Spostandosi in una valletta laterale alla Val di Nizza si sale in luoghi intrisi di storia e con un atmosfera nascosta, riservata, anche se da lì, la vista spazia lontano.
Pizzocorno è un borgo con case in pietra arroccato vicino agli affioramenti di arenaria. Tutto attorno bellissimi boschi di castagno. Qui si trova un agriturismo e azienda agricola con cui collaboriamo: con gestione familiare, produce formaggi e prodotti da forno, e altro prodotti dalla campagna.
L'Eremo di sant'Alberto di Butrio è un luogo storico, collegato alle vicende dei marchesi Malaspina del vicino castello di Oramala, ma anche a fortificazioni ancora più antiche. E' un luogo artistico grazie alle tre chiese ricche di affreschi ed al chiostro. E' un luogo panoramico per la terrazza che si affaccia sulla stretta gola rocciosa. E' un luogo di culto per la leggenda di Sant'Alberto, per la vita di Frate Ave Maria e per la gestione dell'abbazia da parte dei Frati.
Tra Pizzocorno ed il Castello di Oramala esisteva nel XII secolo un collegamento importante, tanto che fu lastricato e in parte rafforzato da muretti. Questo percorso congiungeva il castello di Pizzocorno in posizione strategica per gli avvistamenti, passando dall'eremo di Sant'Alberto di Butrio. proponiamo per la nostra esplorazione in questa zona di ripercorrere un tratto di quelle antiche strade, addentrandosi nel bosco misto e nel castagneto, per riconoscere gli alberi, ma anche cercare alcune tracce storiche che si rivelano camuffate dai muschi.
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con agriturismo Oranami
percorso di 7,5 km
Tra Pizzocorno ed il Castello di Oramala esisteva nel XII secolo un collegamento importante, tanto che fu lastricato e in parte rafforzato da muretti. Questo percorso congiungeva il castello di Pizzocorno in posizione strategica per gli avvistamenti, passando dall'eremo di Sant'Alberto di Butrio.
Proponiamo per la nostra esplorazione in questa zona di ripercorrere un tratto di quelle antiche strade, addentrandosi nel bosco misto e nel castagneto, per riconoscere gli alberi, ma anche cercare alcune tracce storiche che si rivelano camuffate dai muschi e raccogliere qualche castagna sul sentiero.
Per sfruttare le ore migliori del giorno, in questo mese di ottobre, proponiamo una attività tra le 11.00 e le 16.00. Ecco il programma:
ore 11.00 La passeggiata naturalistica accompagnati dalla naturalista Vera Pianetta, guida di Volo di Rondine, ha partenza dal borgo di Pizzocorno e su sentiero sterrato, addentrandosi nel bosco, si percorrono meno di 4 km per raggiungere l'Eremo di Sant'Alberto di Butrio.
ore 12.30 pranzo al sacco (a carico dei partecipanti) presso l'area di sosta dell'Eremo presente sia al coperto che all'aria aperta (presenza di servizi igienici e di distributore automatico di bevande calde).
ore 13.00 breve visita all'Eremo
ore 13.30 Passeggiata nel castagneto per il rientro, percorrendo meno di 4 km (di cui 2 km uguali all'andata e il resto differente): lungo il sentiero (non all'interno del bosco), si possono raccogliere le castagne cadute (Portare un sacchetto).
ore 15.30 arrivo a Pizzocorno, presso la terrazza panoramica dell'agriturismo Oranami per una merenda con degustazione dei loro formaggi con pane e prodotti del loro forno. L'azienda Oranami produce squisiti formaggi di mucca, capra, pecora, oltre a prodotti da forno. Acquistabile separatamente bottiglia o bicchiere di vino.
ore 16.00 circa termine dell'attività
Il percorso totale è di 7,5 km, facile, con una salita iniziale con dislivello di circa 100 m;
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione senza costi aggiuntivi che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò).
Quota di partecipazione: 20 euro (10 passeggiata e assicurazione + 10 euro merenda Oranami)
Riduzione per i bambini: gratuito fino 4 anni (verificare che la lunghezza del percorso sia adatto), fino 17 anni = 12 euro (passeggiata a 2 euro + 10 euro merenda). Da concordare possibilità di fare solo escursione o solo merenda.
PRENOTAZIONE NECESSARIA a info@volodirondine.com o via messaggio scritto whatsapp al 3394518087 (Vera).
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti. L'evento è confermato con condizioni meteo adatte e con un numero minimo di partecipazione. I prenotati riceveranno i dettagli via messaggio.
Per restrizioni per il contenimento della peste suina è necessario avere in auto cambio scarpe e sacchetto di plastica in cui riporre gli scarponi usati in passeggiata.
Organizzato da Volo di Rondine in collaborazione con azienda biologica ORANAMI
Tra Pizzocorno ed il Castello di Oramala esisteva nel XII secolo un collegamento importante, tanto che fu lastricato e in parte rafforzato da muretti. Questo percorso congiungeva il castello di Pizzocorno in posizione strategica per gli avvistamenti, passando dall'eremo di Sant'Alberto di Butrio. proponiamo per questa esplorazione di ripercorrere un tratto di quelle antiche strade, addentrandosi nel bosco di castagni, per osservare le fioriture del sottobosco, gli alberi, ma anche cercare alcune tracce storiche che si rivelano camuffate dai muschi. Sosta all'Eremo di Sant'Alberto e ritorno al grazioso borgo di Pizzocorno, con un tratto su medesimo sentiero (2 km andata e stessi 2 km al ritorno) ed una parte ad anello di 3,5 km.
Il percorso totale è di 7,5 km, facile, con una salita iniziale con dislivello di circa 100 m; non consigliato a bambini piccoli per la lunghezza.
Degustazione presso azienda Oranami di Pizzocorno che produce squisiti formaggi di mucca, capra, pecora, oltre a prodotti da forno. Assaggeremo il loro pane con una fetta di formaggio e una torta salata preparata con i loro prodotti e taralli. Acquistabile separatamente bottiglia o bicchiere di vino
Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione con una quota annuale di 5 euro che garantisce assicurazione per la partecipazione agli eventi, e di usufruire di sconti od omaggi presso aziende ed enti convenzionati, oltre a contribuire direttamente alle ricerche naturalistiche in Oltrepò. Per i minori di 18 anni la tessera è omaggio).
Quota di partecipazione per i già soci (guida e merenda): 18 euro; per i nuovi soci 18 euro + 5 euro di tessera/assicurazione. Riduzione a 13 euro per i bambini fino 10 anni. Da concordare possibilità di fare solo escursione.
PRENOTAZIONE NECESSARIA
La passeggiata ha un numero limitato di partecipanti.