Ogni evento sarà pubblicato qui nel sito, riceverete l'invito tramite newsletter (ISCRIVITI!) e sarà creato un evento su FB (segui la nostra Pagina!). Per altre informazioni scrivici a info @ volodirondine.com
Organizzato da ASD Al Ponte, in collaborazione Volo di Rondine
Dalla collaborazione tra il centro sportivo Al Ponte e l'associazione Volo di Rondine una serie di attività dedicate ai più piccoli, per approcciare i bambini all'esperienza in natura, dove siano loro i protagonisti delle scoperte e delle osservazioni e poi direttamente con le mani e la fantasia a creare utilizzando materiali naturali, come semi, legnetti, pigne, foglie, oppure con materiali di riciclo.
L'attività è costitutita da una breve passeggiata di esplorazione, merenda nello chalet e laboratorio creativo.
ad ottobre abbiamo parlato di autunno con le foglie colorate, costruito una tana per il letargo del riccio
a novembre, in occasione della giornata nazionale dell'albero, ci siamo dedicati questi vitali esseri viventi
a dicembre indaghiamo i simboli del solstizio di inverno e del Natale che sono legati alla Natura "Abeti, Stelle, Pigne & co."
In caso di maltempo le attività verranno svolte regolarmente all'interno di una struttura coperta.
Il costo per ogni bambino è di 10 € comprensivo di:
- merenda
- materiale necessario per svolgere le attività
- elaborati realizzati durante i laboratori che rimarranno ai bambini
Per maggiori informazioni e prenotazioni 3396211151 (Viviana ) . Numero limitato di partecipanti. I genitori/accompagnatori non partecipano all'attività. L'attività ha una durata di 2 ore. Necessaria prenotazione.
Le attività si svolgono presso il centro sportivo Al Ponte, Pontecurone AL
Organizzato dalla Biblioteca Civica Popolare Paolo Migliora di Rivanazzano Terme, in collaborazione con la sezione Legger-E-mente di Volo di Rondine
Lettura ad alta voce con KAMISHIBAI e laboratorio creativo per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni.
STRANO STRANISSIMO - una storia che ci porta lontano, verso ciò che è diverso, verso ciò che ci sembra strano, a volte stranissimo! Flip è un uccellino da empre curioso del mondo così un giorno decide di partire per esplorarlo. Si trova ad affrontare numerose situazioni stranisime, finché qualcosa finalmente cambia.
Il KAMISHIBAI è un teatro di immagini, uno straordinario strumento per la lettura, di origine giapponese.
La guida della sezione per la promozione alla lettura " Legger-e-mente" di Volo di Rondine che si occuperà dell'attività è Laura Malacalza.
Partecipazione gratuita, Necessaria prenotazione al 0383.91565 o biblioteca.civica@comune.rivanazzanoterme.pv.it
Ornanizzato da Volo di Rondine
in occasione della GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI, il 21 novembre dalle ore 21.00 alle ore 22.30 Francesca proporrà on line una meditazione che ha preparato per voi "Albero Custode, Custode degli alberi", con disegno e condivisione finale.
Necessario prenotare a francesca.bonello@gmail.com - i prenotati riceveranno il link per accedere all'incontro online.
Gratuito
Organizzato da Volo di Rondine
Francesca, la nostra Forest coach e facilitatrice NatureTherapy, ha deciso di proporre delle camminate mattutine, anche con accompagnamento individuale, nei giorni in cui non c'è la caccia (il martedì o il venerdì), a partire da venerdì 18 novembre.
In queste giornate potrete scegliere se fare:
-una semplice escursione (quota per soci: 10 euro)
- una camminata meditativa o un bagno di bosco, (quota per soci: 15 euro)
- una sessione di forest coaching mirata ad un vostro obiettivo personale (quota per soci: 20 euro)
Il 18 novembre il luogo sarà il bosco di Pietragavina.
Francesca presenterà le mete selezionate attraverso la newsletter settimanale; in alternativa, con minimo una settimana di preavviso, potete proporre voi un luogo da visitare.
Le attività sono riservate ai soci: la tessera associativa 2022 dal mese di ottobre è gratuita per chi partecipa alle nostre attività.
prenotare a francesca.bonello@gmail.com o info@volodirondine.com o al telefono 329.1648104
Organizzato da Comune di Codevilla con CodevillaAttiva, Oltre le Radici, Floricoltura Tagliani, Volo di Rondine
in occasione della GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI, tutti i bambini della SCUOLA AI PIEDI DELLA COLLINA di Codevilla sono invitati ad una giornata dedicata ai nostri grandi amici nella lotta al riscaldamento globale. A scuola il sindaco Marco Dapiaggi e la naturalista Vera Pianetta dell'ass. Volo di Rondine proporranno attività didattiche sul tema.
Passeggiata e Merenda Rustica
Guida Volo di Rondine: naturalista Marco Ciccolella
Organizzato dalla Biblioteca Civica Popolare Paolo Migliora di Rivanazzano Terme, in collaborazione con la sezione Legger-E-mente di Volo di Rondine
Lettura ad alta voce e laboratorio creativo per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni.
Nella terra dormono tantissimi semi che attendono di svegliarsi e diventare grandi. Ognuno avrà la sua particolare forma e anche il suo particolar carattere. Una storia che ci parla con semplicità dell'infinita bellezza del mondo e dell'importanza delle differenze, regalandoci una sorpresa finale.
La guida della sezione per la promozione alla lettura " Legger-e-mente" di Volo di Rondine che si occuperà dell'attività è Laura Malacalza.
Partecipazione gratuita, Necessaria prenotazione al 0383.91565 o biblioteca.civica@comune.rivanazzanoterme.pv.it
Organizzato da ASD Al Ponte, in collaborazione Volo di Rondine
Dalla collaborazione tra il centro sportivo Al Ponte e l'associazione Volo di Rondine una serie di attività dedicate ai più piccoli, per approcciare i bambini all'esperienza in natura, dove siano loro i protagonisti delle scoperte e delle osservazioni e poi direttamente con le mani e la fantasia a creare utilizzando materiali naturali, come semi, legnetti, pigne, foglie, oppure con materiali di riciclo.
L'attività è costitutita da una breve passeggiata di esplorazione, merenda nello chalet e laboratorio creativo.
ad ottobre abbiamo parlato di autunno con le foglie colorate, costruito una tana per il letargo del riccio e creato con le foglie il Riccio Fogliolino.
a novembre, in occasione della giornata nazionale dell'albero, ci dedicheremo a questi vitali esseri viventi: oh ALBERO!
In caso di maltempo le attività verranno svolte regolarmente all'interno di una struttura coperta.
Il costo per ogni bambino è di 10 € comprensivo di:
- merenda
- materiale necessario per svolgere le attività
- elaborati realizzati durante i laboratori che rimarranno ai bambini
Per maggiori informazioni e prenotazioni 3396211151 (Viviana ) . Numero limitato di partecipanti. I genitori/accompagnatori non partecipano all'attività. L'attività ha una durata di 2 ore. Necessaria prenotazione.
Le attività si svolgono presso il centro sportivo Al Ponte, Pontecurone AL
Organizzato da ASD Al Ponte, in collaborazione Volo di Rondine
PASSEGGIATA IN NATURA E LABORATORIO dedicate ai piccoli esploratori, per approcciare i bambini all'esperienza in natura, dove siano loro i protagonisti delle scoperte e delle osservazioni e poi direttamente con le mani e la fantasia a creare utilizzando materiali naturali, come semi, legnetti, pigne, foglie, oppure con materiali di riciclo.
sabato 22 ottobre, insieme alla naturalista di Volo di Rondine si percorrerà una breve passeggiata di esplorazione, osservando i cambiamenti dell'autunno, raccogliendo foglie dai diversi colori, e compiendo qualche azione concreta per aiutare i ricci che si preparano al letargo.
Dopo la merenda, nello chalet, si svolge il laboratorio creativo con il materiale raccolto.
In caso di maltempo le attività verranno svolte regolarmente all'interno di una struttura coperta.
Il costo per ogni bambino è di 10 € comprensivo di: merenda, materiale necessario per svolgere le attività, elaborati realizzati durante i laboratori che rimarranno ai bambini
Per maggiori informazioni e prenotazioni 3396211151 (Viviana ) .
Numero limitato di partecipanti. I genitori/accompagnatori non partecipano all'attività. L'attività ha una durata di 2 ore. Necessaria prenotazione.
Le attività si svolgono presso il centro sportivo Al Ponte, Pontecurone AL
Evento organizzato da Liceo galilei, sezione classica Grattoni con Comune di Voghera e con Museo di Scienze Naturali G.Orlandi
Sala Luisa Pagano, piazza Cesare Battisti 7, Voghera PV
La classe 5A, già dallo scorso anno scolastico si è messa all'opera, coadiuvata dalla loro professoressa e dagli esperti del Museo di Scienze Naturali di Voghera, per ridare smalto e visibiltà ad antichi macchinari scientifici, ritrovati nel magazzino della scuola, che hanno una grandissima importanza storica e scientifica.
Come dei nuovi Indiana Jones (da cui l'idea del titolo), gli studenti hanno preparato l'esposizione delle macchine, raggruppandole per argomento (es. magnetismo, ottica, suono, ecc) e creando per ognuna approfondimenti visibili tramite QRcode. Hanno organizzato anche un coinvolgente gioco attraverso il quale ogni visitatore potrà cimentarsi con le proprie conoscenze in ambito scientifico.
Gli alunni, molto motivati ed impegnati in questo progetto, saranno anche le guide delle visite.
Orari di apertura:
dal lunedi al venerdi: 16.00-18.00
Sabato e Domenica: 10.00 -12.00 e 15:30 - 18:00.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo museoscienze@comune.voghera.pv.it
Castagnata e Merenda Rustica
Dal mese di ottobre la tessera associativa di Volo di Rondine (comprensiva di assicurazione) è omaggio per i partecipanti alle attività organizzate dall'associazione.
Guida Volo di Rondine: naturalista Marco Ciccolella
organizzato da Pro Loco Borgoratto Mormorolo
Passeggiata naturalistica di circa 6 km lungo il crinale di Costa Pelata dalle importanti caratteristiche ambientali, osservando la flora e le tracce degli animali selvatici, con uno sguardo sull'ampio paesaggio del nostro Appennino.
Il tratto sul crinale non presenta difficoltà, ma la discesa al paese è su sterrato con fondo sconnesso che può essere fastidioso per chi ha problemi alle ginocchia, quindi in quel caso consigliamo l'uso di bacchette da trekking.
Quota di partecipazione: 10 euro (gratuito per bambini fino 12 anni).
Guida di Volo di Rondine: naturalista Vera Pianetta
L'attività è confermata in base alle condizioni meteo, quelle del sentiero e con un numero minimo di partecipanti. Numero limitato di partecipanti. In caso di maltempo è prevista un'attività alternativa al chiuso dalle 9,30 alle 10.30 su riconoscimento alberi per adulti e laboratorio sulle tracce animali per bambini (ad ).
NECESSARIA PRENOTAZIONE scritta al 3394518087 (whatsapp) o alla mail info@volodirondine.com
I prenotati riceveranno tutte le informazioni (punto di ritrovo, materiali ecc.)
Al termine della passeggiata potrete approfittare delle numerose iniziative in paese in occasione della FESTA D'AUTUNNO!
organizzato da Volo di Rondine
Nella panoramica cornice del parco naturale del Castello di Verde a Valverde (Colli Verdi) decorata dai colori autunnali, proponiamo un pomeriggio totalmente dedicato agli alberi, che sarà suddiviso in due parti:
un primo laboratorio per bambini, in gruppo, curato da Monica Raimondo, danzatrice specializzata in danza espressiva, con il supporto del ritmo di Zam Moustapha Dembélé, griot del Mali e musicista, che tramite giochi di movimento espressivo accompagnerà alla scoperta della struttura dell'albero.
segue una passeggiata nel bosco, adatta a grandi e piccoli, curata da Vera Pianetta, naturalista, guida di Volo di Rondine, che tramite l'osservazione dei colori, delle foglie e delle cortecce permette di imparare a riconoscere le principali specie di alberi nostrani.
Attività riservata ai soci. Dal mese di ottobre la tessera associativa di Volo di Rondine (comprensiva di assicurazione) è omaggio per i partecipanti alle attività organizzate dall'associazione. Quota di partecipazione: 12 euro a bambino (10 euro per fratelli), gratuito per adulti.
NECESSARIA PRENOTAZIONE scritta al 3394518087 (whatsapp) o alla mail info@volodirondine.com
I prenotati riceveranno i dettagli del ritrovo, ecc., tramite messaggio. L'evento è confermato con un numero minimo di partecipanti e con condizioni meteo e del sentiero adatte .
organizzato dal comitato SentieriVivi4P, forum dell'escursionismo lento e consapevole, costituito dalle associazioni: Gruppo Regionale Lombardia e Piemonte sezione Piacenza, T.A.M., Comitato per il territorio delle 4 Province, Mountain Wilderness Italia, IOLAS, Gruppo Micologico Vogherese, Pro Natura, Legambiente Val di Lemme, Codibugnolo, I sentieri di Mirna, Volo di Rondine, Chi Cerca Crea, Terre della Montagnina, PiedinTerra.
Dalle 9.00 alle 1.00 numerosi interventi coordinati dal Professore Giuseppe Bogliani.
Temi trattati al mattino: Appennino, Biodiversità, Parchi.
Temi trattati al pomeriggio: I Cammini
Sede: sala convegni della Cassa di Risparmio di Tortona-
Per informazioni: sentierivivi4p@gmail.com tel 3337505485
sul sito di SENTIERIVIVI4P
NECESSARIA PRENOTAZIONE scritta al 3291648104 (whatsapp) o alla mail info@volodirondine.com o compilando il modulo google https://forms.gle/v7nTtJ6HwuDfEoKWA
Il Dragon Dreaming è una splendida e coinvolgente metodologia di progettazione partecipata volta alla realizzazione dei propri sogni grazie all'aiuto del gruppo.
Questa attività GRATUITA a carattere divulgativo si inserisce nell'ambito del Dragon Dreaming Confestival https://dragondreaming.org/confestival-international-2022/ e si propone di divulgare gli obiettivi e la metodologia del processo di Dragon Dreaming nell’ambito di una camminata meditativa in Natura, creando una sinergia tra l’esperienza del forest bathing di gruppo e la connessione consapevole con la natura.
Il percorso si articolerà in diverse tappe con una progressione che toccherà la fase di sogno, pianificazione, realizzazione e celebrazione conclusiva.
Ci muoveremo lungo il sentiero che collega tra di loro Pietra Perduca e Parcellara, lunghezza 4,5km e dislivello sui 250m
Pranzo al sacco. Ritrovo presso l'agriturismo la madre Pietra (44.84978571965695, 9.47347579630203)
Altre info: francesca.bonello@gmail.com
Attività confermata in base alle condizioni meteo e del sentiero.
Organizzato dalla Biblioteca Civica Popolare Paolo Migliora di Rivanazzano Terme, in collaborazione con la sezione Legger-E-mente di Volo di Rondine
Lettura ad alta voce e laboratorio creativo per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni.
Riscopriamo il piacere dello stare insieme con lettere speciali e componendo parole che possono aiutarci a capire il valore dell'amicizia e della condivisione.
Le guide della sezione per la promozione alla lettura " Legger-e-mente" di Volo di Rondine che si occuperanno dell'attività sono Elisa Pianetta e Laura Malacalza.
Partecipazione gratuita, Necessaria prenotazione al 0383.91565 o biblioteca.civica@comune.rivanazzanoterme.pv.it
Organizzato da Volo di Rondine
Conduce Francesca Bonello, guida di Volo di Rondine e Forest coach della Nature Coaching Academy e facilitatrice NatureTherapy
ESPLORARE IL SILENZIO PER RITROVARE SE STESSI: Il Bagno di Bosco (Shinrin-yoku) è una pratica di "immersione" sensoriale per una connessione profonda con la Natura, dentro e fuori di noi, che rigenera corpo, mente e spirito.
Faremo una camminata meditativa, molto lenta e silenziosa e la alterneremo con momenti di respiro consapevole, attività di mindfulness e proposte di esercizi di connessione con la natura che ci circonda.
Si tratta di un facile percorso in Val Tidone, attorno al Castello di Verde; lunghezza 4 km, dislivello intorno ai 250m.
Ritrovo alle ore 10.00 presso la località Mandasco ( coordinate Googlemaps 44.87315290183346, 9.217458887432517), ritorno ore 16.00
Attività riservata ai soci. Dal mese di ottobre la tessera associativa di Volo di Rondine (comprensiva di assicurazione) è omaggio per i partecipanti alle attività organizzate dall'associazione.
Quota di partecipazione: 15 euro
Portare con sé acqua e pranzo al sacco, k-way e telo per sdraiarsi.
Organizzato da Volo di Rondine
Conduce Francesca Bonello, guida di Volo di Rondine e Forest coach della Nature Coaching Academy e facilitatrice NatureTherapy
ESPLORARE IL SILENZIO PER RITROVARE SE STESSI: Il Bagno di Bosco (Shinrin-yoku) è una pratica di "immersione" sensoriale per una connessione profonda con la Natura, dentro e fuori di noi, che rigenera corpo, mente e spirito.
Faremo una camminata meditativa, molto lenta e silenziosa e la alterneremo con momenti di respiro consapevole, attività di mindfulness e proposte di esercizi di connessione con la natura che ci circonda.
Si tratta di un facile percorso in Val Tidone, attorno al Castello di Verde; lunghezza 2,5km, dislivello intorno ai 200m.
Ritrovo alle ore 10.00 al parcheggio del parco di Colli Verdi, ritorno ore 16.30
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro - ridotta a 3 euro dal mese di agosto - che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci: 15 euro
Portare con sé acqua e pranzo al sacco , più telo per sdraiarsi.
Guida Volo di Rondine: naturalista Marco Ciccolella
Guida Volo di Rondine: naturalista Marco Ciccolella
Organizzato da Volo di Rondine
Conduce Francesca Bonello, guida di Volo di Rondine e Forest coach della Nature Coaching Academy e facilitatrice NatureTherapy
ESPLORARE IL SILENZIO PER RITROVARE SE STESSI: Il Bagno di Bosco (Shinrin-yoku) è una pratica di "immersione" sensoriale per una connessione profonda con la Natura, dentro e fuori di noi, che rigenera corpo, mente e spirito.
Faremo una camminata meditativa, molto lenta e silenziosa e la alterneremo con momenti di respiro consapevole, attività di mindfulness e proposte di esercizi di connessione con la natura che ci circonda.
Si tratta di un nuovo percorso per fare l'esperienza del Bagno di Bosco: andremo a Pra del Lago, sopra Romagnese, partendo da Casa Ariore, un itinerario più impegnativo del solito con un dislivello di 450 m e una lunghezza di 8 km. Lungo il sentiero diversi scroci panoramici che si alternano alla pineta balsamica e alla meditativa faggeta.
Ritrovo alle ore 10.00 a Romagnese, ritorno ore 16.30
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro - ridotta a 3 euro dal mese di agosto - che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci: 15 euro
Portare con sè acqua e pranzo al sacco , più telo per sdraiarsi.
Evento organizzato da Planetario e Osservatorio Cà del Monte, in collaborazione con Volo di Rondine
Una serata unica e avventurosa, insieme a guide naturalistiche che ci accompagneranno all’ascolto dei rumori e dei canti degli animali notturni durante questa breve passeggiata notturna. Ascoltare i fruscii e i rumori del bosco nella notte darà emozioni e la possibilità di scoprire in maniera diversa l’ambiente, che di solito dopo il crepuscolo è solo degli animali. In Planetario intraprenderemo un viaggio per conoscere alcuni degli oggetti più interessanti del cielo estivo. Guarderemo Saturno e Giove al telescopio. In anfiteatro impareremo a riconoscere le costellazioni e i moti della volta celeste.
Programma della serata:
breve PASSEGGIATA NATURALISTICA notturna dedicata all'ascolto dei suoni notturni della natura, descrivendo gli animali nascosti nel bosco, accompagnati dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
approfondimento sotto il Planetario,
tour delle costellazioni in cielo, osservazione al telescopio di Giove e Saturno
Biglietto ingresso: 17 euro SCONTO PER SOCI VOLO DI RONDINE (16 euro) - (riduzioni per bambini, gratuito fino 5 anni).
NECESSARIA PRENOTAZIONE dal sito www.osservatoriocadelmonte.it
Organizzato da ERSAF, svolto dalle guide di Volo di Rondine
Passeggiata del mattino ore 10.30 -13.00
Passeggiata del pomeriggio ore 15.00 - 17.30
centro visite aperto tra le 10 e le 10.30 e tra le 13 e le 15.00
GRATUITO
per le passeggiate: NECESSARIA PRENOTAZIONE scritta al 3394518087 o a info @volodirondine.com
Condotto dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine nelle giornate 14, 21, 28 agosto e dal naturalista dott. Marco Ciccolella, guida di Volo di Rondine nella giornata del 7 agosto.
Organizzato da Volo di Rondine
un'esperienza di connessione con il bosco: Forest Bathing nella suggestiva faggeta di castelvecchio
Guida: Francesca Bonello
Le ESPLORAZIONI di Volo di Rondine - associazione naturalistica in Oltrepò 20 Agosto 2022 ore 10.30
<<ESCURSIONE NATURALISTICA GUIDATA AI FORMICAI DEL MONTE PENICE E ARRIVO IN VETTA e... caccia fotografica>>
Tipo escursione: FACILE, 5 KM andata e ritorno (giro AD ANELLO)
Prenotazione anche online:
https://forms.gle/i8m7VsFenJCojNi49
Programma
- ore 10.30 ritrovo presso i Tre Passi
44.802122405252064, 9.31319595627305
(strada Varzi verso Passo Penice, salendo è ben visibile sulla sinistra a circa due km dal Passo) , e inizio escursione accompagnati dal naturalista dott. Marco Ciccolella, guida di Volo di Rondine. Durante la passeggiata ci si dedicherà all'osservazione di numerosi nidi di Formica Rossa (Rufa) e si arriverà in Vetta al Santuario del Penice.
Durante l'escursione percorreremo ambienti diversi che caratterizzano il Monte Penice.
Sarà l'occasione per liberare la caccia fotografica, le foto migliori della giornata saranno pubblicate sui nostri social e saranno le anteprime dell'estate 2022!
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro - ridotta a 3 euro dal mese di agosto - che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci: 10 euro (gratuito fino a 11 anni)
I Minori rimangono sotto la responsabilità dei propri accompagnatori.
>>> E' necessario però PRENOTARE ENTRO IL 19 Agosto<<< NUMERO MOLTO LIMITATO di partecipanti;
utilizzando il modulo online: https://forms.gle/i8m7VsFenJCojNi49
o scrivendo a info@volodirondine.com
o chiamando il 3317697861 Marco
Gli iscritti riceveranno tutte le indicazioni da seguire (punto di ritrovo, abbigliamento suggerito, ecc.) per la partecipazione
NUMERO LIMITATISSIMO DI PARTECIPANTI
Il programma potrà subire modifiche per motivi organizzativi.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per informazioni : info@volodirondine.com – Whatsapp: 331. 7697861 (Marco)
organizzato da Sistema Musei Oltrepò, in collaborazione con Volo di Rondine
Gratuito
ore 9.30-10.00
Visita guidata alla mostra “Terra nascosta. Rocce, vulcani e terremoti dalle scoperte di Taramelli alla Geologia moderna”
A cento anni dalla scomparsa di Torquato Taramelli, professore di Geologia all’Università di Pavia, autore della prima carta sismica italiana e della Carta Geologica d’Italia, Kosmos - Museo di storia naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, in collaborazione con il Sistema Museale Oltrepò Pavese, presentano una mostra per capire com’è fatto il nostro Pianeta, alla scoperta dei fenomeni geologici che impattano sulla nostra società, dai terremoti alle eruzioni vulcaniche, fino al dissesto idrogeologico.
10.00-12.30 A seguire breve spostamento in auto a Bralello e passeggiata naturalistica al Bosco dei giganti di Bralello dedicata alla foresta ed agli alberi, alla scoperta degli alberi più vecchi della Provincia di Pavia e del ruolo dei boschi nella vita delle nostre montagne. Accompagna la naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
Percorso facile di andata e ritorno di 2 km, dislivello di 90 m.
attività gratuite - NECESSARIA PRENOTAZIONE scritta al 3394518087 (whatsapp) o alla mail info@volodirondine.com
Organizzato da Volo di Rondine
un'esperienza di connessione con il bosco: Forest Bathing tra luna Piena e stelle cadenti
Guida: Francesca Bonello
Evento organizzato da Planetario e Osservatorio Cà del Monte, in collaborazione con Volo di Rondine
PASSEGGIATA NATURALISTICA dedicata all'ascolto dei suoni notturni della natura, accompagnati dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
approfondimento sotto il Planetario,
tour delle costellazioni in cielo, osservazione al telescopio
NECESSARIA PRENOTAZIONE (sold out)
sconto PER SOCI VOLO DI RONDINE
Organizzato da ERSAF, svolto dalle guide di Volo di Rondine
Passeggiata del mattino ore 10.30 -13.00
Passeggiata del pomeriggio ore 15.00 - 17.30
centro visite aperto tra le 10 e le 10.30 e tra le 13 e le 15.00
GRATUITO
per le passeggiate: NECESSARIA PRENOTAZIONE scritta al 3394518087 o a info @volodirondine.com
Condotto dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine nelle giornate 14, 21, 28 agosto e dal naturalista dott. Marco Ciccolella, guida di Volo di Rondine nella giornata del 7 agosto.
Organizzato da Volo di Rondine
un'esperienza di connessione con il bosco: Forest Bathing tra i castagni e le conifere di Pietragavina
Guida: Francesca Bonello
Organizzato da Montagne di Carta
Accogliendo l'invito dell'autore Fabio Draghi, si partecipa al libro con una piccola introduzione sulla natura della Valle Staffora a cura di Vera Pianetta di Volo di Rondine, e venerdi 5 agosto di persona all'interno della presentazione del libro. Il testo raccoglie numerose foto d'epoca che mostrano la vita sulle nostre montagne quando erano riccamente popolate, con immagini di eventi speciali e anche di momenti di vita quotidiana. Un modo per ripercorrere alcuni tratti della storia locale e per stimolare la visita di luoghi dal fascino antico.
Sala del Cinema, Brallo di Pregola ore 21.00
Evento organizzato da Planetario e Osservatorio Cà del Monte, in collaborazione con Volo di Rondine
BREVE PASSEGGIATA DEDICATA ALLE ERBE ESTIVE, RITO, ESPERIENZA IN PLANETARIO E OSSERVAZIONE DELLE STELLE
LUGH o Lughnasa era una festività pagana che cadeva intorno al 2 agosto, a metà tra solstizio d'estate e equinozio d'autunno. Si festeggiava e ringraziava la natura per i raccolti. Era collegata alla maturazione di alcune piante ed all'astronomia.
In questo evento riprendiamo questo legame tra cielo e terra.
Percorrendo un breve sentiero sul crinale del Monte Vallassa, cercheremo le erbe del estive e sosteremo all'ombra di un affioramento di roccia arenaria, di epoca marina
Al ritorno presso l'Osservatorio al tramonto, prepareremo il nostro rito di ringraziamento con le erbe .
Per sapere di più del cielo estivo, è prevista una esperienza in Planetario dove lo staff di astrofili ci fornirà approfondimenti interessanti per scoprire i movimenti della volta celeste e alcuni dei pianeti del nostro sistema solare.
in conclusione di serata, appena il buio lo permette, osservazione delle costellazioni e del cielo: in anfiteatro vedremo sorgere le costellazioni estive e impareremo a riconoscerle in visuale.
DURATA ATTIVITA': 3 ore circa dalle 19.30 alle 22.30 - Possibilità di fare la propria cena al sacco alle ore 19.00 presso l’anfiteatro dell’Osservatorio.
La passeggiata è di circa 1 km, svolta lentamente, con soste per spiegazioni delle erbe che incontriamo.
Sono consigliate scarpe chiuse, meglio con suola non liscia. Viste le temperature calde previste consigliamo di portare una borraccia di acqua.
In passeggiata accompagna la naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
La quota di partecipazione è di 17 euro (ridotto 10 € per bambini fino a 13, gratuito fino 5 anni).
sconto PER SOCI VOLO DI RONDINE
PRENOTAZIONE NECESSARIA , il numero di partecipanti è limitato
Per info e prenotazione: online dal sito Osservatorio o al numero 3277672984 (Cristiana)
Ai prenotati verranno forniti tutti i dettagli per la partecipazione (luogo di ritrovo, materiali consigliati, ecc.)
passeggiata dedicata all'osservazione di flora, tracce di fauna e "fototrappolaggio naturalistico", con Focus sul Lupo
Le ESPLORAZIONI di Volo di Rondine - associazione naturalistica in Oltrepò 31 luglio 2022 ore 10.30
<<ESCURSIONE NATURALISTICA nella Riserva di Monte Alpe, osservazione della Flora e Fauna locale con analisi approfondita della storia della Riserva, dei suoi Habitat e... caccia fotografica>>
Tipo escursione: FACILE, 4/5 KM andata e ritorno (giro AD ANELLO)
https://forms.gle/yDma1p1yh86QZsJ99
- ore 10.30 ritrovo presso casermetta forestale (44.80514769380702, 9.307365548261002) zona Tre Passi (strada Varzi verso Passo Penice, salendo la casermetta è ben visibile sulla sinistra a circa due km dal Passo) , e inizio escursione accompagnati dal naturalista dott. Marco Ciccolella, guida di Volo di Rondine. Durante la passeggiata ci si dedicherà all'osservazione di flora, tracce di fauna e verranno fornite le basi per entrare nel mondo del "fototrappolaggio naturalistico".
Focus sul Lupo e sui nostri studi proprio in riserva con osservazione di tracce di presenza del predatore, tecniche di monitoraggio, fototrappolaggio e molto altro.
Durante l'escursione percorreremo ambienti diversi che caratterizzano la riserva, la pineta, i prati di vetta, sorgenti e molto altro.
Sarà l'occasione per liberare la caccia fotografica, le foto migliori della giornata saranno pubblicate sui nostri social e saranno le anteprime dell'estate 2022!
Attività per i soci di Volo di Rondine (è possibile associarsi al momento della prenotazione, il tesseramento è di 5 euro per l'anno 2022, tessera omaggio per i minori di 18 anni. L'iscrizione all'associazione prevede anche la copertura assicurativa, oltre ad aiutare la ricerca e promozione del territorio e dare diritto ad alcuni sconti e convenzioni con aziende e b&B).
Quota partecipazione: 10 euro, gratuita fino a 12 anni.
>>> NECESSARIA PRENOTAZIONE entro il 30 luglio <<<
NUMERO MOLTO LIMITATO di partecipanti
Prenotazioni: utilizzando il modulo online o scrivendo a info@volodirondine.com, o chiamando il 3317697861 Marco
Gli iscritti riceveranno tutte le indicazioni da seguire (punto di ritrovo, abbigliamento suggerito, ecc.) per la partecipazione
Il programma potrà subire modifiche per motivi organizzativi.
Per informazioni : info@volodirondine.com – Whatsapp: 331. 7697861 (Marco)
Organizzato da Volo di Rondine
un'esperienza di connessione con il bosco: Forest Bathing
Guida: Francesca Bonello
Organizzato da Volo di Rondine
per prenotare http://forms.gle/Ud5Hf95BQ91rxsys6
Guida: Francesca Bonello
Organizzato da
Condotto dal naturalista Marco Ciccolella, guida di Volo di Rondine
<<ESCURSIONE NATURALISTICA NELLE VIGNE DELLA TENUTA DI EREDI CERUTTI STOCCO, OSSERVAZIONE TRACCE DI FAUNA SELVATICA E SPIEGAZIONE DI TECNICHE DI FOTOTRAPPOLAGGIO SUL CAMPO - CONCLUSIONE con CENA a base di risotto e prodotti tipici locali>>
Tipo escursione: FACILE, 4 KM andata e ritorno
Prenotazione anche online:
https://forms.gle/Htpp7GFdMPwYz3J49
SOLD OUT! (RIPETEREMO L'EVENTO IL 31 LUGLIO 2022)
Evento organizzato da Planetario e Osservatorio Cà del Monte, in collaborazione con Volo di Rondine
BREVE PASSEGGIATA DEDICATA ALLE ERBE DI SAN GIOVANNI, RITO E AMULETO DI ERBE, ESPERIENZA IN PLANETARIO E OSSERVAZIONE DELLE STELLE
Solstizio d'estate, il momento in cui Sole e Luna si sposano e rendono potenti le qualità delle erbe, in particolare di quelle con proprietà protettive.
Quali sono le nostre erbe dette di San Giovanni, selvatiche nel nostro territorio? Lo scopriamo insieme parlando delle leggende legate a loro e di alcuni utilizzi.
Percorrendo un breve sentiero sul crinale del Monte Vallassa, cercheremo le erbe del solstizio e sosteremo all'ombra di un affioramento di roccia arenaria, di epoca marina, per riprendere insieme un antico rituale pagano delle nostre zone con acqua e fuoco
Al ritorno presso l'Osservatorio al tramonto, prepareremo il nostro amuleto con le erbe magiche, di buon auspicio per l'anno che inizia a calare.
Per sapere di più del solstizio, è prevista una esperienza in Planetario dove lo staff di astrofili ci fornirà approfondimenti interessanti per scoprire il cielo del solstizio, i movimenti della volta celeste e alcuni dei pianeti del nostro sistema solare.
in conclusione di serata, appena il buio lo permette, osservazione delle costellazioni e del cielo: in anfiteatro vedremo sorgere le costellazioni estive e impareremo a riconoscerle in visuale.
DURATA ATTIVITA': 3 ore circa dalle 19.30 alle 22.30 - Possibilità di fare la propria cena al sacco alle ore 19.00 presso l’anfiteatro dell’Osservatorio.
La passeggiata è di circa 1 km, svolta lentamente, con soste per spiegazioni delle erbe che incontriamo. La ghirlanda che ciascuno può realizzare con le erbe predisposte da Volo di Rondine resta ai partecipanti.
Sono consigliate scarpe chiuse, meglio con suola non liscia. Viste le temperature calde previste consigliamo di portare una borraccia di acqua.
Accompagna la naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
La quota di partecipazione è di 15 euro, RIDOTTO per soci Volo di Rondine a 14 euro. (previste riduzioni per bambini 10 euro e 2 euro fino 3 anni ).
PRENOTAZIONE NECESSARIA , il numero di partecipanti è limitato
Per info e prenotazione: www.osservatoriocadelmonte.it qui o al numero 3277672984 (Cristiana)
Ai prenotati verranno forniti tutti i dettagli per la partecipazione (luogo di ritrovo, materiali consigliati, ecc.)
Organizzato da Comune di Codevilla, Mamme Attive, Pro loco, in collaborazione con Volo di Rondine e associazione Nanalé
Per celebrare il Solstizio d'Estate, ci riuniamo nella zona panoramica della Big Bench "delle Orchidee" di Codevilla, frazione Mondondone, e si attenderà il tramonto con le suggestive musiche di Zam Moustapha Dembélé, griot del Mali, cioè un cantastorie africano che suonerà melodie con la kora (arpa africana) e ritmi con il tamanì (tamburo parlante) coinvolgendo i partecipanti, nella suggestiva atmosfera del primo crepuscolo estivo.
La naturalista Vera Pianetta dell'associazione Volo di Rondine esporrà nella serata alcune delle Erbe di San Giovanni, raccolte in questo periodo in cui sono tradizionalmente più ricche dei loro principi attivi. Si potrà insieme realizzare una corona o amuleto con queste erbe da conservare come buon augurio.
Il tutto accompagnato da un brindisi e un ricco pic-nic in compagnia tra le vigne ammirando il sole che scenderà e godendoci il panorama a 270º dal Monte della Guardia che sovrasta Codevilla.
L'aperitivo ha un costo di 10 euro ed è composto da: brioches salate, torta salata, girelle fantasia, pane e salame, vino e acqua.
Per aperitivo prenotazione NECESSARIA (verificare disponibilità) ai seguenti numeri 338 581 5402 Sonia - 327 166 4203 Loredana
La partecipazione è libera e gratuita invece per il pubblico che non consuma l'aperitivo, ma assiste alla Musica e partecipa all'attività con le erbe
Evento organizzato da La Pernice Rossa in collaborazione con Volo di Rondine
Escursione con ricerca attiva, tramite osservazione tracce, campionatura tracce, foto trappolaggio, Wolf Howling e tecniche di appostamento.
A seguire conferenza e proiezione di video ricavati dalla tecnica del fototrappolaggio
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con B&B La Locanda del Molino, Azienda Agricola Madreselva
Breve passeggiata naturalistica con la naturalista Vera Pianetta di Volo di Rondine, dedicata al tema della biodiversità e all'importanza degli impollinatori, come api e farfalle.
Visita ai campi di lavanda fioriti e descrizione degli usi della lavanda, della sua coltivazione e distillazione, a cura all'azienda agricola Madreselva
Degustazione di prodotti locali per pranzo presso i campi di lavanda a cura del B&B La Locanda del Molino
evento riservato ai soci (possibile iscriversi al momento della prenotazione) NECESSARIO PRENOTARE
Il Forum "SENTIERI VIVI 4P", in coordinamento con le Associazioni riunite da quasi 3 anni dall'interesse per la tutela del territorio delle 4 province e per la pratica dell'escursionismo,
Vi invita
al suo 1° Convegno a Pavia
"connettere il sociale, la cultura l'ambiente e l'economia, per uno sviluppo sostenibile nel territorio delle 4 province"
Sabato 11 giugno
all'interno di La Féra ad Cùdvila, oganizzata da Comune di Codevilla, Mamme Attive
Volo di Rondine partecipa con
STAND SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI SELVATICI E LABORATORIO PER BAMBINI E RAGAZZI
Trovate il nostro stand presso la piazza Cavour, angolo con la strada per Mondondone, dalle 10.00 fino alle 18.00.
Vieni a scoprire di più sugli animali selvatici del nostro territorio.
Possibilità di svolgere un Laboratorio gratuito sul tema.
Per info sul laboratorio di Volo di rondine: Vera (meglio messaggio) 3394518087
All'interno della FIERA tante altre attrazioni: giochi in legno di una volta, truccabimbi, animazioni, esposizioni di lavorazioni di artigianato, trattori d'epoca, prodotti del territorio, e tanto altro ancora.
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con Il boschetto dei Profumi
Sabato 4 giugno dalle 16.00 alle 19.00
ALL'AVVENTURA!
Passeggiata di esplorazione naturalistica nel bosco, alla ricerca di tracce degli animali selvatici e di fiori rari, accompagnati dalla naturalista Vera Pianetta.
Poi merenda al Boschetto dei Profumi, per noi... e per gli animali della fattoria: asini, conigli, capre, galline, tartarughe, aspettano carote e insalata.
Percorso semplice, breve, ombreggiato, su sentiero sterrato.
Ideale per famiglie.
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci comprensiva del contributo per passeggiata e merenda: 12 euro per minorenni - Il Ridotto questa volta è per gli adulti accompagnatori: 6 euro (+ tessera associativa).
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp o telegram al 3394518087 (Vera)
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
2 GIUGNO giovedì, dalle ore 16.30 fino alle ore 18.30
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con Il Boschetto dei Profumi
Il 2 giugno dalle 16.30 alle 18.30 vieni a conoscere il luogo del centro estivo di Volo di Rondine!
Abbiamo organizzato una divertente caccia al tesoro e poi... gli animali della fattoria aspettano carote e insalata!
Intanto Vera, naturalista, e Lia, educatrice, spiegheranno ai genitori il programma e la filosofia del centro estivo, pensato per pochi bambini alla volta, in immersione in natura, con attività per esprimersi attraverso l'arte.
L'open day è ospitato all'interno del Boschetto dei Profumi, non è necessario prenotare, vi aspettiamo tra le 16.30 e le 18.30 alla frazione Cerreto Inferiore.
A Godiasco svolta a sinistra in Valle Ardivestra (direzione Montesegale) e superata la Pieve di San Zaccaria svolta a destra verso Cerreto. A Cerreto inferiore riconoscerai il murales del Boschetto dei Profumi e 150 m dopo trovi un ampio parcheggio su prato, con indicazioni.
Vedi dettagli del nostro centro estivo per ragazzi dagli 8 anni su www.volodirondine.com/estate
Per info: Vera 339.4518087 (meglio messaggi) o info@volodirondine.com
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Organizzato da Volo di Rondine
il Bagno di bosco è una pratica di connessione profonda con la natura fuori e dentro di noi, che richiede, per dare i suoi benefici, di camminare molto lentamente e sovente in silenzio. Alla camminata meditativa si affiancheranno poi semplici pratiche di respiro, meditazione e yoga degli alberi.
Il sentiero che ci accoglie è un anello mediamente impegnativo sul Monte Vallassa, in Val Staffora, Si tratta di un percorso ombreggiato all'interno di un castagneto, con diversi scorci panoramici, che ci permetterà di raggiungere le grotte di san Ponzo e abbracciare un imponente castagno secolare.
Dislivello 200m circa. Lunghezza 4 km.
E’ necessario avere scarpe con suola scolpita (NO scarpe da ginnastica), potrebbero essere utili i bastoncini, se lo desideri
IMPORTANTE: Portare con sé la borraccia con almeno 1,5l di acqua e pranzo al sacco.
PUNTO DI RITROVO: ci si trova in prossimità dell’agriturismo Guardamonte (coordinate googlemaps 44.817242004382194, 9.092908081447087)
evento riservato ai soci. Possibile tesserarsi in loco fornendo i dati al momento della prenotazione.
Per PRENOTARE è possibile compilare il seguente modulo online per ogni partecipante: https://forms.gle/eMoPXZw6p5ggxbeFA
Guida: Francesca Bonello
Alla ricerca del Lupo e dei segni della sua presenza
Passeggiata naturalistica in Valle Scura la più isolata e selvaggia dell’Oltrepò
Organizzato da La Pernice Rossa in collaborazione con Volo di Rondine
Condotto dal naturalista Marco Ciccolella, guida di Volo di Rondine.
PROGRAMMA
L'associazione naturalistica Volo di Rondine organizza una sessione di ricerca attiva sul Lupo in Oltrepò Pavese, tecniche di osservazione, materiali e ricerca di tracce, segni e campionatura di elementi inerenti la presenza del lupo sul territorio.
Il naturalista e ricercatore Marco Ciccolella, guida di Volo di Rondine, vi mostrerà come ricercare, osservare e campionare elementi che attestano la presenza del lupo sul territorio.
Analisi di tracce, escrementi e tecniche di ricerca, fototrappolaggio e mappatura del territorio saranno al centro della sessione di ricerca attiva sul campo.
DETTAGLIO
· Ore 14:30 ritrovo e accoglienza presso PERNICE ROSSA - www.lapernicerossa.it
· ore 15:00 partenza per UNA BELLISSIMA escursione dalla PERNICE ROSSA INSIEME al naturalista dott. Marco Ciccolella, guida di Volo di Rondine. escursione con ricerca attiva tramite osservazione tracce, campionatura tracce, fototrappolaggio, Wolf howling e tecniche di appostamento DURANTE LA PASSEGGIATA SI FARANNO chiacchiere di geologia e botanica inerenti il territorio. Inoltre si parlerà della fauna del territorio e della sua evoluzione degli ultimi anni
· ore 17:00 rientro presso la PERNICE ROSSA conferenza con proiezione video a tema “il lupo, presenza e convivenza possibile”. Biologia, ecologia e storia del lupo con proiezione di video ricavati in Oltrepo' tramite la tecnica del fototrappolaggio.
· ore 17:30 Merenda con Prodotti tipici locali dell'alto Oltrepò.
Contatti:
info@volodirondine.com
Cell. 331.7697861 Marco
Prenotazioni online: https://forms.gle/4bYSnajGYzJhQDJ66
NB: Prenotazione obbligatoria via mail, telefonicamente o tramite modulo online
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dettagli e costi:
Quota di partecipazione:
· euro 20 adulti,
· euro 10 bambini sotto gli 12 anni
I minori rimangono sotto la responsabilità dei loro accompagnatori maggiorenni.
Si consiglia abbigliamento adeguato al clima del periodo e scarpe da trekking o da ginnastica con suola non liscia. L’evento è a numero chiuso ed è attivato con un numero minimo di partecipanti.
Escursione adatta a tutti, sono ammessi i cani
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro sabato 28 MAGGIO 2022.
Possibilità di pranzo o mezza pensione (sabato su domenica) a costo agevolato.
· pranzo completo in prezzo convenzionato: 25€ per adulti, 12€ per bambini fino a 12 anni.
· Pernottamento compresa la cena del sabato a 65€ per adulti e 35€ per bambini fino a 12 anni. Dal prezzo è escluso vino ed altre bevande.
·
Lo svolgimento di questa attività è vincolato ad un numero minimo di partecipanti.
NB Il programma delle attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative
L'attività si svolgerà anche in caso di brutto tempo.
COME RAGGIUNGERCI:
DA MILANO O DA PAVIA:
Autostrada MILANO→ GENOVA→ uscita CASEI GEROLA
seguire: VOGHERA→ SALICE TERME→ VARZI→ PASSO PENICE
Da VARZI:
prendere per il PASSO MONTE PENICE→ 2 Km prima di arrivare al Passo bivio a destra CIRCA 2 KM PRIMA→ BIVIO SULLA DESTRA PER PASSO BRALLO avanti 5 km di fronte al BAR LA SCAPARINA prendere la strada in salita a destra e proseguire per circa 600mt.
Dettagli e coordinate:
Loc. Roncassi
Ø 44.775010
Ø 9.284201
L'attività terminerà intorno alle ore 18:00 circa
bagno di Bosco sul monte Lazzaro
Contributo di partecipazione in occasione di Floravilla: 5€
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con agriturismo Casa Tui
Festeggiamo il ritorno della PRIMAVERA con la prima passeggiata dell'anno organizzata da Volo di Rondine, lungo un sentiero ad anello in zona panoramica, dipinta e citata spesso dal pittore locale Pellizza da Volpedo.
La passeggiata è condotta da Vera Pianetta, naturalista di Volo di Rondine.
PROGRAMMA:
- ritrovo ore 8.50 presso parcheggio Agriturismo Casa Tui, accoglienza e registrazione dei partecipanti.
breve trasferimento in auto di 2 km per avvicinarsi al sentiero
Sentiero ad anello di 3,5 km, facile, con tratti panoramici aperti ed altri all'interno del bosco. Fondo del sentiero sterrato. Salita finale con dislivello positivo di 140 m. Durata di circa 2 ore con osservazioni naturalistiche su flora e tracce animali.
rientro con le auto all'agriturismo e possibilità di partecipare alle altre iniziative organizzate all'interno della Spring Fest .
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minorenni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci: 10 euro. Per i bambini Volo di Rondine propone tariffa ridotta: gratuita fino a 5 anni, 5 euro fino a 10 anni.
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp o telegram al 3394518087 (Vera) oppure online al link indicato posso sotto.
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti.
L'evento è confermato con condizioni meteo adatte e con un numero minimo di partecipanti.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con agriturismo Casa Tui
Partecipiamo ai festeggiamenti per i 10 anni di Casa Tui, con una passeggiata, lungo un sentiero ad anello in zona panoramica, dipinta e citata spesso dal pittore locale Pellizza da Volpedo.
La passeggiata è condotta da Vera Pianetta, naturalista di Volo di Rondine.
PROGRAMMA:
- ritrovo ore 8.50 presso parcheggio Agriturismo Casa Tui, accoglienza e registrazione dei partecipanti.
breve trasferimento in auto di 2 km per avvicinarsi al sentiero
Sentiero ad anello di 3,5 km, facile, con tratti panoramici aperti ed altri all'interno del bosco. Fondo del sentiero sterrato. Salita finale con dislivello positivo di 140 m. Durata di circa 2 ore con osservazioni naturalistiche su flora e tracce animali.
rientro con le auto all'agriturismo e possibilità di partecipare alle altre iniziative organizzate all'interno della Spring Fest .
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minorenni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci: 10 euro. Per i bambini Volo di Rondine propone tariffa ridotta: gratuita fino a 5 anni, 5 euro fino a 10 anni.
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp o telegram al 3394518087 (Vera) oppure online al link indicato posso sotto.
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti.
L'evento è confermato con condizioni meteo adatte e con un numero minimo di partecipanti.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
Organizzato da ASD Al Ponte, in collaborazione Volo di Rondine
il nostro incontro avrà come titolo "ESPLORARE IL TORRENTE, NATURA SULLE RIVE DEL CURONE", condotto da Vera, naturalista di Volo di Rondine.
Si tratta di un passeggiata un po' più lunga questa volta, fino alle rive del Curone, dove osservare tracce animali e le piante caratteristiche. Sosteremo lì, sulle sponde, per la merenda e per una piccola attività creativa con in ciottoli del torrente.
L'appuntamento è aperto ai bambini di età compresa tra i 3 e i 9 anni.
Per maggiori informazioni e prenotazioni vi basterà chiamarci al 3396211151
Dalla collaborazione tra il centro sportivo Al Ponte e l'associazione Volo di Rondine una serie di attività dedicate ai più piccoli, per approcciare i bambini all'esperienza in natura, dove siano loro i protagonisti delle scoperte e delle osservazioni e poi direttamente con le mani e la fantasia a creare utilizzando materiali naturali, come semi, legnetti, pigne, foglie, oppure con materiali di riciclo.
In caso di maltempo le attività verranno svolte regolarmente all'interno di una struttura coperta.
Il costo per ogni bambino è di 9€ comprensivo di:
- merenda
- materiale necessario per svolgere le attività
- elaborati realizzati durante i laboratori che rimarranno ai bambini
Per maggiori informazioni e prenotazioni 3396211151 (Viviana ) . Numero limitato di partecipanti. I genitori/accompagnatori non partecipano all'attività. L'attività ha una durata di 2 ore. Necessaria prenotazione.
Le attività si svolgono presso il centro sportivo Al Ponte, Pontecurone AL
bagno di Bosco su monte Aldone
Contributo di partecipazione in occasione di Floravilla: 5€
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con azienda agricola biologica ed agrituristica Impoggio
Passeggiata naturalistica con partenza dalle sorgenti del torrente Coppa e poi lungo il panoramico e fiorito crinale di Costa Pelata
pic nic
visita all'azienda biologica ed ai campi di lavanda ad inizio fioritura e focus sui prodotti a base di lavanda e loro usi.
Condotto dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
POCHI POSTI ANCORA DISPONIBILI!
Organizzato da Volo di Rondine
Last minute!!
Una proposta dell'ultimo minuto per SABATO 21 maggio pomeriggio alle Cascate del Rivarolo a Romagnese!
Saremo lì dalle 14.30 per accompagnare alcune persone del Cai di Crema, allora possiamo allargare la possibilità anche ai nostri soci (o futuri soci).
Il sentiero è super mega bellissimo grazie al lavoro dei volontari di Romagnese e il Rivarolo ha abbondante acqua per le sue meravigliose e pietrificanti cascate.. Quindi è l'occasione giusta!
Inoltre faremo visita all'azienda biologica Terre Villane che coltiva varietà antiche e dove possiamo approfittare di una merenda.
All'arrivo a Romagnese verso le 17.00 visiteremo nel castello il M.Ap.Lo, Museo dell'Appennino Lombardo del Comune di Romagnese, con la mostra fotografica di Renzo Dell'Orto.
P.s. ricordatevi che se volete stare con noi anche alla mattina c'è l'evento gratuito di OltreNatura "Fioriture in quota" nella vicina riserva naturale Monte Alpe
NECESSARIO PRENOTARE, NUMERO MOLTO LIMITATO DI PARTECIPANTI.
Percorso facile di 4 km tutto in discesa.
Quota di partecipazione 5 euro per i soci (possibile iscriversi al momento della prenotazione con tessera 2022 di 5 euro, che comprende assicurazione, contribuisce alle ricerche e alla vaporizzazione dell'Oltrepò Pavese, dà sconti o omaggi presso aziende convenzionate).
PRENOTAZIONE a info@volodirondine.com o con messaggio scritto al 3394518087
Organizzato da Sistemi Musei Oltrepò per progetto OltreNatura, finanziato Cariplo, con Provincia di Pavia, ERSAF, Università di Pavia, svolto da Volo di Rondine
.... iniziativa del progetto OltreNatura, tutela del capitale naturale e sociale attraverso la valorizzazione dei servizi ecosistemici e il lavoro in rete dell'Oltrepò Pavese ....
passeggiata naturalistica alla scoperta delle fioriture del crinale del Monte Alpe, tra narcisi e orchidee selvatiche. Percorso facile di circa 4 km.
Gratuito.
Necessaria prenotazione a info@volodirondine. com o con messaggio scritto al 3394518087 (whatsapp o telegram o sms).
Condotto dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
>I prenotati riceveranno dettagli (punto ritrovo, materiali consigliati, ecc.)
Cà del Monte, Cecima PV
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con Planetario e Osservatorio Asronomico Cà del Monte
Condotto dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
passeggiata naturalistica presso gli affioramenti di roccia arenaria del monte Vallassa, area ricca di fossili, ospitante numerose specie di orchidee selvatiche.
+ Visita al Planetario e attività dedicata alla nostra stella, il Sole, con osservazione al telescopio.
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con B&B La Locanda del Molino, Azienda Agricola Madreselva e Pro Loco di Fortunago
Passeggiata naturalistica nel Parcodi Fortunago con naturalista Vera Pianetta di Volo di Rondine
visita del borgo, "uno dei più belli d'Italia"
sosta e descrizione dei prodotti dell'azienda agricola Madreselva
degustazione apericena a La Locanda del Molino
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con gli abitanti di Mossago
Condotto dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
Passeggiata naturalistica lungo le antiche strade medievali, ancora in gran parte lastricate, che dipartono dal castello di Oramala e attraversano boschi con essenze particolari dove, molto spesso, si rinvengono tracce del lupo e di altri selvatici.
Mossago è un borgo ben risistemato, apparentemente nascosto tra calanchi e vallette secondarie, da cui eppure si ammira un panorama molto vasto che si estende dal monte Lesima della Valle Staffora, fino alle cime delle valli piemontesi, verso sud.
Restando sempre sotto lo sguardo del castello Malaspina di Oramala, si raggiunge il poggio del Monte Cucco, con gli antichi terrazzamenti, che in questo mese si copre di stupende fioriture di orchidee spontanee, di cui potremo osservarne diverse specie.
Al termine del sentiero si attraversa il caratteristico borgo, fino a raggiungere un prato panoramico in cui gli abitanti di Mossago ci propongono un rinfresco a base di pane, salame, torte, miele, sciroppi ed amari prodotti con le erbe e bacche del luogo.
Il percorso ha una lunghezza di 3 km e un dislivello di 250 m (sia nella salita iniziale, che nella discesa finale): si tratta di un sentiero di montagna, con fondo irregolare, con alcuni tratti ripidi, per cui sono necessari scarponi o scarpe da trekking (no scarpa da ginnastica) e consigliamo uso delle bacchette da trekking. Non è adatto a bambini minori di 10 anni.
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci: 10 euro contributo per passeggiata e 5 euro contributo per rinfresco
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp o telegram al 3394518087 (Vera)
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti.
L'evento è confermato con condizioni meteo adatte e con un numero minimo di partecipazione.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con Comune di Codevilla
Condotto dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
Un bellissimo itinerario nella prima collina che in questa stagione si mostra con il massimo dei colori grazie alle numerose fioriture.
Il percorso tocca la caratteristica frazione di Mondondone con vigneti e affioramenti di gesso, oltre a interessanti fioriture e presenza di farfalle, poi si inoltra nel bosco, particolare per una vegetazione in parte adattata al substrato gessoso e in parte mediterranea, si sbuca in un panoramico e meraviglioso angolo della valle del Brignolo e poi, attraverso le gialle e profumate ginestre si passa dagli "orridi" di Codevilla, cioè calanchi, meno conosciuti e più nascosti di quelli di Torrazza Coste. Si scende a Pontasso, piccola frazione con una pieve artisticamente molto interessante e si rientra a Codevilla.
La guida naturalistica farà notare le diverse fioriture, tra cui molte orchidee spontanee protette, oltre a indicare le caratteristiche degli affioramenti di gesso, indicare alcuni alberi ed arbusti poco comuni, soffermarsi a osservare le tracce di animali selvatici del bosco e le varie farfalle delle zone aperte.
Percorso di circa 7 km - dislivello positivo 100 m - dislivello negativo 280 m - sentiero facile.
Dalla piazza di Codevilla è previsto un breve spostamento in auto.
Finita la passeggiata volete fermarvi a mangiare a Codevilla?? potete prenotare alla Griglieria dal Griss! (scopri il menu e prenota tramite sito della griglieria a questo link )
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci: 10 euro.
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp o telegram al 3394518087 (Vera)
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti.
L'evento è confermato con condizioni meteo adatte e con un numero minimo di partecipazione.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
Organizzato da ASD Al Ponte, in collaborazione Volo di Rondine
il nostro incontro avrà come titolo "Ti conosco fogliolina", condotto da Vera, naturalista di Volo di Rondine: una passeggiata per esplorare la natura, poi la merenda nello chalet e per concludere un laboratorio per creare con i materiali naturali e di recupero.
L'appuntamento è aperto ai bambini di età compresa tra i 3 e i 9 anni.
Per maggiori informazioni e prenotazioni vi basterà chiamarci al 3396211151
Dalla collaborazione tra il centro sportivo Al Ponte e l'associazione Volo di Rondine una serie di attività dedicate ai più piccoli, per approcciare i bambini all'esperienza in natura, dove siano loro i protagonisti delle scoperte e delle osservazioni e poi direttamente con le mani e la fantasia a creare utilizzando materiali naturali, come semi, legnetti, pigne, foglie, oppure con materiali di riciclo.
In caso di maltempo le attività verranno svolte regolarmente all'interno di una struttura coperta.
Il costo per ogni bambino è di 9€ comprensivo di: guida, merenda, materiale necessario per svolgere le attività, elaborati realizzati durante i laboratori che rimarranno ai bambini
Per maggiori informazioni e prenotazioni 3396211151 (Viviana ) . Numero limitato di partecipanti. I genitori/accompagnatori non partecipano all'attività. L'attività ha una durata di 2 ore. Necessaria prenotazione.
Le attività si svolgono presso il centro sportivo Al Ponte, Pontecurone AL
Organizzato da Volo di Rondine
Conduce Francesca Bonello, guida di Volo di Rondine e Forest coach della Nature Coaching Academy e facilitatrice NatureTherapy.
ESPLORARE IL SILENZIO PER RITROVARE SE STESSI:
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci: 15 euro
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con azienda agricola biologica ed agrituristica Impoggio
Passeggiata naturalistica lungo il panoramico e fiorito crinale di Costa Pelata
Pic nic ( a carico dei partecipanti) e visita all'azienda dai prodotti biologici e alla scoperta del mondo delle api, con arnia didattica.
Condotto dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine e da Elena Vicentini dell'azienda Impoggio.
necessaria prenotazione
Organizzato da Volo di Rondine
CORSO PRATICO DI RICONOSCIMENTO ALBERI ED ARBUSTI SPONTANEI
incontro del corso dal tema "Alberi di alta collina":
passeggiando ci mettiamo alla prova per riconoscere i principali alberi nostrani dalle foglioline appena sbocciate, dalle fioriture ed aiutandosi con l'osservazione della corteccia.
Per i partecipanti una sosta con lo sciroppo di sambuco offerta da Serena e dagli altri abitanti di Mossago.
Guida: Vera Pianetta, naturalista
NB: è possibile partecipare anche ad un solo incontro del corso.
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci: 10 euro.
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp o telegram al 3394518087 (Vera)
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti.
L'evento è confermato con condizioni meteo adatte e con un numero minimo di partecipazione.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con le associazioni locali La Burela e ChiCercaCrea
Ritrovo nel caratteristico borgo di Crociglia.
Passeggiata naturalistica fino alle prime cascate del rio Morcione.
Sosta per merenda (a carico dei partecipanti) con racconti sulla storia locale e sul calendario annuale legato ai riti tradizionali.
Condotto dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine e da Michela Ballerini dell'associazione La Burela e ChiCercaCrea
Percorso di 2 andata e 2 km di ritorno, facile (dislivello totale di 200m). Necessaria scarpe con suola scolpita.
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci: 10 euro. Riduzione a 5 euro per i bambini fino 10 anni.
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp o telegram al 3394518087 (Vera)
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti.
L'evento è confermato con condizioni meteo adatte e con un numero minimo di partecipazione.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con Il Boschetto dei Profumi
Passeggiata naturalistica sulle pendici del Monte Treno alla scoperta di piante selvatiche, tracce animali e dolci paesaggi, accompagnati dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine.
Al termine del percorso ad anello una piacevole sosta per la visita al Boschetto dei Profumi ed un break ristoro a base di frutta da loro prodotta.
Il Boschetto presenta uno giardino storico recuperato ed ha una area di orto didattico e gli animali della fattoria: coniglietti, due asinelli, galli e le caprette con i loro piccoli, partoriti da poco.
Il sentiero è un anello di 4 km, non presenta particolari difficoltà, ma possiede un tratto in discesa e uno in salita con un dislivello moderato per alcune centinaia di metri. Consigliate bacchette da escursione.
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci (guida, break, visita al Boschetto): 13 euro. Riduzione a 10 euro per i bambini fino 10 anni.
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp o telegram al 3394518087 (Vera)
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti.
L'evento è confermato con condizioni meteo adatte e con un numero minimo di partecipazione.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
Organizzato da Volo di Rondine
CORSO PRATICO DI RICONOSCIMENTO ALBERI ED ARBUSTI SPONTANEI
1° incontro del corso dal tema "Gemme, nuove foglie e cortecce":
passeggiando ci mettiamo alla prova per riconoscere i principali alberi nostrani (almeno venti specie), dalle sole gemme o dalle foglioline appena sbocciate, dalle fioriture ed aiutandosi con l'osservazione della corteccia.
Per i partecipanti una sosta con la tisana, calda o fredda, "Lupo mangiafrutta" offerta da Il Boschetto dei Profumi.
Guida: Vera Pianetta, naturalista
NB: è possibile partecipare anche ad un solo incontro del corso.
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci: 10 euro.
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp o telegram al 3394518087 (Vera)
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti.
L'evento è confermato con condizioni meteo adatte e con un numero minimo di partecipazione.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
<<ESCURSIONE NATURALISTICA ALLE GROTTE DI SAN PONZO: "MERENDA IN GROTTA"
+ MERENDA RUSTICA CON PRODOTTI TIPICI>>
Tipo escursione: FACILE
Programma .... vedi qui
Guida: naturalista Marco Ciccolella
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con azienda biologica ORANAMI
Tra Pizzocorno ed il Castello di Oramala esisteva nel XII secolo un collegamento importante, tanto che fu lastricato e in parte rafforzato da muretti. Questo percorso congiungeva il castello di Pizzocorno in posizione strategica per gli avvistamenti, passando dall'eremo di Sant'Alberto di Butrio. proponiamo per questa esplorazione di ripercorrere un tratto di quelle antiche strade, addentrandosi nel bosco di castagni, per osservare le fioriture del sottobosco, gli alberi, ma anche cercare alcune tracce storiche che si rivelano camuffate dai muschi. Sosta all'Eremo di Sant'Alberto e ritorno al grazioso borgo di Pizzocorno, con un tratto su medesimo sentiero (2 km andata e stessi 2 km al ritorno) ed una parte ad anello di 3,5 km.
Il percorso totale è di 7,5 km, facile, con una salita iniziale con dislivello di circa 100 m; non consigliato a bambini piccoli per la lunghezza.
Degustazione presso azienda Oranami di Pizzocorno che produce squisiti formaggi di mucca, capra, pecora, oltre a prodotti da forno. Assaggeremo il loro pane con una fetta di formaggio e una torta salata preparata con i loro prodotti e taralli. Acquistabile separatamente bottiglia o bicchiere di vino
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci (guida e merenda): 18 euro. Riduzione a 13 euro per i bambini fino 10 anni. Da concordare possibilità di fare solo escursione.
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp o telegram al 3394518087 (Vera) oppure online al link indicato posso sotto.
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti.
L'evento è confermato con condizioni meteo adatte e con un numero minimo di partecipazione.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
per informazioni info @volodirondine.com
Organizzato da ASD Al Ponte, in collaborazione Volo di Rondine
Il prossimo sabato pomeriggio lo dedichiamo ai bambini con il nostro, ormai consueto, appuntamento mensile a Pontecurone, organizzato da Al Ponte Centro Sportivo Pontecurone
l'Incontro avrà come titolo "Animaletti tra i fili d'erba", condotto da Vera, naturalista di Volo di Rondine, con passeggiata e poi merenda e laboratorio nello chalet.
L'appuntamento permetterà ai nostri bambini di immergersi in una esplorazione e scoprire il microcosmo del #prato con i primi #insetti della #primavera.
L'appuntamento è adatto ai bambini di età compresa tra i 3 e i 9 anni.
Per maggiori informazioni e prenotazioni vi basterà chiamare Viviana al 3396211151
Dalla collaborazione tra il centro sportivo Al Ponte e l'associazione Volo di Rondine una serie di attività dedicate ai più piccoli, per approcciare i bambini all'esperienza in natura, dove siano loro i protagonisti delle scoperte e delle osservazioni e poi direttamente con le mani e la fantasia a creare utilizzando materiali naturali, come semi, legnetti, pigne, foglie, oppure con materiali di riciclo.
Prossime date: 30 aprile, 28 maggio
In caso di maltempo le attività verranno svolte regolarmente all'interno di una struttura coperta.
Il costo per ogni bambino è di 9€ comprensivo di: merenda, materiale necessario per svolgere le attività, elaborati realizzati durante i laboratori che rimarranno ai bambini.
Per maggiori informazioni e prenotazioni 3396211151 (Viviana ) . Numero limitato di partecipanti. I genitori/accompagnatori non partecipano all'attività. L'attività ha una durata di 2 ore. Necessaria prenotazione.
Le attività si svolgono presso il centro sportivo Al Ponte, Pontecurone AL
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con agriturismo Casa Tui
Festeggiamo il ritorno della PRIMAVERA con la prima passeggiata dell'anno organizzata da Volo di Rondine, lungo un sentiero ad anello in zona panoramica, dipinta e citata spesso dal pittore locale Pellizza da Volpedo.
La passeggiata è condotta da Vera Pianetta, naturalista di Volo di Rondine. Saremo ospiti dell'azienda agrituristica Casa Tui per una merenda rustica con prodotti locali all'aperto.
PROGRAMMA:
- ritrovo ore 14.50 presso parcheggio Agriturismo Casa Tui, accoglienza e registrazione dei partecipanti.
breve trasferimento in auto di 2 km per avvicinarsi al sentiero
Sentiero ad anello di 3,5 km, facile, con tratti panoramici aperti ed altri all'interno del bosco. Fondo del sentiero sterrato. Salita finale con dislivello positivo di 140 m. Durata di circa 2 ore con osservazioni naturalistiche su flora e tracce animali.
rientro con le auto all'agriturismo e merenda nel giardino a base di prodotti locali (possibilità di alternative per diete particolari, da comunicare in anticipo).
termine attività verso le ore 18.30
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 14 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i soci: 20 euro (10 euro per Volo di Rondine e 10 euro per merenda presso Agriturismo Casa Tui). Per i bambini Volo di Rondine propone tariffa ridotta: gratuita fino a 5 anni, 5 euro fino a 10 anni. La merenda presso Casa Tui ha sempre stesso prezzo.
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp o telegram al 3394518087 (Vera) oppure online al link indicato posso sotto.
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti.
L'evento è confermato con condizioni meteo adatte e con un numero minimo di partecipazione.
I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
locandina e pagina dedicata QUI
Organizzato da associazione Calyx, in collaborazione Volo di Rondine
In questa camminata naturalistica, organizzata in collaborazione con l’ associazione Volo di Rondine, ci focalizzeremo sull’ aspetto faunistico grazie alla presenza massiccia di animali selvatici che popolano le medie colline della Valle Staffora in Oltrepo Pavese.
Durante tutto l’anello, in compagnia dell’esperto naturalista Marco Ciccolella, avremo la possibilità di osservare le tracce lasciate sul terreno di molti animali tra cui cinghiale, capriolo, daino, tasso e volpe ma anche del lupo, che ha colonizzato la zona di collina in maniera importante.
Sarò possibile notare la presenza degli animali selvatici grazie anche ad altri elementi come le fatte, peli, segni sugli alberi e versi che, con un po’ silenzio, potremo ascoltare in diretta.
Infatti la presenza degli animali potrà essere, con un po’ di fortuna, verificata di persona. Per alcuni tratti di percorso la guida chiederà al gruppo di stare in silenzio e sarà li che avremo la possibilità di avvistare caprioli e daini che pascolano nelle zone più tranquille della zona. Cannocchiale e macchina fotografica sempre a portata di mano!
Durante la camminata parleremo ti tecniche di ricerca attiva e passiva tramite la tecnica del foto trappolaggio dei lupi.
La zona interessata dalla camminata inoltre è importante anche dal punto floristico, geologico e paesaggistico. Le guide forniranno spiegazioni e faranno notare siti e punti di interesse lungo il tragitto.
Caratteristiche tecniche del percorso:
Lunghezza: 4 Km
Difficoltà: T (turistico)
Dislivello: 100 metri positivi
Durata: 3 ore (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino e bastoncini. Scorta d’ acqua. Canncchiale.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 10:00 di Sabato 12 Marzo 2022.
L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.
Mascherina obbligatoria al momento della registrazione partecipanti e durante i momenti di spiegazione. Manterremo durante la camminata le giuste distanze.
La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa a Calyx è di 15 € a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto gli 8 anni.
Info e prenotazioni presso:
Ass. Calyx, 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Organizzato da ASD Al Ponte, in collaborazione Volo di Rondine
Sabato 19 Febbraio, il nostro incontro avrà come titolo "Alla Ricerca delle Impronte Animali", condotto da Vera, naturalista di Volo di Rondine.
L'appuntamento permetterà ai nostri bambini di immergersi nella natura imparando a riconoscere, creando un taccuino dedicato, le impronte dei diversi animali che popolano le nostre zone.
L'appuntamento è aperto ai bambini di età compresa tra i 3 e i 9 anni.
Per maggiori informazioni e prenotazioni vi basterà chiamarci al 3396211151
Dalla collaborazione tra il centro sportivo Al Ponte e l'associazione Volo di Rondine una serie di attività dedicate ai più piccoli, per approcciare i bambini all'esperienza in natura, dove siano loro i protagonisti delle scoperte e delle osservazioni e poi direttamente con le mani e la fantasia a creare utilizzando materiali naturali, come semi, legnetti, pigne, foglie, oppure con materiali di riciclo.
il 30 ottobre il primo appuntamento, con Simona Ferrazza, LABORATORIO tema HALLOWEEN
27 novembre, con Vera Pianetta di Volo di Rondine : PASSEGGIATA PER OSSERVARE LA NATURA E LABORATORIO MANGIATOIE PER UCCELLI
18 dicembre tema Natale con Simona Ferrazza
19 febbraio LE ORME DEGLI ANIMALI con Vera Pianetta
26 marzo
30 aprile
28 maggio
In caso di maltempo le attività verranno svolte regolarmente all'interno di una struttura coperta.
Il costo per ogni bambino è di 9€ comprensivo di:
- merenda
- materiale necessario per svolgere le attività
- elaborati realizzati durante i laboratori che rimarranno ai bambini
Per maggiori informazioni e prenotazioni 3396211151 (Viviana ) . Numero limitato di partecipanti. I genitori/accompagnatori non partecipano all'attività. L'attività ha una durata di 2 ore. Necessaria prenotazione.
Le attività si svolgono presso il centro sportivo Al Ponte, Pontecurone AL
Ornanizzato da ASD Al Ponte, in collaborazione Volo di Rondine
Dalla nuova collaborazione tra il centro sportivo Al Ponte e l'associazione Volo di Rondine una serie di attività dedicate ai più piccoli, per approcciare i bambini all'esperienza in natura, dove siano loro i protagonisti delle scoperte e delle osservazioni e poi direttamente con le mani e la fantasia a creare utilizzando materiali naturali, come semi, legnetti, pigne, foglie, oppure con materiali di riciclo.
il 30 ottobre il primo appuntamento, con Simona Ferrazza, LABORATORIO tema HALLOWEEN
27 novembre, con Vera Pianetta di Volo di Rondine : PASSEGGIATA PER OSSERVARE LA NATURA E LABORATORIO MANGIATOIE PER UCCELLI
18 dicembre tema Natale con Simona Ferrazza
29 gennaio, con Vera Pianetta
26 febbraio
26 marzo
30 aprile
28 maggio
In caso di maltempo le attività verranno svolte regolarmente all'interno di una struttura coperta.
Il costo per ogni bambino è di 9€ comprensivo di:
- merenda
- materiale necessario per svolgere le attività
- elaborati realizzati durante i laboratori che rimarranno ai bambini
Per maggiori informazioni e prenotazioni 3396211151 (Viviana ) . Numero limitato di partecipanti. I genitori/accompagnatori non partecipano all'attività. L'attività ha una durata di 2 ore. Necessaria prenotazione.
Le attività si svolgono presso il centro sportivo Al Ponte, Pontecurone AL
trovi i nostri programmi degli eventi anche su questo motore di ricerca per eventi, attivtià, serrvizi specifici dell'Oltrepò Pavese