in auto alla località Costa Pelata.
SENTIERO: lungo 5,5 km si svolge lentamente con soste di osservazione naturalistica, non si tratta di trekking; il sentiero è ampio e facile, il ritorno in discesa non faticoso, ma richiede attenzione al fondo sconnesso (consigliate bacchette da trekking); sono necessarie scarpe da trekking o con suola scolpita (non liscia) e suggeriamo di portare borraccia con acqua. Guida di Volo di Rondine: naturalista dott.ssa Vera Pianetta
IN AZIENDA: in loco disponibilità di acquisto bevande - per motivi logistici, in questa occasione NON sono ammessi cani
TERMINE ATTIVITA': ore 19 circa
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 3 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione: 20 euro
PRENOTAZIONE NECESSARIA, numero limitato di partecipanti. Prenotazioni scritte: info @volodirondine.com o con messaggio scritto wathsapp a 3394518087
L'evento è confermato con condizioni meteo adatte e con un numero minimo di partecipazione.
----> dettagli evento: www.volodirondine.com/eventi/costapelata
Le passeggiate delle fioriture rare
Organizzato da Sistema Museale Oltrepò in collaborazione con Volo di Rondine
passeggiata di osservazione accompagnati dalla naturalista, per esplrare le fioriture rare
La PRENOTAZIONE è NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni:
Organizzato da Biblioteca di Rivanazzano Terme in collaborazione con Volo di Rondine
Presso la Sala Manifestazioni della Biblioteca, sabato mattina, viene presentato una lettura ad alta voce del libro, a cui seguirà un laboratorio di creatività, adatto a bambini e bambine dai 6 agli 11 anni.
Il libro proposto è: COSA C’È IN SOFFITTA?
Mangiadischi, macinacaffè, scaldaletto, calamaio…Parole strane come gli oggetti antichi e misteriosi che Chiara scopre durante una vacanza a casa della nonna. Riordinare la soffitta si trasforma in una divertente caccia al tesoro accompagnata da spiritose filastrocche!
La partecipazione e gratuita ma PRENOTAZIONE NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni: 0383.91565 biblioteca.civica@comune.rivanazzanoterme.it
Organizzato da Volo di Rondine con Sistema Museale Oltrepò, per progetto Valhalla
Una escursione nei sentieri collinari e merenda ai piedi dei mandorli.
ore 14.30 ritrovo presso Poggio Ferrato in val di Nizza e registrazione dei partecipanti. Passeggiata per osservazione naturalistica del territorio, con Presentazione del progetto "Valhalla" di studio di mandorlo e noce. Sosta presso gli alberi di mandorlo e merenda a base di prodotti locali a base di mandorle e succo di mela.
Partecipazione gratuita, necessaria la prenotazione a Vera 3394518087 (preferito il messaggio scritto) o a info@volodirondine.com - il numero dei partecipanti è limitato, anche nel rispetto delle restrizioni per il contenimento della Psa.
Iniziativa nell'ambito del progetto “Caratterizzazione morfologica, genetica e conservazione in situ del germoplasma di mandarlo e noce della Valchiavenna e dell’Oltrepò Pavese” cofinanziato nell’ambito del FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014‐2020 – MISURA 10 – “Pagamenti agro climatico ambientali” – SOTTOMISURA 10.2 – “Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura” – OPERAZIONE 10.2.01 – “Conservazione della biodiversità animale e vegetale”
Partner di progetto sono: l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (capofila), l’Università statale di Milano, la Comunità montana della Val Chiavenna, il Sistema Museale dell’Oltrepò Pavese e l’Azienda Agricola “La Valle della frutta”. L'organizzazione dell'evento è a cura di Volo di Rondine.
ALTRI EVENTI (non organizzati da Volo di Rondine, ma consigliati)
2 marzo 2024 ore 15.00
TRA DRAGHI, STREGHE E GNOMò DELL'OLTREPò e GIGANTI, GNOMò E FOCACCE VOLANTI:
laboratorio creativo e presentazione dei libri, a cura di Elisa Pianetta e Angelo Vicini, con al termine merenda offerta da Pronto centro Cottura, presso Biblioteca Comunale di Godiasco e Salice Terme, a Salice Terme, centro polifunzionale Diviani.
dal 6 marzo ore 21.00 - UOMO E COSMO, corso di avvicinamento all'astronomia, a cura di Planetario Cà del Monte, presso Biblioteca di Codevilla. Il corso ha un costo di 70 euro, ha posti limitati ed è necessaria l'iscrizione, è costituito 5 lezioni in biblioteca di 90 minuti e un incontro in Planetario di 150 minuti (mercoledì 6 marzo: <<L’Umanità osserva: da Stonehenge ad Hubble Space Telescope>>, martedì 12 marzo <<L’Umanità indaga: da Stonehenge ad Hubble Space Telescope>>, martedì 19 marzo <<L’Umanità esplora: la Luna e i pianeti rocciosi>>, martedì 26 marzo <<L’Umanità esplora: i giganti gassosi caldi e freddi>>, mercoledì 3 aprile <<L’Umanità ricerca: il Sole, la nostra stella>>, aprile data da definire incontro al Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte, conferenza e spettacolo al Planetario, osservazione al telescopio degli oggetti celesti e Star hopping, riconoscimento delle costellazioni). osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
prorogata fino al 27 marzo la mostra ANIMALI MISTERIOSI, tra scienza e leggenda, presso il Museo di Scienze Naturali di Voghera. La mostra tratta di criptozoologia, che studia specie animali la cui esistenza non è supportata da evidenze empiriche, ma ipotizzata attraverso informazioni indirette ed incerte come tradizioni orali, testimonianze oculari o evidenze fisiche inconclusive. Un viaggio quindi tra leggende e prove ricerche scientifiche tra animali davvero esistiti, ma ormai estinti, altri esistenti, ma rarissimi e strani ed altri ancora presenti in numerose tradizioni, ma mai davvero ritrovati.
Zenevredo - (Stradella)
Info e prenotazioni presso:
3317697861 (Marco)
Organizzato da Sistema Museale Oltrepò, Comune di Codevilla, in collaborazione con Biblioteca di Codevilla e Volo di Rondine
venerdi 2 febbraio alle ore 21.00 verrà presentato, nella sala della Biblioteca di Codevilla, il libro "Il tempo dei lupi". Presenzierà l'autore Riccardo Rao per parlare di storia e luoghi di un animale favoloso, tramite un percorso tra letteratura, storia, psicologia e biologia.
Si aggiungerà una breve descrizione della situazione del lupo in Oltrepò a cura dei ricercatori dell'associazione locale Volo di Rondine.
Ingresso libero
Dalla casa editrice Utet
<<I lupi stanno tornando. Insieme alle tracce riemergono paure antiche, mai placate del tutto.
Nemico da perseguitare, incarnazione del male, pericolo per raccolti e greggi: man mano che avanzava l’urbanizzazione e le foreste lasciavano spazio ai campi, i lupi sono stati cacciati, dagli eserciti o dagli stessi contadini, spesso dietro compenso delle istituzioni pubbliche. Si conta che solo in Francia nel 1797 furono uccisi oltre cinquemila lupi. Massacri simili furono perpetrati in Germania, Inghilterra, Italia… Una strage alimentata da un timore ancestrale che dal Medioevo giunge fino al presente.
Dalla donna delle Asturie capace di comandare branchi di lupi nel Seicento, al ragazzo tedesco allevato dai lupi nel Trecento, fino alla celebre storia della bambina con il cappuccetto rosso che attorno all’anno Mille viene ghermita da un lupo e condotta nel cuore della foresta, Riccardo Rao ci guida attraverso documenti storici e leggende fino ai giorni nostri, ai macabri ritrovamenti di lupi impiccati nei boschi italiani.
In un percorso fra storia, letteratura, psicologia e biologia, Rao ricostruisce come la superstizione popolare, la cultura dotta degli uomini di chiesa, ma anche le grandi trasformazioni dell’ambiente abbiano creato il mito del lupo europeo. Un mito mai così attuale.>>
Riccardo Rao è professore ordinario all’Università di Bergamo, dove insegna Storia medievale e Storia dell’ambiente e degli animali. Ha tenuto conferenze e seminari in numerose università europee e americane ed è stato invitato per periodi di ricerca a Harvard, all’École Normale Supérieure di Lione e all’Università di Angers. I suoi interessi vertono principalmente sui beni comuni, l’ambiente, gli animali e i paesaggi medievali. Tra i suoi libri, ricordiamo I paesaggi dell’Italia medievale (Carocci, 2015).
Organizzato da Biblioteca di Rivanazzano Terme in collaborazione con Volo di Rondine
Cosa fai a Carnevale? Vieni in Biblioteca a leggere una storia insieme a noi e a divertirti con un piccolo laboratorio creativo?
Laboratorio di lettura e creatività
per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni
in collaborazione con A.p.s. Volo di Rondine, a cura di Laura Malacalza
PRINCIPE DELLA GIOIA di Gek Tessaro
Un reame, un castello, un principe e una principessa. Belli e felici: stanno per sposarsi. Ma... cosa succede se il principe improvvisamente viene trasformato in un ranocchio? E se la principessa non ha nessuna intenzione di baciarlo per farlo tornare umano? C’e da giurarci che il finale ci riserverà delle belle sorprese!
La partecipazione e gratuita ma PRENOTAZIONE NECESSARIA (i posti sono limitati). Per informazioni e prenotazioni: 0383.91565 biblioteca.civica@comune.rivanazzanoterme.it
Organizzato da Calyx in collaborazione con Volo di Rondine
Cà del Monte, Cecima
in questa camminata naturalistica, organizzata in collaborazione con l’ associazione “Volo di Rondine”, ci focalizzeremo sull’ aspetto faunistico grazie alla presenza massiccia di animali selvatici che popolano le medie colline della Valle Staffora in Oltrepo Pavese.
Durante tutto l’anello, in compagnia dell’esperto naturalista Marco Ciccolella, avremo la possibilità di osservare le tracce lasciate sul terreno di molti animali tra cui cinghiale, capriolo, daino, tasso e volpe ma anche del lupo, che ha colonizzato la zona di collina in maniera importante.
Sarò possibile notare la presenza degli animali selvatici grazie anche ad altri elementi come le fatte, peli, segni sugli alberi e versi che, con un po’ silenzio, potremo ascoltare in diretta.
Infatti la presenza degli animali potrà essere, con un po’ di fortuna, verificata di persona. Per alcuni tratti di percorso la guida chiederà al gruppo di stare in silenzio e sarà li che avremo la possibilità di avvistare caprioli e daini che pascolano nelle zone più tranquille della zona. Cannocchiale e macchina fotografica sempre a portata di mano!
La zona interessata dalla camminata inoltre è importante anche dal punto floristico, geologico e paesaggistico. Le guide forniranno spiegazioni e faranno notare siti e punti di interesse lungo il tragitto.
Caratteristiche tecniche del percorso:
Lunghezza: 4 Km
Difficoltà: Turistico (richiede comunque una sufficiente attitudine al cammino)
Dislivello: 100 metri positivi
Durata: 2 ore e mezza (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino, scorta d’ acqua e bastoncini facoltativi. Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione. I cani dovranno obbligatoriamente essere tenuti al guinzaglio.
L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.
La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 15 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto gli 8 anni.
A causa delle restrizioni per il contenimento della psa (peste suina africana, che non colpisce uomo e cani) il gruppio sarà compostio da massimo 20 persone.
Pagamento della quota alla partenza. In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza di eccessiva malta causa piogge dei giorni precedenti, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, 3495567762 (Andrea), 3317697861 (Marco)
ci teniamo a informare di un interessante incontro organizzato dal Comitato per il Territorio delle Quattro Province, a cui sono invitati cittadini, operatori economici, associazioni e rappresentanti delle istituzioni, dal titolo IMPIANTO EOLICO "MONTE GIAROLO" PERCHE' NO
Si svolge sabato 13 gennaio pomeriggio a San Sebastiano Curone
un incontro organizzato dal COMITATO PER IL TERRITORIO DELLE QUATTRO PROVINCE in cui fornire tutti i dettagli del progetto e le ragioni della nostra opposizione. Per una transizione energetica fondata sul coinvolgimento diretto delle comunità, nel rispetto dell'ambiente, del paesaggio e dell'economia del territorio.
- introduzione a cura di Michela Ballerini (economista) e di Paolo Ferrari (etnologo)
- La tutela dei crinali e della loro biodiversità: cenni naturalistici , di Laura Gola (biologa)
- Escursionismo e geologia: un territorio fragile e bellissimo percorso dagli storici tracciati della via del sale, di Irene Zembo (geologa e guida Gae)
- L'impianto eolico "Monte Giarolo": dettafli tecnici e procedure autorizzative, di beppi raggi (Presidente del Comitato)
- domande, interventi e proposte moderati da Michela Ballerini e Paolo Ferrari.
LUOGO: Sala SOMS, Viale Mazza Galanti Lungo Museglia, San Sebastiano Curone (AL)
https://comitato4p.home.blog/
trovi i nostri programmi degli eventi anche su questo motore di ricerca per eventi, attivtià, serrvizi specifici dell'Oltrepò Pavese