Le CASCATE DEL RIVAROLO: una passeggiata già proposta negli anni scorsi e sempre affascinante.
Tra i tanti sentieri di Romagnese, per domenica 5 ottobre, scegliamo quello del "Varò", come lo chiamano i volontari che lo hanno sistemato e si occupano della manutenzione.
La passeggiata naturalistica lenta è in discesa nel bosco per 4 km, costeggiando il ruscello, osservando le sue belle cascate. Queste cascate hanno anche la particolarità di essere "sorgenti pietrificanti" ovvero habitat speciali di cui parleremo camminando.
Alle 12.30 arrivati a piedi al castello, ovvero nel centro del paese, potremo entrare direttamente nella festa L'AUTUNNO NEL BORGO organizzata dal Comune di Romagnese e dalla Romagnese Pro Loco che prevede pranzo a base di polenta con vari sughi, e nel pomeriggio intaglio della zucca, gara di cani da tartufo, escape room, bancarelle, musica, canti popolari.
Per la passeggiata i posti sono limitati, è NECESSARIA LA PRENOTAZIONE scrivendo messaggio al 3394518087 o a info @volodirondine.com
(L'attività è riservata ai soci di Volo di Rondine (è possibile associarsi al momento della prenotazione senza costo aggiuntivo).
La quota è di 10 euro. Le guide sono le naturaliste Vera Pianetta e Michela Zambianchi.
La maggior parte delle auto saranno parcheggiate in paese e al ritrovo alle 10.00 si prevede uno spostamento con alcune auto fino alla frazione Casa Rocchi. Al rientro in paese alle 12.30 gli autisti delle auto parcheggiate a Casa Rocchi saranno accompagnati in auto a riprendere le proprie.
Necessario avere scarpe da trekking e in auto scarpe di ricambio e un sacchetto in cui riporre quelle usate nella passeggiata.
vedi il programma
Organizzato da Volo di Rondine
Last minute!!
Una proposta dell'ultimo minuto per SABATO 21 maggio pomeriggio alle Cascate del Rivarolo a Romagnese!
Saremo lì dalle 14.30 per accompagnare alcune persone del Cai di Crema, allora possiamo allargare la possibilità anche ai nostri soci (o futuri soci).
Il sentiero è super mega bellissimo grazie al lavoro dei volontari di Romagnese e il Rivarolo ha abbondante acqua per le sue meravigliose e pietrificanti cascate.. Quindi è l'occasione giusta!
Inoltre faremo visita all'azienda biologica Terre Villane che coltiva varietà antiche e dove possiamo approfittare di una merenda.
All'arrivo a Romagnese verso le 17.00 visiteremo nel castello il M.Ap.Lo, Museo dell'Appennino Lombardo del Comune di Romagnese, con la mostra fotografica di Renzo Dell'Orto.
P.s. ricordatevi che se volete stare con noi anche alla mattina c'è l'evento gratuito di OltreNatura "Fioriture in quota" nella vicina riserva naturale Monte Alpe
NECESSARIO PRENOTARE, NUMERO MOLTO LIMITATO DI PARTECIPANTI.
Percorso facile di 4 km tutto in discesa.
Quota di partecipazione 5 euro per i soci (possibile iscriversi al momento della prenotazione con tessera 2022 di 5 euro, che comprende assicurazione, contribuisce alle ricerche e alla vaporizzazione dell'Oltrepò Pavese, dà sconti o omaggi presso aziende convenzionate).
PRENOTAZIONE a info@volodirondine.com o con messaggio scritto al 3394518087
vedi il programma
Le esplorazioni di Volo di Rondine
"CASCATE DEL RIVAROLO"
sabato 1 agosto ore 15.00 (replica a grande richiesta dopo l'evento del 25 luglio) SOLD OUT
Passeggiata lenta naturalistica, visita al Museo dell'Appennino Lombardo, merenda in azienda bio con varietà antiche.
programma:
- accoglienza al Castello a cura di Pro Loco Romagnese
- visita al mueo M.AP.LO. 4 P a cura del Comune di Romagnese
- spostamento in auto a Casa Rocchi e inizio della passeggiata lungo il sentiero del Rivarolo (del Varò), con deviazione in parte su sentiero n°2 (per evitare un tratto in cui il sentiero si restringe)
- visita e merenda all'aperto con prodotti locali (miele e marmellata di ribes su gallette di mais ottofile varietà antica dell'Oltrepò, biscotti di mais ottofile pavese, acqua e vino bianco frizzante) presso l'azienda agricola biologica Terre Villane, specializzata in varietà locali antiche.
- spunti per festeggiare il raccolto del grano e delle patate come per la festa pagana posta a metà tra solstizio e equinozio
- attraversamento del borgo di Casa Ariore e ritorno sul sentiero del Rivarolo
- passeggiata rlungo il ruscello fino al castello e servizio navetta per riportare gli autisti alle auto lasciate a Casa Rocchi
- termine attività ore 19.00 circa
Guida di Volo di Rondine: naturalista Vera Pianetta
Sentiero facile di 4 km con dislivello in salita di 20 me in discesa di 350 m, necessarie scarpe da trekking o scarponi .
Quota di partecipazione 14 euro.
PRENOTAZIONE NECESSARIA >>> aggiornamento del 19 luglio: i posti sono esauriti ma è possibile compilare il modulo per inserirsi nella lista di attesa e venire contattati in caso qualcuno dovesse disdire. <<<<
con modulo online https://forms.gle/T273KbxQu42hUcgz6
L'attività è riservata ai soci ed è per un numero limitato di partecipanti, per cui , se non sei ancora socio o devi rinnovare la tessera, puoi chiedere di associarti al momento della prenotazione. La tessera annuale quest'anno scontata a 5 euro consente di avere la copertura assicurativa RC per OGNI socio, poter partecipare a tutte le attività dell'associazione, dà diritto a sconti e convenzioni oltre che sostenere le attività di ricerca, studio e promozione dle territorio dell'Oltrepò.