Il parco del castello di Verde, a Valverde, Colli Verdi, non è più solo "verde"!!! E' la stagione in cui gli alberi mostrano i pigmenti solitamente nascosti e lo fanno in maniera diversa a seconda della specie, così possiamo distinguere da lontano dal loro colore un pioppo tremulo, un sanguinello, l'acero opalo, oppure l'orniello...
Ma durante questo piccolo corso sul campo non staremo lontano dagli alberi, addentrandoci nei sentieri del bosco, li avvicinieremo, li osserveremo cercheremo di conoscerli meglio tramite curiosità sul loro conto.
Raccolta qualche foglia come ricordo, ci avvieremo alla vicinissima frazione Casa Andrini, dove nei pressi di un vecchio melo, siamo ospitati dall'accogliente Lorena del B&B Il Melo del Campasso e dal suo gregge di pecore, capre e cani da guardiania. Nel giardino del B&B*, dal bellissimo, panorama gusteremo una dolce e calda merenda autunnale (tra gli ingredienti mele e piccoli frutti).
Percorso semplice, su sentiero sterrato, di circa 3 km, adatto a tutti, attività consigliata dai 5 anni. Attività riservata ai soci (possibile associarsi al momento della prenotazione costo tessera 5 euro, con assicurazione rc per ogni socio; per i minori di 15 anni la tessera è omaggio), prevista quota di partecipazione per soci pari a 13 euro (attività, merenda e sostegno all'associazione), ridotta a 10 euro per bambini e ragazzi fino 14 anni, gratuito per bambini minori di 5 anni.
Prenotazione necessaria.
*C'è possibilità di pernottamento in appartamento del b&B. Nei dintorni presenza di castagneti.
Le ESPLORAZIONI di Volo di Rondine - associazione naturalistica in Oltrepò Pavese
In collaborazione con B&B Il Melo del Campasso
con la partecipazione di Zam Moustapha Dembélé
Orario 17.30 passeggiata, 20.00 pic nic, 21.00 tramonto, 21.30 luccciole e suoni e dessert in giardino
Escursione Facile: 3 km andata e ritorno al Monte Bruno + 1 km al Castello di Verde
Dislivello 170 m - quota massima 860 m slm
Passeggiata lenta di esplorazione naturalistica al Monte Bruno, nel bosco, dedicata al castagno, e poi sentiero del Castello di Verde, compreso tratto del sentiero delle farfalle e salita panoramica sul torrione, con cenni sulle erbe di San Giovanni, erbe estive del solstizio appena passato.
Sosta al parco per pic nic (autonomo) in attesa del tramonto e poi spostamento al giardino del B&B Il Melo del Campasso, dove Lorena ci accoglierà con un suo dessert in monoporzione a base di frutta. Ascoltando i suoni del bosco e i suoni di strumenti musicali realizzati in materiali naturali, a cura del griot Zam Moustapha Dembélé, godremo dello spettacolo brillante delle lucciole e delle stelle dei primi giorni di estate.
>>>> PRENOTAZIONE NECESSARIA con modulo online
La quota di partecipazione è di 15 euro e comprende: guida naturalistica, dessert, uso del giardino e servizi igienici, attività di ascolto di strumenti naturali; NON COMPRENDE la cena. (Per assicurare maggiore sicurezza nel rispetto del protocollo anti contagio abbiamo infatti deciso di non fare buffet, il cibo deve quindi essere autonomamente gestito dai partecipanti).
N.B.: l'attività è riservata ai soci ed è per un NUMERO MOLTO LIMITATO di partecipanti, per cui se non sei ancora socio puoi richiedere di associarti al momento della prenotazione. La tessera annuale quest'anno scontata a 5 euro consente di avere la copertura RC per ogni socio, poter partecipare a tutte le attività dell'associazione, dà diritto a sconti e convenzioni, oltre a sostenere le attività di studio e promozione del territorio dell'Oltrepò .
Se trovi difficoltà a compilare il modulo online, allora scrivi a info@volodirondine.com
Gli iscritti riceveranno tutte le indicazioni da seguire (punto di ritrovo, abbigliamento suggerito, ecc.) per la partecipazione e per attenersi al protocollo anti contagio Covid.
NUMERO LIMITATO DI PARTECIPANTI
Per informazioni : info@volodirondine.com – preferibile messaggio Wathsapp: 339.4518087 (Vera)
prenota online compilando il modulo - se non sei socio ti sarà chiesto di compilare anche la parte per la richiesta di associazione. Per partecipare è necessario accettare il protocollo anti contagio Covid19
Panorama verso sud dal Parco di Valverde, Monte Bruno a destra, Monte Lesima sullo sfondo